La solitudine nella Queen Charlotte Track, Nuova Zelanda

Il percorso di trekking non asfaltato percorre ben 70 km da Anakiwa fino alla riserva storica Ship Cove (con il monumento dedicato all’esploratore James Cook) passando per i siti storici, baie nascoste lungo la macchia costiera della Queen Charlotte e Kenepuru Sounds, a nord dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Il tragitto è lungo e in alcune zone impegnative, i dislivelli dal mare sono fino a 400 metri con terreno argilloso, il che in caso di pioggia può essere scivoloso.

Una buona preparazione prima della camminata è raccomandabile; armatevi di scarpe da trekking impermeabili, K-way, crema solare antizanzare, cannocchiale per fare del bird watching (se interessati), fondamentale cibo e acqua a sufficienza.

Personalmente nel solo tratto tra Ship Cove a Endeavour Inlet riempivo la borraccia dalle varie cascate e ho raccolto frutti della passione e foglie mediche, indicatemi essere un toccasana per lenire i dolori, per preparare una tisana nel rifugio low cost, un bungalow con bagni esterni. Preparatevi a fare trekking per più di 10 km in completa solitudine, prima di incontrare delle abitazioni.

trekking Queen Charlotte - sentieri della Nuova Zelanda

Con la sua abbondanza di piante native e vita animale l’esperienza nella Queen Charlotte Track è mozzafiato e rimarrà tra i miei ricordi per sempre; immersa nella boscaglia e le meraviglie naturali mi accorsi di essere accompagnata e seguita dai fantail, dei simpatici uccelli dalla coda a ventaglio, dal canto del Bellbird, dall’eco divertente dei Tui (simbolo della Nuova Zelanda) e dai rompiscatole wekas senza ali, i quali faranno di tutto per condividere il vostro pranzo. Nei lookout lungo il percorso potete avvistare beccacce di mare, aironi, berte, una varietà di cormorani e se fortunati delfini che saltano fuori dall’acqua. Non potete annoiarvi ascoltando i rumori della natura e il ronzio dei milioni d’insetti al tramonto.

trekking Queen Charlotte - sentieri della Nuova Zelanda

Nella Queen Charlotte Track si organizzano camminate con e senza guida turistica per un minimo di 3-4 giorni a disposizione per percorrere l’intero percorso oppure visite nella giornata e la mountain bike può essere utilizzata nel periodo dal 1 marzo al 30 novembre di ogni anno.

Consultate il sito www.qctrack.co.nz per avere la mappa della Queen Charlotte Track, la pendenza e grado di difficoltà, il calcolo dei chilometri tra i pochi punti di ristoro.

Picton è la cittadina dove potersi organizzare il tragitto desiderato: c’è il punto d’informazione I-Site molto efficiente, presente ovunque in Nuova Zelanda. Altra scelta è prenotare un water taxi direttamente al porto nelle strutture delle compagnie le più frequenti sono il Beach Comber e la Cougar Line, conducendovi nei vari piccoli moli di attracco. È possibile organizzare una singola giornata di trekking però è raccomandabile informarsi dei servizi delle barche, essere puntuali e concordare il ritorno perché in caso di pochi turisti o mal tempo il servizio non è attivo, rischiereste così di aspettare inutilmente il trasporto per Picton o in qualsiasi altra zona del sounds. Anche se una parte del tragitto può essere percorsa in macchina, la Kenepuru Rd è vivamente sconsigliata per l’infinità di curve e molto tempo di percorrenza, più del terzo di quello impiegato con il water taxi. Questi ultimi inoltre, possono prendersi cura del trasporto dei vostri pesanti bagagli nelle strutture prenotate, con un maggior costo; con circa 30 dollari il water taxi compie viaggi quotidiani da Picton fino a Ship Cove. Tuttavia le strutture ricettive non sono così economiche; potete provare con i bed and breakfast a gestione famigliare, altra possibilità è il campeggio nelle aree attrezzate, ricordarsi di pagare la sosta nella casella dell’aria attrezzata, i guardia parco fanno multe costose in caso di campeggio non autorizzato. Insomma avete molta libertà di decidere quale percorso voler intraprendere se seguite lo schedario del trasporto acquatico e buona volontà di scoperta.

trekking Queen Charlotte - sentieri della Nuova Zelanda

La magnificenza del Marlborough Sounds può essere vissuta percorrendo la strada, è possibile spendere del tempo con i locali facendo attività di WWOOF per avere un’esperienza diretta nelle fattorie immerse nel verde, gestite da comunità hippy. Sono luoghi talmente isolati dove è facile trovare macchine d’epoca abbandonate nella foresta, alcuni sono riusciti a costruire delle vere opere d’arte con i rottami. Le comunità coltivano di tutto compresa la marijuana grazie al clima ideale tutto l’anno, sono perfettamente autonomi con sistema di raccolta d’acque piovane e alcuni hanno costruito persino dei pannelli solari.

trekking Queen Charlotte - sentieri della Nuova Zelanda mussels farm

La solitudine in queste zone isolate non è verità, scoprirete solo che esiste un modo diverso di vivere la propria vita, come per esempio essere concentrati sulle meraviglie donate dalla natura.

trekking Queen Charlotte - sentieri della Nuova Zelanda

Esistono dei luoghi che la troppa bellezza li avvolge nel mistero. Questo è la regione del Marlborogh e tutta la Nuova Zelanda.

 

 

 

Articolo precedenteLa magia del Lago d’Orta
Prossimo articoloMaldive, quello che non tutti sanno
Ha visitato il mondo con gli occhi di una bambina entusiasta in cerca di nuovi paesaggi, persone ed emozioni. Vivere in Oceania e in paesi anglosassoni è stato il sogno d’infanzia diventato realtà: parlare nuove lingue per interagire, conoscere e accettare con giudizio le diversità. DISCOVER desiderio irrefrenabile around the world. Muoversi sempre con passione e curiosità sia per il piacere di vagabondare sia per dovere e qualcosa di magico accade!

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.