Il Giappone in treno: puntualità e comfort a servizio del viaggiatore!

Il Giappone è una meta assai lontana da casa ma molto cara alla mia generazione cresciuta a cartoni animati e fumetti. Altra cosa abbastanza nota è che purtroppo è una meta solitamente molto costosa: nelle agenzie di viaggio ho visto proposte all inclusive 10 giorni a 4’000 € a testa!
Fatte queste premesse abbiamo optato per il nostro viaggio in Sol Levante per il “fai da te” organizzandoci da soli il viaggio. In questo articolo vi racconterò come ci siamo spostati in loco da una città all’altra usando i loro mitici treni!

I treni giapponesi sono molto famosi per la loro velocità, comfort, puntualità e… prezzo! Pensare di girare il Giappone pagando ogni volta il biglietto è improponibile (sono molto, molto costosi), ma è qui che questo Paese, superorganizzato e accogliente, ci viene incontro: per i turisti, acquistabile solo dall’estero, c’è un apposito pass che include i viaggi in tutto il Sol Levante con la compagnia Japan Rail (in Giappone vi sono diverse compagnie treni/metro, la JR è quella che copre più tratte). Sono esclusi solo due tipologie di treni, ma sono inclusi tutti gli shinkansen (i treni ad alta velocità), una linea metro di Tokyo (la Yamanote), una linea bus di Kyoto, traghetti e bus a Hiroshima, e altre tratte che non mi ricordo. Il costo non è proprio “cheap“, si parla di circa 330 € per due settimane, ma vi consentono di visitare il Sol Levante con molta facilità, con spostamenti assai brevi.

giappone in treno shutterstock_113731543© cowardlion / Shutterstock.com

Il pass, che si chiama Japan Rail Pass o JRP, si compra on line e si attiva arrivati in Giappone: i siti dove acquistarlo sono numerosi, basta digitare “japan rail pass” e vi si aprirà il mondo. Una volta acquistato vi arriva a casa un provvisorio con tanto di libro di informazioni, mentre il biglietto ufficiale lo si fa in Giappone nell’ufficio della Japan Rail (ce n’è uno anche nell’aeroporto di Narita) e lo si attiva dal giorno in cui volete iniziare ad usarlo.

Noi lo abbiamo attivato direttamente a Narita in modo da usufruire subito del Narita Express, il treno che collega l’aeroporto a Tokyo. Arrivati in città, abbiamo usato pressoché sempre la linea metro Yamanote per spostarci, che è compresa nel pass, in quanto tocca i principali quartieri di Tokyo.

I pass ufficiali rilasciati dalla Japan Rail

Il pass poi lo abbiamo usato per spostarci nelle varie tappe del viaggio, dalla piccola e graziosa Nikko, alla vecchia capitale Kyoto, ad Himeji, alla tristemente famosa Hiroshima e la vicina isola di Miyajima (è compreso anche il traghetto). Se avessi fatto questi spostamenti comprando i singoli biglietti del treno avrei speso un capitale, invece con il pass è tutto compreso e gli spostamenti sono molto rapidi (gli shinkansen raggiungono i 400 km/h).
Per sapere gli orari dei treni ho usato l’app di Hyperdia dove, lasciando flaggato “japan rail pass”, inserendo stazione di partenza e quella di arrivo, vi vengono detti i treni compresi (sia il nome, che il numero del treno) da quale binario partono e a che ora.

app hyperdia

Arrivati in stazione troverete facilmente il treno: la Japan Rail è indicata molto bene come compagnia ed è distinta dal colore verde, gli shinkansen partono di solito da una zona dedicata (indicata appunto come shinkansen) ed in ogni caso sono indicati i binari. Chi ha il JRP può salire nelle carrozze non riservate: nel tabellone dei treni sono indicate quali sono queste e sulla banchina di attesa troverete, per nome del treno, quale carrozza si fermerà lì e il punto preciso dove fare la fila per salire. La fila fatela e rispettatela, i giapponesi sono molto ligi in queste cose.

japan rail pass come spostarsi in giappone con i treniUna foto del cartellone in stazione ove è indicato il treno che abbiamo preso per andare ad Hiroshima: era l’Hikari 495, le carrozze dove potevamo salire erano quelle dalla 1 alla 5.

Spesso ai treni è associato, oltre ad un numero ed un nome, anche un colore… insomma, sbagliarsi è assai difficile!!

giappone in treno shutterstock_260244461
© Sean Pavone

Ultima notizia utile da sapere: chi ha il JRP sia in metro che in stazione non passa dai tornelli, ma mostra il pass ad un gabbiotto situato lateralmente ai tornelli dove il personale della Japan Rail lo controlla. Fatto questo sedetevi al vostro posto in carrozza (i sedili sono comodissimi) e godetevi il vostro viaggio, ammirando le numerose coltivazioni di thé che troverete per strada, o i numerosi paesini che passeranno davanti al vostro finestrino!

 

 

 

Alcune foto © Shutterstock.com

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.