La magia del cioccolato a Bruxelles

Durante il periodo natalizio sono numerose le città italiane, e non, che vengono rese ancora più belle e stimolanti da visitare grazie alla presenza nelle loro vie e piazze principali dei mercatini di Natale, nei quali ghiottonerie e oggetti di artigianato rendono ancora più fiabesca e speciale l’atmosfera dei giorni più emozionanti dell’anno. Bruxelles è una di queste città che, però, a differenza delle altre, riesce a far immergere il visitatore in un’ambiente irreale non solo durante il mese di dicembre, bensì durante tutto l’anno, grazie ad uno dei prodotti più sponsorizzati ed utilizzati nella città e nel Belgio in generale: il cioccolato.

La quantità di cioccolaterie, di negozi in cui si vende il cioccolato presentato in ogni forma e stato, dal liquido al solido, e la qualità soprattutto delle creazioni di veri e propri maestri d’arte, rendono la città belga una delle migliori mete per scaldare cuore, occhi, ma soprattutto il palato durante il freddo inverno…

Bruxelles viaggio nelle più belle capitali europee

Bruxelles è raggiungibile in circa due ore dai principali aeroporti italiani (molte sono le compagnie aeree che servono la tratta). La maggior parte delle attrazioni della città sono concentrate nel centro della stessa. Soltanto la visita all’Atomium e al Parlamento Europeo costringono a spostarsi nei due quartieri rispettivamente di Heysel ed Europa, più distanti dal centro.

Attrazione principale di Bruxelles è la Grand Place, descritta da Victor Hugo come la piazza più bella del mondo: essa è il cuore nel quale sono concentrati gli edifici più interessanti e ricchi di fascino della città belga. La piazza, Patrimonio Mondiale Unesco, durante il periodo natalizio, dopo il tramonto, diventa un teatro a cielo aperto con la magia delle luci d’inverno… A suon di musica vengono illuminate con vivaci colori tutte le facciate dei palazzi, facendo risaltarne ancora di più la loro bellezza, incantando centinaia di visitatori che restano a bocca aperta e con il naso all’insù a godere di una meraviglia come poche.

Bruxelles viaggio nelle più belle capitali europee IMG_8251 IMG_8242 IMG_8257 IMG_8264

Dalla Gran Place si snodano numerose strade pittoresche come la rue du Beurre, rue du Marchè au fromage e rue des Bouchers che fanno parte del quartiere dell’Ilot Sacrè. Al loro interno si susseguono locali famosi come Chez Léon, il Cafè de Vaudeville, in cui assaggiare la tipica cucina belga.

Spostandosi nella rue du Marchè aux Herbes si incontrano invece le Gallerie Reali Saint Hubert che rappresentano la prima galleria coperta d’Europa. Al loro interno si trovano gallerie di design, boutique alla moda, librerie, e, soprattutto, negozi definibili come “gioiellerie del cioccolato“, perchè la singola pralina è presentata come se fosse il diamante più raro esistente al mondo.

Durante le festività natalizie si realizza il percorso d’inverno costellato di mercatini natalizi attraverso Place de la Bourse, Place Ste-Chaterine e rue du Marchè aux Poissons (alla fine di questa piazza viene installata una enorme ruota panoramica che consente la vista dall’alto di questa meravigliosa città) oltre a Place de la Monnaie nella quale solitamente si predispone la pista di pattinaggio su ghiaccio. E’ proprio da questa piazza che parte la rue Neuve, un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto con negozi e shopping center di ogni genere.

Bruxelles viaggio nelle più belle capitali europee

Immancabile durante il giro in questa capitale europea è la visita al simbolo della città: il Manneken-Pis, in rue de l’Etuve, sempre nei pressi della Grand Place: è una statuetta in bronzo alta solo 30 cm che rappresenta un bambino che fa pipì. Secondo una vicenda forse realmente accaduta nel XIV secolo un bimbo di nome Juliaanske riuscì a salvare la città dall’aggressore straniero urinando su una miccia accesa lungo le mura di difesa. La foto alla statua è irrinunciabile.

Bruxelles viaggio nelle più belle capitali europee

All’interno della Cattedrale abbiamo ammirato la realizzazione di presepi molto particolari, curata da rappresentanze di paesi di ogni parte del mondo.

Per apprezzare l’arte pittorica di Bruxelles ci si può infine dirigere a Place du Musée, alle spalle di Place de l’Albertine, in cui si trovano il Museo di Magritte, dove poter ammirare le meravigliose creazioni di Magritte, il celebre surrealista belga e i Musei di Arte Antica e Moderna, ove sono conservate le raccolte di importanti artisti come i nostri preferiti van der Weyden, van der Goes, Bruegekl e Rubens, oltre agli immancabili Van Gogh, Gauguin e De Chirico.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.