5 cose da vedere Auckland

cosa vedere a auckland

Sembrerebbe bello poter chiudere gli occhi e, una volta aperti, ritrovarsi catapultati nella bellissima città di Auckland, in Nuova Zelanda. Io ci sono stata, con il mio appartamentino a circa un quarto d’ora dalla Sky Tower, mi sono persa tra le sue strade e i suoi colli, tra le indicazioni in maori e in inglese. Ci sono rimasta una settimana, ma per certi versi mi sembra quasi di sentirla ancora come casa mia, per come mi sono trovata. Auckland è meravigliosa, moderna ma con segni della sua origine maori un po’ dappertutto.

Vi porto a fare un giro, 5 cose da vedere ad Auckland, questo è quello che vi propongo oggi:

1# Sky Tower

vista tower

È una delle prime cose che si vanno a vedere una volta arrivati nella città neozelandese per eccellenza. Alta 328 metri offre una vista sulla città che lascia senza fiato. Al di sotto delle vetrate la città di Auckland si estende per circa 80 chilometri in ogni direzione, senza monti, solo con piccoli colli di verde, acqua e grattacieli.

La struttura si suddivide così:

  • Level 50: Sky Lounge
  • Level 51: Main Observation Deck
  • Level 52: Orbit 360° Dining
  • Level 53: The Sugar Club restaurant, SkyWalk and SkyJump
  • Level 60: Sky Deck

Non sarebbe una mossa poco apprezzata quella di organizzare una cenetta per due proprio al 53esimo piano della torre più alta della città.

Il prezzo per salirci è di 28 dollari NZ, i bambini dai 6 ai 14 anni pagheranno 11 dollari NZ mentre è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Ci sono agevolazioni per famiglie e per i cosiddetti Senior. Dal mese di maggio al mese di settembre la torre è aperta dalle 10 del mattino alle 10 di sera, con un’ultima entrata prevista per le 9pm. Dal mese di ottobre al mese di aprile la Sky Tower apre dalle 8.30 alle 22.30, dal lunedì al venerdì e il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 23.30, con ultima entrata alle 23.

2# Auckland War Memorial Museum

museo

… ma lo si può semplicemente chiamare Auckland Museum, si capisce lo stesso. L’edificio è enorme, imponente, e si sviluppa su tre livelli, il piano terra è dedicato alla cultura Maori, al primo piano, invece, ospita una serie di sale dedicata alle origini della vita sulla terra e negli oceani. Auckland nasce su un territorio che conta almeno 50 coni vulcanici, proprio per il pericolo costante, che uno di questi possa risvegliarsi, il museo di Auckland ha installato una saletta che simula un risveglio di un vulcano, visto dalla finestra di una qualsiasi casa di Auckland, con relative istruzioni per l’uso. Al terzo e ultimo piano, invece, si parla di seconda guerra mondiale. E’ ospitato lo Spitfire, uno degli aerei preferiti dagli eserciti della Nuova Zelanda e dell’Inghilterra, sono anche presenti molte ricostruzioni di edifici del 1866, una sala dedicata alla memoria dei caduti in guerra, una alle armi.

Prezzo per entrare: 25 dollari NZ per il biglietto intero e 10 euro per i bambini compresi dai 5 ai 14 anni, sconti per famiglie. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.00.

3# Lovers walk

lovers walk

Già il nome dice tutto, una bellissima passeggiata romantica immersa nel verde. Cascatelle, piccoli ruscelli circondati da piante ed alberi di diverso tipo, l’atmosfera è sicuramente quella giusta per portarsi a spasso il proprio ragazzo e cercare di strappargli qualche attimo di dolcezza.

Non troverete milioni di coppiette che lo percorrono, per la sua grande estensione e le diverse possibilità di scelta tra i sentieri, sarà più facile credere di essere completamente soli. Il silenzio qui è padrone, si sente solo il gorgogliare dell’acqua.

4# Devonport

devonport

Ne sono venuta a conoscenza quasi per caso, in realtà non siamo proprio ad Auckland città, ma dall’altra parte della baia. Arrivarci è molto semplice, un ferry in partenza dal porto di Auckland in 10 minuti attraversa il tratto d’acqua che separa questo villaggio, le cui strutture sembrano esser state congelate in un periodo temporale che potremmo identificare come la fine del 19esimo secolo. Secondo la leggenda Maori, la zona di Devonport è stata la prima ad essere stata occupata, infatti, il villaggio sorge sulle tre montagne vulcaniche chiamate dai Maori Takapuna, Takarunga e Takaroro.

Spettacolare la vista che si ha su Auckland da Takapuna, dove ha sede tutt’oggi la marina militare della Nuova Zelanda, con bucker e tunnel visitabili gratuitamente.

5# Queen Street

Passiamo a qualcosa di meno culturale e probabilmente più rilassante, soprattutto per gli amanti dello shopping. Queen Street è la strada principale di Auckland, nata intorno al 1841 (un po’ di storia dovete concedermela) e al tempo era circondata da edifici in legno, di cui, una buona parte, venne bruciata a causa di un incendio del 1858.

La strada taglia la città da nord a sud, sono circa 3km di camminata e si possono ammirare palazzi come il Vulcan building, realizzato nel 1928, The Guardian Building, del 1919 e The old Auckland Customhouse, del 1889.

 

Dove dormire a Auckland

Io che preferisco gli appartamenti mi sono rivolta a Waldorf Service Apartment, un monolocale a pochi passi dal centro a 740 dollari neozelandesi a settimana, vale a dire circa 460 euro (per 2 persone).

 

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.