Milano da nuove prospettive.

Alle volte un viaggio puó essere semplicemente spezzare la routine quotidiana è concedersi mezza giornata di pausa dagli impegni quotidiani. Ed è possibile anche a Milano dove tutto corre.
Volete provare? Allora iniziamo!

# Prima tappa.
Una gustosa pausa pranzo al “Frida”.
Siamo in zona Isola, una volta quartiere periferico, appunto isolato oltre la ferrovia, adesso è diventato luogo alla moda dove farsi sorprendere dallo scorrere della vita milanese. Vi si trova di tutto: dalla trattoria al fushion.
Il Frida, passandovi davanti, ha un aspetto pseudo alternativo, quasi da centro sociale, ma in realtà è frequentato da ogni genere di persone. Offre un menù solido, con alcuni piatti robusti e classici, ed alcune rivisitazioni di tendenza. L’ambiente è allegro, i tavoli sono coloratissimi, mette di buon umore e richiama un po’ gli anni ’70. Adatto ad un pranzo veloce, ad un happy hour o ad un bicchiere di vino o una birra nel dopo cena. Nella bella stagione non fatevi sfuggire il piacevole cortile con i tavoli all’aperto o da una sbirciatina nella boutique vintage ospitata nello stesso ambiente.

Milano (3)

# Seconda tappa.
Girovagare per Isola.
Rimarrete affascinati dai meravigliosi palazzi Liberty, dalle case di ringhiera con i cortili fioriti, dalle botteghe degli ultimi artigiani. Non c’è traffico, la gente in giro è poca, molti usano la bicicletta e i bar sono veri punti di incontro, come nei paesi.
In Via Confalonieri fermatevi alla Casa delle Memoria da poco inaugurata. Qui vi si respirano le radici proletarie e antifasciste del quartiere. Qui si ricordano i deportati, i partigiani e le vittime del terrorismo. Qui si continua a parlare di libertà e democrazia. La grande particolarità della struttura è il suo rivestimento che rappresenta un grande polittico di volti e storie del novecento milanese.

Milano (2)

# Terza tappa.
A Milano, non lo sapevo neanche io, sempre in Isola c’è una piccola oasi di verde. É il giardino condiviso di via Pepe.
Da qualche anno gli abitanti della zona hanno preso in gestione un casolare abbandonato con l’adiacente giardino e vi hanno piantato fiori, ortaggi e alberi da frutto. Organizzano pranzi comunitari, si aiutano nella realizzazione degli arredi, come panchine o tavoli e condividono le esperienze e i frutti del proprio lavoro, ma soprattutto il tempo per ritrovarsi e socializzare.
Poco distante, proprio ai piedi dei nuovi grattacieli, sta crescendo anche un grandissimo campo di grano. È il progetto Wheatfield: opera di land art dell’artista americana Agnes Denes. Ovvero seminare, far crescere e raccogliere il grano al centro di una grande metropoli che quest’anno sta dedicando la sua storia ai temi di Expo. Il campo é stato piantato dai milanesi negli ultimi giorni di febbraio e adesso ci si trova davanti ad una distesa di verde in cui si intravedono le prime spighe. Piano piano il grano continuerà a crescere e a luglio ci sarà una collettiva festa del raccolto.

Milano (11)

# Quarta tappa.
La ciclofficina la “Stecca”.
La filosofia di base è “lo vedi, lo fai, lo insegni”.
Ovvero é uno spazio polifunzionale che parte dal recuperare e riciclare materiale che altrimenti finirebbe dritto tra i rifiuti legato, appunto, alle biciclette: ruote, cerchi, gomme. La struttura poi mette a disposizione gli strumenti per effettuare la riparazione. Ma é molto altro. É un quartiere che vive. Ci si scambiano informazioni, si imparano cose nuove, si curano le relazioni e si recupera il lavoro che sporca le mani, ma pulisce i pensieri.
Oltre all’officina in sè per sè ci sono una falegnameria e dei locali per organizzare incontri culturali, momenti per bambini e manifestazioni perché lo spirito delle autofficine é anche quello includere e accogliere tutti per il bene del lavoro condiviso e del proprio quartiere.
É una realtà così particolare che merita di essere incontra e conosciuta.

Milano (1)

# Quinta tappa.
I grattacieli del “Bosco verticale”.
Sono stati selezionati fra i  5 grattacieli più innovativi e spettacolari del mondo realizzati negli ultimi anni. Io, poi, il Bosco, l’ho visto realmente crescere. Me lo ricordo dalle sue fondamenta e poi venire su, piano dopo piano, e popolarsi di alberi e arbusti. Con aperture speciali, per eventi, é possibile salire al 23esimo piano ed é obbligo farsi rapire dalla skyline milanese.
Da una parte Piazza Gae Aulenti con i palazzi dell’Unicredit, da un’altra il nuovo palazzo della Regione e da un’altra ancora la zona di porta nuova con il Diamante. E tutto attorno le case, i condomini e i casermoni che hanno rappresentato e costituito da sempre il tessuto urbano del capoluogo lombardo. Fino a scorgete le guglie, così famigliari, del Duomo.

Milano (5)

E adesso dite la verità.
Non vi é sembrato di essere un po’ in vacanza con questo breve itinerario metropolitano?

 

Info pratiche

Per arrivare ad Isola dai diversi punti della città si può prendere la metro verde e scendere in Garibaldi, la metro gialla e scendere in Zara ed infine la lilla e scendere proprio alla fermata Isola.
Mi raccomando, in zona i parcheggi scarseggiano quindi la macchina é meglio lasciarla a casa.

Per gustarvi in maniera più approfondita l’itinerario vi consigliamo una novità: la “city guide” di Canon. Queste guide, realizzate per le grandi città europee, permettono  la scoperta di  punti ancora nascosti che possono essere svelati solo da nuove prospettive. E Milano di nuove prospettive ne ha parecchie.

 

Articolo precedenteExpo Milano: il giro del mondo in qualche padiglione
Prossimo articoloHotel Trento
37 anni, insegnante, viaggiatrice e un sogno: poter correre nei musei come Jules e Jim. Ama fare e disfare le valigie, crede che sia bello partire e anche ritornare. Crede anche nell'essenza profonda della fotografia e nel valore delle parole. Crede che non ci sia modo migliore di organizzare un viaggio se non i consigli di chi quel viaggio l'ha già fatto ...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.