Sono una donna marittima. Appena posso scappo dalla Lombardia per andare a respirare un po’ di salmastro che per me è come una pozione magica. Ma questa volta è la montagna ad avermi stupito.
Mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta. E piena di parole. Si, perché l’Alta Val Pusteria, a settembre, quando la prima neve si posa sulla punta del Baranci, è da vedere, da scoprire e da gustare.
Se vi fermate a San Candido, meraviglioso paese da cartolina, circondato dalle vette incantevoli delle Dolomiti, potrete esplorare le bellezze dei dintorni e imbattervi in esperienze divertenti, rilassanti e adrenaliniche.
# Fun bob
Un vero spasso a San Candido! Ovvero un percorso in slittino che si snoda dal rifugio Baranci, posto a circa 1500 metri, e scende fino alla stazione della seggiovia (1200 metri), facendo curve rocambolesche, lunghi rettilinei e ripide discese.
Il bob è fornito di freno a mano che consente di scendere in tranquillità, e per questo è affrontabile da chiunque. Anche dai bambini. Se invece volete scendere in velocità, mani alzate e niente freno…
Come funziona?
Si fa la salita in seggiovia sopra le teste delle mucche al pascolo e i verdi boschi, poi si effettua la discesa, lunga 1,7 km con il bob. Il tutto condito con un po’ di sana adrenalina.
# Parco Avventura
Il Parco Avventura di Dobbiaco è costituito da avvincenti percorsi sospesi. Dalle piattaforme ben ancorate su betulle, abeti e larici partono vari tracciati: reti, travi, tronchi, corde, carrucole e ponti con una lunghezza da 3 a 60 metri formano il collegamento tra gli alberi e voi vi sentirete degli avventurieri.
È divertente, affascinante e adatto a tutti anche perché non sarete mai soli.
Un team di persone esperte garantisce un alto livello di sicurezza, spiegandovi come usare l’attrezzatura a vostra disposizione ed i singoli percorsi.
Il resto è tutto nelle vostre mani e nei vostri piedi.
# Mountain Bike
Le Dolomiti sono una destinazione incredibile per gli amanti dell’avventura in bici.
La Bike Academy Dolomiti di Sesto vi da la possibilità, che voi siate principianti o professionisti, di attraversare, sulle due ruote, gli affascinanti boschi delle montagne circostanti.
Ci hanno assicurato che potreste imbattervi anche nelle renne! Gli ottimi istruttori tengono corsi appositi di tecnica ciclistica in modo da farvi affrontate in tutta sicurezza i vari percorsi.
E per chi non ama fare fatica, non preoccupatevi, il paesaggio circostante sarà la vera ricompensa.
# Alla scoperta dei masi
Benvenuti al Lechnerhof nell’incantevole Valle di Braies. Recita il cartello all’ingresso di questo maso.
I masi sono le abitazioni rurali tipiche dell’Alta Val Pusteria e di solito hanno vicino il fienile, la stalla e una piccolo locale adibito alla preparazione dei formaggi. Proprio perché il formaggio è il centro nevralgico dei masi. Ma sono gli animali a dare colore alla vita di ogni giorno: capre, mucche, un bel cane con la sua cucciolata e gatti accolgono i visitatori e aiutano a comprendere lo svolgersi delle attività casearie in montagna.
Non fatevi scappare la possibilità di una degustazione dei pregiati formaggi sia bovini che caprini, accompagnati da un bicchiere di vino rosso e dai racconti dettagliati dei padroni di casa.
# Bere un hugo
Come gli appassionati di bollicine sapranno bene, quando il Prosecco incontra un bitter nasce lo Spritz. Ne esistono molte varianti: se al posto del bitter mettiamo lo sciroppo di sambuco otteniamo l’Hugo. Fresco, fruttato e chiaro questo è lo spritz tipico della Val Pusteria.
Diventerà il vostro drink preferito al primo sorso.
Le Dolomiti sono uno dei più meravigliosi paesaggi del mondo e svolgendo queste attività potrete avere l’occasione di viverle a 360 gradi.