Firenze è un grandissimo museo a cielo aperto, camminando per le sue vie si può ripercorrere buona parte della storia del Bel Paese. Firenze però è anche una città troppo turistica e parecchio costosa.
Ma ci sono un po’ di opere, monumenti e attrazioni da visitare a costo zero.
E se siete affamati c’è anche una gustosissima soluzione per mangiare bene e spendere pochissimo.
Ipotizzate di essere arrivati con il treno e di uscire (spero per voi in una splendida giornata di sole) dalla stazione di Santa Maria Novella. A questo punto dirigetevi sulla destra e imboccate via Nazionale.
La prima cosa che noterete sono alcuni fornai sopravvissuti al proliferare di negozi internazionali. Se siete ghiotti fermatevi a prendere la schiacciata, la classica focaccia toscana: bassa, unta e croccante.
Poco dopo, in una traversa laterale, vedrete apparire i banchi carichi di merce del Mercato di San Lorenzo, simpatico, colorato e chiassoso. Forse, sta diventando un po’ monotematico e alcune zone assomigliano più ad un bazar indiano che non ad un rappresentativo delle concerie pratesi e fiorentine. Ma tra i banchi sopravvive ancora l’artigianato locale, la buonissima pelle dai colori sgargianti, le pergamene e le stampe classiche, le sciarpe di lana o di cotone.
Poco distante in prossimità della Chiesa di San Lorenzo si trova il Mercato Centale, una struttura che richiama i mercati parigini e che integra i materiali innovativi dell’Ottocento. Ferro, vetro e ghisa infatti la fanno da padroni. All’interno, dopo un’attenta ristrutturazione, si trovano una serie di stand gastronomici locali. Carne di Chianina, pesce, tartufo, ribollita, salumi toscani, cantuccini, cioccolata di ogni tipo e vino rendono il mercato una cattedrale del cibo dove ognuno puó trovare qualcosa che soddisfi il proprio palato.
Usciti dal mercato e superata la Chiesa dirigetevi verso Piazza del Duomo.
Qui vi troverete davanti ad uno degli spettacoli più belli del mondo e appunto senza spendere un centesimo. Il vostro sguardo sarà rapito dalla maestosità del Battistero, dai marmi policromi del Duomo, dalla cupola del Brunelleschi e dai suoi misteri, ed infine dal campanile di Giotto riccamente decorato con formelle legate alle stagioni e agli antichi mestieri.
Uno splendore contenuto in così poco spazio puó solo lasciarvi a bocca aperta.
Camminate in Via dei Calzaiuoli e lasciatevi trasportare dalla vita che vi si respira. Turisti provenienti da tutto il mondo, cittadini che camminano veloci, scolaresche con gli occhi all’insù, coppie di innamorati che camminano mano nella mano e bambini che corrono in ogni angolo vi faranno compagnia nel vostro procedere.
Sulla sinistra cercate Via dei Cimatori. Pochi metri più avanti vi troverete di fronte ad una piccola coda di persone che in maniera più o meno ordinata cerca di ordinare il proprio panino da “I fratellini“. Questo bugigattolo è un’istituzione. Nessun posto a sedere, modi spicci, tanta accuratezza e cibo di prima qualità. Potete scegliere tra le varie proposte che vanno dal prosciutto e pecorino alla porchetta, al lardo di Colonnata al Salsiccia e peperoni. A voi la scelta e non rinunciate ad un buon bicchiere di vino rosso. Anche questo è un posto low budget. Panino e calice di vino non vi richiederanno più di 6 euro.
Ritornate sulla “strada maestra” ed arrivate in Piazza della Signoria. Qui, tutti riuniti, troviamo la fontana del Nettuno, Palazzo della Signoria con il grande David, la Loggia dei Lanzi con le sue statue tra cui la Medusa oppure Giuditta e Oloferne di Donatello.
Ovunque l’occhio si posi incontra la magnificenza dell’arte italiana tra architettura e scultura.
E mentre siete immersi in tale spettacolo sapete già che poco distante c’è la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio. Ed é proprio li che ci dirigeremo per ammirarlo da vicino e oltrepassarlo per raggiungere il Borgo di San Frediano. Qui risiede l’anima popolare di Firenze dove si respira ancora lo spirito delle vecchie botteghe, delle anziane che vanno a fare la spesa a piedi e dove ancora é possibile entrare in qualche trattoria tipica e sentirsi un po’ a casa.
Ed é da qui che potete proseguire a piedi o con l’autobus per salire fino a Piazzale Michelangelo per godervi lo spettacolo meraviglioso della città, con i suoi tetti, i suoi campanili e le sue cupole, vista dall’alto di una splendida terrazza panoramica. Ed é qui che il vostro sguardo dall’Arno si perderà fino agli Appennini.
Tutti questi luoghi, alcuni tra i più conosciuti, vi faranno sentire l’abbraccio di Firenze e vi faranno venir voglia di dedicare alla città qualche giorno in più o di programmare una nuova visita.
Ciao!! Ho nominato questo blog per il Liebster Award 4.0, in quanto è uno dei miei preferiti!!
Se avete piacere di partecipare, trovate il regolamento sul mio blog: http://thechictravelogue.blogspot.it/2015/04/liebster-award-40.html 🙂
Vi aspetto tutti a Firenze per una esperienza indimenticabile, per scoprire una città piena di storia e di tradizioni, con opere che fanno parte del patrimonio artistico dell’umanità.
Ciao Francesca,
leggendo il tuo blog, mi sono innamorata di Firenze!
In autunno vorrei propio farci una scappata, anche se solo per un fine settimana.