Due settimane on the road tra Yucatan, Campeche, Tabasco e un volo interno che ci ha riportati a Quintanoo Roo tra siti Maya, piantagioni di cacao, escursioni nella foresta tropicale, immersioni nei cenote e tappe in colorate città. Questo è stato il nostro viaggio in Messico.
Ecco alcune informazioni random e risposte alle domande che mi sono posta prima di partire e che spero vi tornino utili nell’organizzare del vostro viaggio in Messico.
1# Il Messico è pericoloso?
Viaggiare in Messico è sicuro o meglio… il Messico si può girare con tour organizzati e, per alcuni stati, anche esplorarlo in versione fai da te. Da Cancun per esempio fino a Merida esiste una nuovissima strada a pedaggio a due corsie che abbiamo percorso in tutta tranquillità. I locali preferiscono la vecchia strada a questa, soprattutto perchè è a pagamento. L’unico problema che potreste incontrare percorrendola è quello di trovarvi con il serbatoio vuoto.
Nel nostro viaggio, abbiamo incontrato numerosissimi posti di blocco, ma più che altro per il controllo del traffico di “merci”. Noi siamo stati fermati dalla polizia federale per un controllo, ma tutto liscio. Storia diversa sembrerebbe però per alcune zone del Chiapas. Ahimè non ci siamo stati, ma chiacchierando con le nostre guide ci hanno avvisato che benché sicuro, capiti che gli zapatisti fermino locali e turisti per chiedere pochi pesos.
Come tutti i luoghi del mondo – chi più, chi meno – basta avere una buona dose di buon senso, come meglio evitare di guidare la notte, anche perchè si corre il rischio di percorrere molti chilometri senza trovare anima viva. Consiglio inoltre di prestare molta attenzione ai dossi artificiali che sono parecchio alti e alle buche nella carreggiata, alcune delle quali sembrano crateri.
2# Qual è il periodo migliore per andare in Messico?
Da novembre ad aprile, che corrisponde ad una nostra soleggiata primavera. Settembre è il periodo da evitare dato l’arrivo degli uragani anche se sulla costa affacciata al Mar dei Caraibi e al Golfo del Messico dopo Katrina non se ne sono visti altri di tale forza. Se potete scegliere, evitate anche le festività. Noi abbiamo visitato il Mexico a metà maggio e nonostante fosse già caldo, con temperature sui 35-39 gradi, siamo sopravvissuti.
3# Visitare i siti Maya.
In tutto il Messico i siti Maya hanno un biglietto d’ingresso di 64 pesos e sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00. I bambini sotto i 13 anni entrano gratis e, solo per i messicani, gli over 60 non pagano il biglietto. In quasi tutti i siti Maya è possibile richiedere, direttamete alla biglietteria all’ingresso, una guida per accompagnarvi nella visita, che straconsiglio perché senza rischiereste di non capire il significato di quelle rovine e le affascinanti storie che le rendono protagoniste. Di solito il costo di una guida si aggira sui 300 pesos; fa eccezione il sito di Tulum, che data la sua vicinanza alle gettonate Cancun e Playa del Carmen i prezzi sono lievitati (qui una guida in italiano costa 1054 pesos). Per poter girare dei video all’interno dei siti Maya, anche a livello amatoriale, è richiesto un biglietto aggiuntivo di 45 pesos.
4# La “propina”.
È uso lasciare la mancia in Messico sia al ristorante che per guide e per i vari servizi turistici. Per darvi un’idea di solito è attorno al 10-15%.
5# La moneta: come fare senza pesos?
A Cancun e lungo la Riviera Maya si accettano anche i dollari americani, anzi spesso i prezzi delle attrazioni turistiche – massaggi, giri in barca.. – sono indicati con tale valuta. Anche qui vale l’arte del contrattare anche se nelle aree turistiche essendo abituati con gli americani non si scende di molto. Gli sportelli bancomat sono in tutte le città. Noi siamo partiti senza pesos – non tanto per scelta, ma più per il fatto che non riuscivo ad averli per tempo- ma abbiamo prelevato direttamente lì, non appena sbarcati, senza problemi… e forse con un cambio migliore.. ve lo dirò appena vedrò l’estratto conto.
6# I Messicani mangiano sempre.
Iniziano a mangiare tacos e enchiladas con carne di pollo o maiale per colazione. Il pranzo di solito è attorno alle 14-15, la cena 21, ma non avrete problemi a trovare pane per i vostri denti a qualsiasi ora della giornata. Nei ristoranti il costo di un piatto principale si aggira tra gli 80 e 150-170 pesos, un antipasto – come la sopa de lime- sui 40-70 pesos come anche il dessert.
7# Serve il visto turistico?
Se lo scopo del viaggio è quello turistico, per noi italiani non sarà necessario far nulla. All’andata, durante il viaggio in aereo, vi sarà consegnata la domanda per il visto turistico da compilare e da consegnare al controllo passaporti una volta arrivati a destinazione.
Nota bene che al ritorno, se non incluso nel vostro biglietto, al check-in vi saranno richiesti 50€ per lasciare il Messico. Verificate bene le vostre condizioni d’acquisto del biglietto aereo prima di recarvi in aeroporto.
8# Come rimanere connessi in viaggio?
Per evitare il roaming, abbiamo comprato in loco due SIM messicane. Si fanno in un attimo, basta un documento d’identità. Noi abbiamo scelto la compagnia Telcel, la migliore a quanto pare per copertura in tutto il Messico e che ha negozi ovunque. Tranne per alcune escursioni, siamo stati sempre connessi. Il costo è di 149 pesos per l’attivazione della SIM, comprensivo di 1GB traffico dati (per me è stato sufficiente per due settimane ma potete sempre ricaricarla). Anche il wifi comunque è quasi ovunque, negli hotel e nei ristoranti; lo abbiamo trovato anche all’aperto nella piazza di Campeche.
9# Partite con le idee chiare.
Il Messico è grande! Ha una superficie di quasi 2 milioni di km2. Girarlo tutto in un solo viaggio è impossibile.. a meno che il vostro trip non duri qualche mese ;P Calcolate bene i vostri spostamenti e le distanze, spesso ci vuole molto di più che quello che sembra sulla carta.
Se il vostro interesse è per i siti Maya, sappiate che i più turistici sono Chichen Itzà e Tulum, facilmente raggiungibili da Cancun in meno di due ore d’auto nel primo caso e di un’ora nel secondo caso, ma è lo stato di Campeche a custodire la maggior parte dei siti Maya, 18 visitabili sui 200 scoperti ad oggi! Se pensate di immergervi nelle meraviglie del blu dei cenote allora la Riviera Maya è quello che fa per voi, con 2000 cenote visitabili degli 8000 sparsi in tutta la Penisula dello Yucatàn. Se è il mare e spiagge paradisiache che cercate.. mi spiace ma dovrò ritornarci nuovamente prima di potervi consigliare le isole di Cozumel, Isla Mujer ed il mare della biosfera di Sian Kann.
10# Assicurazione e vaccini, servono?
Dite che invecchiando si diventi più saggi? Non ho questa presunzione, ma prima di partire per un viaggio oltreoceano sono dell’idea che sia cosa saggia stipulare un’assicurazione.. anche perché in Messico non è prevista la copertura sanitaria pubblica, tantomeno per i cittadini stranieri. Ecco perché per toglierci ogni pensiero abbiamo stipulato un’assicurazione di viaggio con EuropAssistance. Per quel che riguarda i vaccini, beh quelli non ne abbiamo fatti… per noi è stato sufficiente una buona dose di spray antizanzare.
Altre dritte e racconti di viaggio
I luoghi più belli? Messico top 10
La riviera Maya: tra cenotes e rovine
Immersi nella natura: la biosfera di Celestun
Isla Mujeres: il meglio dell’isola in 24 ore
Il Cenote di Cuzama: la porta degli inferi
Per altre dritte:Messico di 10 giorni
Mete insolite: Boca del cielo e Mahahual
Racconto di un viaggio: Spiagge, mare e Maya!
Ottime dritte Marta! Parto per 2 settimane in Messico e la tua lista è da stampare! Ps: consiglio a tutti la crema solare… io divento rossa come un peperone in poche ore…
La dritta su come rimanere connessi in viaggio è davvero buona, pensa che ad ogni viaggio che faccio ed accendo per un attimo il telefono, Vodafone mi fa pagare una cifra assurda (mi sembra 6 euro) per 30 megabite di traffico. Ma stiamo scherzando? Sai che con 30 megabite non riesco neppure a mandare qualche foto ad amici? Guarda, per me quelli di Vodafone sai dove possono andare?
Ciao Marta, ti ho seguita nel tuo viaggio in Messico su twitter, intanto complimenti per le foto e poi mi hai aperto gli occhi ad una destinazione che non credevo fosse così intrigante. Ma dimmi, qual è la cosa più bella che hai visto/fatto durante il tuo viaggio?
Ciao Marta, interssantissimo e grazie per le tue dritte! ho solo una domanda riguardante il punto 7
“Nota bene che al ritorno, se non incluso nel vostro biglietto, al check-in vi saranno richiesti 50€ per lasciare il Messico. Verificate bene le vostre condizioni d’acquisto del biglietto aereo prima di recarvi in aeroporto”
cosa devo controllare che ci sia nel biglietto?
grazie mille
Ciao, grazie per i suggerimenti! Io ho intenzione di andare ad aprile, solo che per quanto riguarda l’essere connessi mi sono munito di una SIM ChatSim, che permette di chattare senza limiti dovunque senza pagare costi di roaming e a soli 10 euro l’anno. Mi sembra una soluzione economica e volevo condividerla con altri viaggiatori 😉