Un weekend lungo a Copenhagen: cosa vedere.

Se siete alla ricerca di una capitale europea dove trascorrere un weekend lungo, Copenhagen fa al caso vostro.La capitale danese è  infatti una città relativamente piccola, che si gira facilmente a piedi ed è collegata con l’Italia con comodi voli Easyjet che se acquistati in offerta possono costare davvero poco (noi il volo lo abbiamo pagato 40€ a/r a persona). E’ una città con molto fascino che saprà conquistarvi con gli innumerevoli negozietti e caffè del centro, le casette colorate lungo i canali e la calda ospitalità dei danesi.

Tre giorni sono sufficienti per visitare con calma le principali attrazioni della città.

Nyhavn

canale Nyhavn Copenhagen
Una visita a Copenhagen non può prescindere dal suo canale più famoso, dopo la Sirenetta è probabilmente il luogo più fotografato in città. Una serie di edifici colorati si susseguono uno dopo l’altro ed oggi sono quasi esclusivamente adibiti a caffè e ristoranti.

Amalienborg

E’ la residenza della famiglia reale danese, sono quattro edifici che si affacciano su una grande piazza, qui si può anche assistere al cambio della guardia. Sulla via di fronte al Palazzo Reale sorge la Marmorkirken, una chiesa tutta in marmo che con la sua cupola domina il profilo di Copenhagen.

Kastellet e la Sirenetta

la sirenetta di Copenhagen

Da Amelienborg proseguendo verso il porto si giunge al Kastellet, un’antica fortezza a forma di stella al cui interno ci sono delle caserme settecentesche. Da qui andando verso il mare si arriva allo scoglio dove è adagiata la famosa statua della Sirenetta, inutile dire che qui una foto è d’obbligo!

Strøget

stroget Copenhagen

Lo Strøget è la via pedonale di shopping più lunga al mondo. Collega Kongens Nytorv alla piazza del Municipio. Questa è una zona davvero molto trendy, piena di negozi di grandi marche e molto affollata durante il weekend sia da danesi che dai turisti.

Tivoli

Tivoli, parco divertimenti di Copenhagen

E’ il parco di divertimenti stagionale più antico al mondo ed è un vero e proprio gioiellino. E’ stato aperto nel 1843 e si trova in centro città davanti al Municipio. L’ingresso costa  99DKK (circa 14€), mentre le giostre si pagano a parte e hanno un prezzo intorno alle 25 DKK (3€). Se come noi sarete a Copenhagen durante l’apertura natalizia andateci perché tutto il parco si trasforma in un villaggio natalizio ed è assolutamente magico.

Visita alla fabbrica della Carlsberg 

collezione birre Carlsberg, Copenhagen

L’azienda Carlsberg ha sicuramente avuto un ruolo importante nella storia economica di Copenhagen e della Danimarca. La visita alla sua antica fabbrica è davvero molto interessante, scoprirete la storia di questa famosa birra, potrete vedere la collezione più grande al mondo di bottiglie di birre chiuse e compreso nel biglietto avrete anche la possibilità di gustarvi 2 birre. L’ingresso costa 80 DKK (circa 11€).

Christiania 

ingresso Christiania, Copenhagen

Christiania è forse il posto più strano che io abbia mai visitato. Si tratta infatti di una comunità semi-indipendente fondata nel 1971 all’interno di un quartiere di Copenhagen (Christianhavn) che si auto-governa rispetto alle regole che invece esistono in Danimarca. Al suo interno è legale la vendita ed il consumo di hashish. E’ un posto che si può visitare liberamente (meglio però andarci durante il giorno quando c’è ancora luce) ma all’interno le fotografie sono assolutamente vietate.

Quartiere latino

quartiere latino Copenhagen

Il quartiere latino sorge intorno all’Università di Copenhagen, non è sicuramente affascinante come quello parigino, ma anche qui troverete tanti caffè, negozietti e librerie particolari. Inoltre proprio ai margini del quartiere latino sorge la Rundetårn (la torre rotonda) che è un osservatorio astronomico aperto al pubblico e salendo in cima permette di ammirare Copenhagen dall’alto.

Slotholmen

Infine c’è da visitare il quartiere amministrativo sede del Parlamento danese che sorge appunto sull’isoletta di Slotholmen. E’ un quartiere molto austero con tanti palazzi ed uffici.

 

 

Informazioni utili:

  • Copenhagen è una città costosa e gli hotel sono in generale cari. Noi abbiamo alloggiato al Wakeup Borgergade ed è stata un’ottima scelta. E’ in posizione perfetta per girare la città, la struttura è nuova e le camere sono piccole ma pulite. Noi abbiamo pagato 175€ per 2 notti.
  • Se volete mangiare tipico danese vi consiglio due ristoranti a Nyhavn: il Cap Horn ed il Told & Snaps dove potrete gustare i famosi smørrebrød (i panini aperti farciti).
  • Se andate a Christiania fermatevi per pranzo al Morgenstedet, un piccolo ristorante vegetariano che utilizza ingredienti coltivati in loco e che vi farà vivere un’esperienza molto hippie!
  • L’aeroporto è collegato a Copenhagen con la metropolitana che in 15 minuti porta in centro alla fermata Kogens Nytorv.
  • Se pensate di utilizzare tanto i mezzi pubblici vi consiglio di acquistare in aereoporto il city pass di 72h che per 25€ vi permette l’utilizzo illimitato dei mezzi nelle zone da 1 a 4 (l’aereoporto è incluso).

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.