Perché Amsterdam?
Perchè ad alcune amiche non si può dire di no.
Perchè in fondo non c’ero mai stata.
Perchè al primo sguardo su siti e riviste mi sono letteralmente innamorata della sua storia e dei suoi paesaggi.
Scrivere la presentazione di una città non è mai cosa facile: il rischio è quello di fare un elenco di posti visti o seguire l’itinerario dettagliato così da sembrare un’asettica guida turistica. Per parlare di Amsterdam non serve niente di tutto questo bisogna raccontare l’impatto immediato che ha sull’immaginazione e farsi immediatamente rapire dal suo fascino senza fermarsi solo al sentito dire o al già noto.
Amsterdam, la Venezia del nord, è una città libera, tollerante, disponibile e non solo: la presenza dei suoi famosi coffee shop, del quartiere a luci rosse, di moltissime moschee, chiese e sinagoghe, la rendono l’esempio di come sia possibile far convivere in una sola città diversi modi di pensare, culture opposte, religioni e etnie favorendone l’integrazione e facendo godere a pieno i vantaggi di una società aperta e multietnica ai visitatori e prima di tutto ai cittadini.
L’aria che si respira è quella ordinata delle grandi città del Nord nella quale tutto funziona a meraviglia, mischiata alla tranquillità da piccolo borgo dove la vita scorre serena senza grandi capovolgimenti e dove si strizza l’occhio al proibito.
Ad Amsterdam puoi trovare di tutto, dai musei come quello di Van Gogh, a vecchi mulini diventati birrerie, ai dolorosi segni del tempo come la casa di Anna Frank fino ai mercati di quei fiori meravigliosi che sono i tulipani. Soprattutto può essere osservata, con uno stupore sempre nuovo, da ogni punto di vista. Dall’alto dei suoi campanili, dal lento procedere dei ferryboat nei canali, inforcando una bicicletta come gli abitanti o semplicemente camminando a piedi quasi perdendosi tra vicoli e canali.
La gente di Amsterdam vive la sua vita come se niente fosse, non è minimamente toccata dal grande luna park turistico che si muove attorno a loro, continuano ad abbracciarla con grande amore ed energia e sono sempre pronti a farti scoprire angoli della loro città, quelli più nascosti, quelli meno battuti, quelli che lasciano senza fiato per la loro genuinità e veridicità, quelli che mostrano la vita vera e non solo la cartolina.