Isole Gili: il paradiso all’improvviso

Fino a qualche mese, non avrei mai pensato di raggiungere l’Indonesia. Non avrei mai pensato di visitare Bali, né le Isole Gili. In verità non sapevo neanche dove si trovassero sull’atlante. Poi a giugno decido di partire con alcuni amici e di organizzare un viaggio di due settimane, una settimana a Bali e l’altra all’Isola Gili Trawangan.

Le Isole Gili, che si trovano poco distanti dalla costa nord di Lombok, sono tre: l’Isola Gili Air e Gili Meno sono più piccoline e più tranquille, adatte per le famiglie e per chi vuole rilassarsi completamente; mentre la Gili Trawangan è perfetta per coloro che vogliono godersi il mare, la spiaggia e la festa.

Tutte e tre le isole sono facilmente raggiungibili sia da Lombok che da Bali, da Lombok (essendo più vicina) il viaggio è più veloce e più economico.

Isole Gili-mare

Noi abbiamo trascorso l’intera settimana a Gili Trawangan. Il paradiso all’improvviso.
Immaginatevi un’isola in cui non ci sono né auto, né moto (forse ne ho viste solo due..), si gira solamente a piedi, con la bici o a bordo di un calesse.

Ciò che mi ha stupito di più di quest’isola è la perfetta e armoniosa convivenza tra la vita che si sviluppa sulla costa, così dedita al turismo e al divertimento e la vita all’interno dell’isola, così rurale ed autentica. Due mondi, così vicini ma che quasi non si toccano.

Lungo la costa ci sono ristoranti, locali per bere qualcosa o ballare, negozi…tutto è a servizio del turista. Devo dire però, che l’atmosfera non è quella tipica del turismo di massa: è vero, ci sono molti turisti, ma tutto si sposa perfettamente con il contesto ambientale in cui ci si trova. I locali sono davvero molto carini e curati con stile, l’atmosfera è hippie e rilassata.
La parte dove si concentrano maggiormente i turisti è la parte di isola dove attraccano tutte le barche.

Isole Gili-bar

Se vi addentrate all’interno, conoscerete l’altro mondo. Incontrerete solo i turisti più curiosi e la gente locale. Passeggiando per queste stradine polverose e non asfaltate, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo tra capanne, bambini che giocano per strada, piccoli orti e panni stesi.

Isole Gili-bambini

# Le spiagge di Gili Trawangan

Qui troverete spiagge di corallo, bianche ma un po’ “dolorose” (vi consiglio di portare le scarpine di gomma per proteggervi i piedi perché c’è il rischio di tagliarsi o comunque di farsi male).
Tutte le spiagge dell’isola sono molto belle, però quelle vicino al porto, anche se sono quelle più affollate, sono le migliori perché c’è il più bel tratto di mare e soprattutto è dove è più facile fare il bagno perché l’acqua non è bassa, si può nuotare, e la spiaggia non è fatta solo di coralli, ma anche di sabbia, quindi più accessibile.
In altri punti dell’isola, l’acqua è molto bassa ed è necessario camminare parecchio (sui coralli) per raggiungere un punto dove sia possibile nuotare senza rischiare di farsi male. Il mare è comunque splendido e la voglia di buttarsi in acqua è tantissima!

Isole Gili-mare-2

# Cosa fare sull’isola di Gili Trawangan

Snorkeling: è una delle attività principali dell’isola. Potete farlo privatamente con la vostra maschera e boccaglio o prendere parte ad escursioni in barca dove avrete la possibilità di visitare punti diversi dell’isola e tuffarvi per vedere la barriera corallina e con un po’ di fortuna, anche le tartarughe marine (pinne e maschere si possono anche affittare).

Giro in bici: molto probabilmente dove alloggerete, vi metteranno a disposizione delle biciclette per girare l’isola. Per noi è stato così; al contrario potete noleggiarle. Vi consiglio di fare tutto il giro dell’isola in bici, vi basteranno solo 45 minuti. E’ molto piacevole vedere tutte le spiagge, i localini e i bungalows che si affacciano sul mare.

– Concedersi un massaggio in una SPAvivamente consigliato! I centri benessere li trovate un po’ ovunque sull’isola e nella strada principale (quella dove attraccano le barche) non avrete che l’imbarazzo della scelta. Fate un giro, scegliete il centro che più vi ispira e godetevi un massaggio rilassante. Merita davvero!
Io ho fatto un trattamento di 90′ minuti, massaggio balinese con le pietre calde… fantastico!

Immersioni: un’altra attività molto praticata sull’isola. Se vi piace fare immersioni, fate un’escursione in barca. Gli uffici turistici, come per lo snorkeling, offrono differenti tipi di escursioni ad ogni tipo di prezzo.

Isole Gili-tramonto

Guardare il tramonto: una delle esperienze più belle, uno dei tramonti più belli che io abbia mai visto. Sarà l’atmosfera, sarà l’isola, saranno stati gli scenari spettacolari.. ma io un tramonto così emozionante credo di non averlo mai visto. Dopo una giornata di sole, fermatevi in spiaggia ed aspettate che il sole scenda…

Isole Gili-cibo

Assaggiare il cibo locale: lo ammetto, io un po’ d’ansia l’avevo…quando si va in certi paesi, è sempre meglio fare attenzione a ciò che si mangia e all’acqua che si beve, ma qui (come anche a Bali in verità), non ho avuto mai problemi. Ci sono mercati gastronomici dove trovi di tutto..carne, pesce, verdure, riso, spezie, salse… non abbiate paura e gustatevi qualche piatto locale!

# Consigli e curiosità

E’ l’isola dei gatti. Ci sono solo gatti. Non ci sono altri animali, nemmeno un cane… per le strade di Gili Trawangan ci sono solo gatti.

– Dove dormire: scegliete un bungalow perché sono davvero splendidi. Affacciati sulla spiaggia ci sono bungalows meravigliosi però ovviamente sono più cari; potete trovare sistemazioni economiche gestite dalla gente del posto che si trovano all’interno dell’isola e che vi assicuro, sono comunque una favola. Noi abbiamo dormito qui..

Isole Gili-bungalow

Costo della vita: molto basso. Si mangia e si beve spendendo pochissimo. Ovviamente troverete ogni tipo di locale, anche quelli più chic e costosi ma niente a che vedere con i nostri prezzi europei.
Per gustarsi un buon piatto di noodles, ad esempio, vi basteranno 60/70.000 rupie (3/4 €), una birra media costa 25.000 rupie (1,5 € circa).
Se volete fare qualche escursione vi consiglio di mettervi in contatto con una guida locale che vi porterà (con la propria macchina) e guiderà per una giornata intera nei luoghi che desiderate visitare. Una giornata intera con guida privata vi costerà circa 400/450.000 rupie ( 25 / 30 € circa, da dividere per le persone che siete). Molto economico direi! 😉
Per dormire i prezzi variano dal tipo di bungalow, se sulla spiaggia o verso l’interno. Noi abbiamo speso per una settimana circa 2.300.000 rupie (145 € a stanza, circa 25 € a notte).

L’isola del divertimento: una delle cose che più mi ha colpito di quest’isola. Le contraddizioni. Da una parte l’autenticità dell’isola, dall’altro il mondo della festa. Non stupitevi se cercheranno di vendervi in totale tranquillità della marijuana o dei funghi allucinogeni. Per strada, in spiaggia, al ristorante… e se chiedete loro “ma potete vendere tutto questo senza problemi?”, loro vi risponderanno “si, è tutta roba naturale”.

Un’isola tanto piccola, due mondi tanto diversi che vivono perfettamente in armonia tra loro. La gente ti sorride, la gente locale vive felice e tranquilla, i turisti si godono le spiagge e la festa.

Un’isola dall’altra parte del mondo che merita di essere vista almeno una volta nella vita.

2 Commenti

  1. Che meraviglia ! E’ sempre bello ricordare i posti dove stato, è come fare un salto nel passato e rivivere almeno un pochino e rivivere l’emozione di allora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.