Dalle piste alle terme: un weekend a Bad Kleinkirchheim, Carinzia

Inverno, freddo, neve, montagna, sci, sport… oppure terme, benessere, spa? A quale gruppo appartenete? Siete patiti dello sci e vorreste approfittare di ogni giornata libera per provare l’ebbrezza di una discesa libera, o siete fra quelli che, pur amando la neve, preferiscono apprezzarne il candore guardandola stando comodamente a mollo in una piscina di acqua calda? Io credo di appartenere più al secondo gruppo. Ho scoperto però che entrambe le passioni sono, in alcuni luoghi, perfettamente conciliabili!

Poco tempo fa sono stata in Carinzia, a Bad Kleinkirchheim, un nome che forse di primo acchito non è fra i più facili da ricordare ma che in realtà è molto più conosciuto di quanto credessi anche dagli sciatori italiani.

weekend sulla neve in Carinzia, a Bad Kleinkirchheim weekend sulla neve in Carinzia, a Bad Kleinkirchheim

A dire il vero non si trova molto distante dal confine italiano – da Tarvisio sono poco più di 60 km – e in effetti ho incontrato diversi italiani durante il mio week end. Qui si trova sempre qualcuno, anche del posto, in grado di capire e parlare la nostra lingua, quindi non è affatto vero che quando si oltrepassa il confine, nessuno parla più italiano!

Bad Kleinkirchheim è un caratteristico paesino a poco più di 1000 m di altitudine, con circa 1800 abitanti, e che si sviluppa principalmente lungo la strada che lo attraversa. Passeggiando lungo la via principale si trovano diversi locali, ristoranti, hotel, una buonissima pasticceria (Hutter), l’ ufficio del turismo, qualche graziosa casetta in legno e le Terme di St. Kathrein.

Proseguendo a piedi, poco oltre il paese, si arriva fino alle piste da sci e agli impianti di risalita, ma per chi volesse andarci in maniera più veloce, ci sono dei pullmini che dagli hotel portano proprio davanti agli impianti.

Qualche informazione tecnica per gli sciatori: si tratta perlopiù di piste ampie e morbide, adatte a tutte le esigenze e capacità: oltre 100 km di piste di cui 18 km facili, 77 di difficoltà media e 8 difficili, e c’è anche un impianto di boardercross. Per i meno “temerari” (come me…) si può anche optare per lo sci di fondo, con 53 km di piste, per delle più tranquille passeggiate, o per la discesa con lo slittino!

weekend in Carinzia sulla neve weekend sulla neve in Carinzia, a Bad Kleinkirchheim

A me il paesaggio innevato piace molto… ma mi piace anche il caldo e una bella piscina di acqua termale mi attira sempre! Un consiglio: almeno per qualche ora, le Terme Römerbad sono da provare! Io ci sono stata una giornata intera e non ne sarei più uscita!

La posizione è meravigliosa, perché si trovano esattamente di fronte a quella che probabilmente è la pista migliore di tutta la zona, infatti proprio lì si svolge, generalmente ogni due anni, la coppa del mondo di sci (io c’ero in quel periodo, e avrei potuto vedere le gare stando in piscina!) E’ uno stabilimento nuovissimo, con uno stile molto moderno e particolare (pensate che sono state progettate dagli stessi architetti che hanno progettato lo stadio di Monaco di Baviera), ma soprattutto sono grandissime, e hanno un panorama spettacolare!!

terme carinzia, austria

Sono su 3 livelli, e in ogni piano si trovano piscine sia all’aperto che al chiuso; temevo fosse freddo rimanere fuori, in montagna,  con la neve attorno, e invece si stava benissimo! Ho anche provato l’ebbrezza di una passeggiata sul balcone dopo la sauna…una cosa impensabile per me, freddolosa abituata ad un clima un po’ più mediterraneo.

A piano terra si trovano le piscine più grandi, è la zona dedicata soprattutto alle famiglie, mentre oltrepassando la porta dove c’è scritto semplicemente “sauna” (e dove io pensavo di trovare una stanza o poco altro) si apre un mondo! E’ la parte più bella di tutto il centro, secondo me, perché ha un design davvero originale, l’ ambiente è assolutamente tranquillo, silenzioso e rilassante. Ci sono diversi spazi dedicati a sauna e bagno turco, con temperature diverse e diversi livelli di umidità, e in ognuno di essi ogni ora si svolge un rituale diverso, con oli e unguenti profumati, mentre nel piano più alto si trovano i lettini idromassaggianti all’ aperto con vista sulle montagne. Mi rilassa anche solo il ricordo….

Per “dovere di cronaca”, una precisazione nei confronti dei lettori italiani mi sento di farla, semplicemente perché per gli italiani le abitudini nelle zone wellness di questo tipo sono diverse dagli europei d’ oltralpe. Mentre per noi è normale entrare nelle aree adibite a sauna e bagno turco col costume che usiamo anche al mare, per i nordici è normale invece vivere queste esperienze in completa libertà… cioè, senza avere nulla addosso. Non nego che all’inizio la situazione mi è sembrata un po’ strana, e un po’ di imbarazzo da parte mia c’ era… solo da parte mia però, perché i frequentatori abituali vivono questo momento in assoluta tranquillità e rilassatezza… io ci ho messo un pochino per abituarmi, ma poi mi sono adeguata alle usanze del luogo. Ovviamente questa libertà c’è solo ai 2 piani superiori, al piano terra con bambini e famiglie tutti hanno il costume!

Per le terme Romerbad lo slogan “dalle piste alle terme” non poteva essere più azzeccato! Ci sono pochi metri di distanza e siccome lo stabilimento chiude più tardi rispetto agli impianti, se anche andassi a sciare, un paio di ciabattine e un costumino lo porterei… anche perché acquistando uno skipass valido almeno 2 giorni si può entrare gratuitamente al centro termale (negli orari di apertura delle piste), quindi meglio approfittarne!

Per concludere, non mi resta che darvi qualche informazione che ho scoperto, su alcuni interessanti eventi in programma a Bad Keleinkirchheim nei prossimi mesi:

# “Early morning skiing”: è una mattinata in compagnia del campione olimpico Franz Klammer che è proprio della zona e che ha trionfato a Innsbruck nel 1976 (in Austria è da tutti considerato ancora un idolo). Si inizia alle 6.45, sulle piste aperte e preparate solo per lui e per i suoi compagni di sciata, che possono approfittare dei suoi consigli durante la mattinata. Le giornate programmate sono: 3 e 24 febbraio, e 3 marzo;  €75.00, colazione e brunch inclusi.

# Gli sciatori meno esperti possono invece passare una giornata all’ insegna dello sport e della cucina: passeggiata guidata, con le racchette da neve, sull’altipiano del Feldpannalm poi degustazione di piatti tipici della cucina carinziana con lo chef Marco Krainer, una star della tv in Austria. Giornate programmate: 30 gennaio, 4 e 11 febbraio, 4, 11 e 18 marzo; €59.00.

 

Info utili

Per maggiori info appuntatevi questi due siti:

Dove dormire

Ho soggiornato all’ hotel Trattlerhof, un gradevole 4* sulla via principale, in stile tipico montanaro, con gli interni in legno, molto accogliente e familiare, con centro benessere e piscina coperta inclusi nel prezzo, e dove si mangia anche molto bene! (www.trattlerhot.at)

Cosa mangiare

Ci sono ottimi ristoranti in paese (alcuni segnalati anche sulle migliori guide gastronomiche) e si possono mangiare piatti davvero particolari anche nelle baite in alta quota: Karntner Nudeln – ravioli ripieni di erbe di campo, ricotta, spinaci o patate -, Karntna Laxn -salmone di fiume-, gelbe Supp’n -zuppa profumata di zafferano on 3 tipi di carne- e come dolci il Reindling -una specie di ciambella- e i Buchteln, da mangiare caldi con la crema liquida sopra.

 

Photos ©Mathias Prägant

 

 

Articolo precedenteSan Valentino a Venezia: 5 idee -non- convenzionali.
Prossimo articoloPasseggiando per le Marche
Appassionata di viaggi fin da quando era ragazzina, al punto che ha fatto diventare questa sua passione un lavoro, diventando agente di viaggi. Appassionata anche di fotografia, le piace immortalare ogni esperienza in giro per il mondo con la sua inseparabile macchina fotografica. Apprezza particolarmente i paesi orientali e il mare, ma spera col tempo di riuscire a visitare in lungo e in largo tutti e 5 i continenti. Romagnola doc, ma amante del mondo intero!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.