Amsterdam, un incanto del nord Europa.

Perché Amsterdam?
Perchè ad alcune amiche non si può dire di no.
Perchè in fondo non c’ero mai stata.
Perchè al primo sguardo su siti e riviste mi sono letteralmente innamorata della sua storia e dei suoi paesaggi.

Scrivere la presentazione di una città non è mai cosa facile: il rischio è quello di fare un elenco di posti visti o seguire l’itinerario dettagliato così da sembrare un’asettica guida turistica. Per parlare di Amsterdam non serve niente di tutto questo bisogna raccontare l’impatto immediato che ha sull’immaginazione e farsi immediatamente rapire dal suo fascino senza fermarsi solo al sentito dire o al già noto.

Amsterdam, la Venezia del nord, è una città libera, tollerante, disponibile e non solo: la presenza dei suoi famosi coffee shop, del quartiere a luci rosse, di moltissime moschee, chiese e sinagoghe, la rendono l’esempio di come sia possibile far convivere in una sola città diversi modi di pensare, culture opposte, religioni e etnie favorendone l’integrazione e facendo godere a pieno i vantaggi di una società aperta e multietnica ai visitatori e prima di tutto ai cittadini.

L’aria che si respira è quella ordinata delle grandi città del Nord nella quale tutto funziona a meraviglia, mischiata alla tranquillità da piccolo borgo dove la vita scorre serena senza grandi capovolgimenti e dove si strizza l’occhio al proibito.

Ad Amsterdam puoi trovare di tutto, dai musei come quello di Van Gogh, a vecchi mulini diventati birrerie, ai dolorosi segni del tempo come la casa di Anna Frank fino ai mercati di quei fiori meravigliosi che sono i tulipani. Soprattutto può essere osservata, con uno stupore sempre nuovo, da ogni punto di vista. Dall’alto dei suoi campanili, dal lento procedere dei ferryboat nei canali, inforcando una bicicletta come gli abitanti o semplicemente camminando a piedi quasi perdendosi tra vicoli e canali.

amsterdam cosa vedere

amsterdam cosa vedere

cosa vedere ad Amsterdam

cosa vedere ad Amsterdam

La gente di Amsterdam vive la sua vita come se niente fosse, non è minimamente toccata dal grande luna park turistico che si muove attorno a loro, continuano ad abbracciarla con grande amore ed energia e sono sempre pronti a farti scoprire angoli della loro città, quelli più nascosti, quelli meno battuti, quelli che lasciano senza fiato per la loro genuinità e veridicità, quelli che mostrano la vita vera e non solo la cartolina.

Informazioni utili
Come orientarsi: per orientarsi bisogna tener presente che Amsterdam è fatta come una ragnatela. Prendendo come base la stazione dei treni, da lì partono tutte le vie principali che si allungano e si allargano, a queste si intersecano una strada, un canale, una strada, un canale, e via dicendo. Una volta imparato a quale canale corrisponde l’hotel o il luogo che stai cercando, bisogna contare solo i ponti e non ci si perde.
Dove dormire: al Frederic Rentabike. Ottima posizione, nella parte più bella della città, sui canali del quartiere Jordan, poco distante dalla stazione e vicino ai più importanti musei si trova questo ostello-houseboat. Ha locali molto puliti e soprattutto i proprietari sono cordiali e molto disponibili. Poco dopo l’arrivo ci si sente come a casa.
www.frederic.nl/en/
Dove mangiare:
bevi una birra in … un mulino a vento.
The Brouwerij ‘t IJ (Funenkade 7, 1018 AL) é un pub con annesso birrificio costruito all’interno di un antico mulino, puoi mangiare qualcosa di veramente casalingo e provare qualche birra locale.
E’ leggermente fuori dal centro storico; un trucco per raggiungerlo con facilità: noleggiare una bicicletta e percorrere la strada pedalando.
dove mangiare ad Amsterdam
– Il Suriname é un ex possedimento olandese e molte persone, da questa terra oltre oceano, si sono trasferiste ad Amsterdam portando con loro la propria tradizione culturale e anche culinaria. La zona a maggiore concentrazione di ristoranti surinamesi è senza dubbio a Pijp, l’ex quartiere operaio cittadino, meta di studenti, artisti e fortunatamente ancora pochi turisti.
Attrazioni insolite:
– il tour a luci rosse con Pic-amsterdam.com. Fondato nel 1974 da una ex-prostituta permette di comprendere ciò che in passato, nel presente e nel futuro è accaduto e accadrà nel quartiere a luci rosse. Aiuta i visitatori a conoscere la storia, le usanze e le vite che si snodano nelle strade di un luogo così pieno di contraddizioni.
cosa vedere ad Amsterdam, tour insoliti a luci rosse
– per scoprire in quanti modi puoi vedere Amsterdam dall’acqua, puoi sederti su un ponte ed aspettare o salire su un battello – il City Canal Cruise – e fatti trasportare tendendo gli occhi ben aperti.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.