In vacanza in Dalmazia

Raggiungibile in un paio d’ore d’auto, la Croazia, con la molteplicità dei suoi territori, la diversità e la bellezza dei suoi paesaggi, merita una visita non appena possibile. Il richiamo di un tuffo nelle acque trasparenti che circondano le oltre mille isole che la compongono, diventa, d’estate, quasi un dovere.

Non l’entroterra croato, il nostro è stato un tour costiero “dAmare”. Ci dirigiamo quindi verso sud: scegliamo la Dalmazia, una regione storico-geografica oggi costituita politicamente dalla Croazia, dal Montenegro e, per un brevissimo tratto, dalla Bosnia Erzegovina. Giungiamo a Spalato (o Split), il capoluogo della Dalmazia e qui facciamo base.

L’ultimo imperatore romano Diocleziano aveva deciso di trasferire la sua residenza estiva proprio nella Baia dell’Aspalathos (la futura Spalato) che presto diventerà sua dimora fissa, dove trascorrerà il resto della sua vita.

Girovagando per il centro storico (molto suggestivo di sera!), ecco ritrovare la presenza storica dell’imperatore attraverso la maestosa architettura romana che lo caratterizza, aggiudicandosi meritatamente la palma di sito dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tra le sue bellezze architettoniche: il Palazzo di Diocleziano e il Mausoleo, la Porta Aurea, la statua di Grgur Ninski, la cattedrale e la campana di San Doimo martire.

Spalato

Le insenature della città di Spalato ospitano molte belle spiagge, compresa la centrale Bacvice, ma come rinunciare al traghetto che salpa, quasi ad ogni ora, per raggiungere le numerose località turistiche offerte dalle isole croate?

Sono migliaia, già detto, e visitarle tutte richiederebbe anni, forse decenni; da Spalato le isole dirimpettaie che consiglio sono le vicine: Brac – con la sua perla, Zlatni Rat, considerata la spiaggia più bella della Croazia – Vis e Hvar. È su quest’ultima che approdiamo.

Hvar è considerata tra le dieci isole più belle al mondo, con i suoi romantici panorami, i campi di lavanda, i piccoli borghi come Stari Grad e le sue spiagge ciottolose e sabbiose. Un tuffo e poi un giro in lungo e in largo per l’isoletta tra negozi e trattorie, o “kenobe”, che ogni giorno dell’anno attirano migliaia e migliaia di turisti.

spiagge più belle della Dalmazia

La tappa successiva è l’estremo sud della Croazia: Dubrovnik, detta anche Ragusa di Croazia.

Raggiungibile con gli stessi traghetti, in auto per far prima o con un economico autobus della linea pubblica Autobusni Kolodvor, affrontiamo un viaggio, sì, lungo, ma anche rilassante che ci permette di godere del paesaggio e scattare mille foto, restando sempre a bocca aperta!

N.B. per recarsi a Dubrovnik, si attraversa una striscia di terra della Bosnia, all’altezza del porto di Neum. È necessario perciò munirsi di passaporto per i consueti controlli doganali di sicurezza.

Dubrovnik

Con le sue note bellezze naturali e il suo clima mediterraneo, Dubrovnik è una città incredibilmente affascinante, tra le più belle della costa adriatica meridionale. Non stupisce che sia stata scelta come location per le riprese della celebre serie TV americana “Game of Thrones”, grazie alla quale è diventata una cittadina famosa, popolosa, che ha conosciuto in breve tempo un esplosivo turismo internazionale.

Custodisce anch’essa un centro storico dagli scorci ineguagliabili e dalle atmosfere da sogno con le sue stradine lastricate in pietra e i suoi luoghi d’interesse: la Cattedrale di San Biagio, il Palazzo del Rettore, i monasteri francescani, il Palazzo Sponza.

Dubrovnik

Dubrovnik è soprattutto nota per le sue alte cinta murarie (bisogna avere il biglietto per potervi accedere) lunghe 2 km, percorribili a piedi e i suoi 185 gradini, dai quali si scorgono i suoi forti, tra cui la Torre Minceta. Appena fuori dalle mura della città vecchia, si consiglia di visitare la Fortezza Lovrijenac, posta su una rupe a 37 metri a strapiombo sul .

Dubrovnik

Dubrovnik

Se si sceglie Dubrovnik d’estate, si assiste come ogni anno nei mesi di luglio e agosto, al “Festival Estivo di Dubrovnik”, il più vecchio e più stimato tra i festival croati dove per le vie, le piazze, i parchi, i palazzi e le mura, artisti di strada e cavalieri in abiti tradizionali e costumi medievali, animano la città.

Tra le isole consigliate, nei pressi di Dubrovnik: le isole Elafiti (Kolo?ep, Lopud and Šipan).

 

 

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.