Borghi d’Abruzzo, dove il tempo si è fermato

Due borghi in provincia dell’Aquila, a circa due ore di auto dalla capitale, immersi nelle valli rocciose del Gran Sasso e dei monti della Laga, dove la storia e la tradizione sono palpabili e ogni scorcio rimanda ad un vissuto splendido, al dì in cui quelle piazze e quei vicoli pullulavano di pastori, di tessitrici e di giovani artigiani; tutto sembrava essersi fermato, quasi fosse rimasto impresso, fino a quel fatidico 6 Aprile 2009 quando violente scosse di terremoto devastarono luoghi, ricordi e vite umane.

Dopo questa breve presentazione inizio col parlarvi di Santo Stefano di Sessanio annoverato tra le fila dei Borghi più belli d’Italia, ed effettivamente è così, appena si varca la porta d’accesso alla città si viene immersi in un’atmosfera quasi surreale, ricca di fascino e di bellezze artistiche.

 Santo Stefano di Sessanio, tra i Borghi più belli d’Italia

L’intero centro abitato era un tempo dominato dalla torre medicea di epoca rinascimentale ,andata distrutta durante il sisma del 2009 che ha travolto parte della cittadina. Al suo posto oggi troviamo una ricostruzione non integrale dell’edificio, posta a ricordarne l’importanza non solo architettonica ma anche affettiva degli abitanti che son pochi ad animare questo borgo, circa 120.

Il paese si popola maggiormente durante le stagioni primaverile ed estiva ma non mancano visitatori anche durante l’inverno quando le strade e i tetti si imbiancano a causa dell’elevata altitudine (1251m s.l.m); il paesaggio è mozzafiato e le strade e i vicoli si animano di escursionisti che vanno alla ricerca di ristoro nelle tante locande e piccole botteghe che espongono manifatture artigianali della tradizione del luogo.

 Santo Stefano di Sessanio, tra i Borghi più belli d’Italia

Dal punto di vista storico, il borgo di Santo Stefano di Sessanio vanta origini antiche; numerose sono le testimonianze artistiche ma è la storia a far da padrona. Fonti tramandano la presenza di un insediamento romano denominato Sextantio che si sviluppava probabilmente sul promontorio che oggi sorregge il centro città. Tuttavia, il periodo di maggior splendore è sicuramente quello che vede il dominio della famiglia fiorentina dei Medici, anni in cui si ebbe un notevole ampliamento territoriale e la costruzione di nuovi edifici, oggi ben riconoscibili, caratterizzati dalla presenza di fregi e elementi architettonici tipici di quella stagione artistica; le vie, i vicoli
a mo’ di labirinto, la flora tipica dei paesaggi montani, profumi intensi, creano una trama fitta di suggestioni emblema delle molte anime della cittadina.

abruzzo,  Santo Stefano di Sessanio, tra i Borghi più belli d’Italia

È dall’alto della strada provinciale che conduce verso il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga, da percorrere decisamente in auto, che si scorge l’effettiva bellezza del paese (incastonato tra le montagne) ma soprattutto delle valli e dei pendii circostanti che donano una placida quiete all’osservatore.

 

Il secondo borgo in quest’angolo d’Abruzzo di cui vorrei parlarvi è Rocca Calascio, sempre in provincia dell’Aquila a circa 8 km da Santo Stefano di Sessanio, raggiungibile in auto percorrendo la statale 17 che collega i due borghi.

Rocca Calascio tra i Borghi più belli d’Italia shutterstock_147268130

Il sito si trova alla sommità del monte che ospita a valle il paese di Calascio, cittadina sorta nel corso del XIX sec. dopo il progressivo abbandono del luogo fortificato. Il percorso per raggiungere la rocca è abbastanza impervio (a tratti pericoloso per la mancanza di barriere laterali) ma al termine dello stesso è possibile parcheggiare la propria auto in una piccola area di sosta dalla quale si procede a piedi fino all’ingresso della roccaforte disabitata ma oggi adibita a servizi turistici. Per i più avventurosi e per gli amanti delle escursioni sono inoltre previsti sentieri pedestri alternativi che si diramano dal vicino borgo di Santo Stefano di Sessanio e collegano i due centri abitati, un tempo facenti parte dello stesso feudo mediceo.

Rocca Calascio tra i Borghi più belli d’Italia Rocca Calascio tra i Borghi più belli d’Italia

Le vie cittadine sono caratteristiche e ogni scorcio di Rocca Calascio offre un’ottima visuale sulla valle che si trova circa 1500m più in basso. Ciò che desta più meraviglia è la disposizione dell’abitato che si sviluppa verso l’alto, ai piedi della rocca che domina incontrastata tutto il paesaggio circostante. Il sentiero montano che collega l’antico borgo abitato in basso alla rocca vera e propria è roccioso -per questo consiglio vivamente l’utilizzo di scarpe da trekking- ma arrivati alla sommità la vista è magnifica!

La visuale di cui si gode è a 360° e offre al visitatore un panorama unico nel suo genere. Un’ampia opera di risanamento e ristrutturazione della zona nel corso del secolo scorso ha fatto sì che il castello godesse di nuova vita, dopo il completo abbandono avvenuto durante il XVIII sec. allorquando la zona venne colpita da un violento terremoto che minò profondamente la sua stabilità.

La rocca è costituita da quattro bastioni circolari posti ai vertici del corpo centrale al quale si accedeva attraverso un ponte levatoio, oggi sostituito con un semplice ponte in legno.
A cadenze regolari nel corso dell’anno, soprattutto in estate nel mese di Agosto, è possibile visitare l’interno, un tempo adibito ai servizi di guardia dell’intero complesso.
Consiglio inoltre una visita del sito al tramonto, soprattutto agli amanti della fotografia (nel periodo estivo): è in quel momento preciso della giornata che il tutto brilla di una luce particolare, da non perdere assolutamente!

Rocca Calascio tra i Borghi più belli d’Italia  shutterstock_233154610

Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio sono solo alcuni dei borghi medievali più belli d’Abruzzo, luoghi magnifici e dimenticati in cui passare qualche giorno di meritato riposo dal lavoro, dallo stress della vita quotidiana ma anche luoghi che lasciano senza fiato per la loro estrema bellezza… quindi zaino in spalla, macchina fotografica alla mano e via all’avventura.

 

 

Curiosità e informazioni utili

> Sempre sul percorso che conduce alla cima del monte, in una zona pianeggiante sorge la chiesa di Santa Maria della Pietà, un tempietto del XVI/XVII sec. che oggi accoglie numerosi fedeli e devoti nel corso delle varie funzioni che ivi si svolgono.

Rocca Calascio tra i Borghi più belli d’Italia

> Il borgo di Rocca Calascio ha fatto da scenario di film celebri, uno fra tutti Il Nome della Rosa del 1986.

> A breve distanza dall’abitato di Santo Stefano di Sessanio consiglio un luogo dove poter mangiare e potersi rilassare, La Locanda sul Lago, un B&B con un ottimo ristorante che offre cibi tipici della zona a prezzi interessanti; è necessario prenotare un giorno prima dell’arrivo in quanto il locale non offre molti posti a sedere.

 

 

© Alcune foto by Shutterstock.com

 

Articolo precedenteBerlino: con le ali ai piedi per quartieri e musei
Prossimo articoloBrasile, le spiagge e la vita di Canoa Quebrada
19 anni, nato a Roma, studente universitario, sin da bambino rincorre un sogno: viaggiare. Curioso, sognatore, riflessivo sono gli aggettivi che meglio descrivono la sua personalità. Ama perdersi nella lettura, scrivere e documentare le esperienze vissute, ama imprimere il momento con la fotografia, sua instancabile passione. Amante dell’arte, della storia e delle tradizioni ritiene che esse siano la grande bellezza di ogni luogo; adora le avventure, i trekking, tutto ciò che desta in lui meraviglia e stupore. Ha visitato molte delle capitali europee, vorrebbe al più presto volare verso gli USA ma il suo sogno nel cassetto è un viaggio in Oceania.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.