Cultura e natura in Val Pusteria

L’Alta Val Pusteria non è solo avventura e dinamismo, ma anche arte, tradizione e cultura. E spessissimo regala scorci naturalistici da cartolina. Vi invitiamo a scoprirne un po’ con noi tra i paesi e località altoatesine più belli e caratteristici della Val Pusteria.

# San Candido

Si parte dal piccolo e suggestivo paesino di San Candido. Il suo cuore pulsante é la via principale ricca di hotel storici, botteghe artigiane, gustosi alimentari e negozi sportivi.
Vi consigliamo di vistare la Collegiata e il Museo delle Dolomiti o di affittare una bici e percorrere la pista ciclabile – tutta in discesa- fino a Lienz, di cui vi abbiamo già parlato qui. Al ritorno potete prendere il treno che vi riporterà  direttamente alla stazione di San Candido, a pochi passi dal centro storico.

valpusteria (8)

La Collegiata di San Candido, situata dietro la chiesa del paese, é l’unico esempio di romanico di tutto l’Alto Adige. Da apprezzare le mura di cinta, il piccolo cimitero e l’alta torre.

Il Museo invece vi permetterà di scoprire l’antica storia delle Dolomiti con una sala dedicata ai fossili e alcune ricostruzioni di dinosauri; da prendere in considerazione per una visita con tutta la famiglia. Il museo è piccolo, con alcuni tratti anche all’aperto, divertente più per i bambini che per gli adulti, ma curato in ogni dettaglio: come la musica di sottofondo, l’illuminazione e i ricchi contenuti multimediali sia storici che scientifici.

valpusteria (3)
A San Candido, poi, in alcuni fine settimana é possibile partecipare ai cosiddetti “Heugabeltage”, ovvero i mercati cittadini allestiti in Piazza del Magistrato. La parola HEU (fieno) rappresenta tutti i prodotti rurali e si riferisce quindi al mercato vero e proprio, mentre GABEL (forchetta) rappresenta le specialità gastronomiche di San Candido che possono essere assaggiate in appositi stand. Ad allietare il tutto, l’accompagnamento musicale di diversi gruppi folcloristici che presenteranno la “vera” musica tradizionale.

Dove dormire a San Candido
Noi vi consigliamo lo Sporthotel Tyrol, hotel ricco di dettagli tradizionali, come le stube in legno, ma recentemente rinnovato. Le stanze sono ampie e confortevoli, il ristorante offre menù ricchi e ricercati, la spa vi farà passare deliziosi momenti di relax e tutto affiancato dalla collauda esperienza del personale, del proprietario Monny e della moglie Giovanna.

valpusteria (4)

# Lago di Braies

L’incanto di questo luogo è una cosa fuori dal comune. Uno specchio d’acqua color smeraldo circondato da maestose montagne dove la natura è un vero trionfo. Il sentiero che lo circonda è un’autentica scoperta di colori e sfumature, che cambiano gradualmente col variare della luce del sole.

valpusteria (5)

Bello in qualsiasi stagione, circondato di bianco e ghiacciato in pieno inverno, avvolto nei raggi del sole in estate, ma è alle porte dell’autunno che dà il meglio di sé: il colore delle acque dove si rispecchiano le cime é incantevole, il verde, il rosso e il giallo si abbracciano sulle rive e il visitatore si sente pervaso da calma e tranquillità.
Per gli appassionati di serie tv in questo luogo da favola vengono girate molte delle scene di “Un passo dal cielo …”.

 

# Villabassa

Villabassa è una popolare e graziosa meta di vacanze dell’Alta Val Pusteria soprattutto nei mesi invernali. Il meraviglioso paesaggio di montagna invita a cimentarsi con lo sci, lo snowboard e lo slittino. Ma anche nella bella stagione permette la possibilità di lunghe passeggiate, sport di ogni genere e incantevoli percorsi sulle strade cittadine.
Senza dimenticare la presenza di hotel e ristoranti dove sarete viziati con una cucina raffinata e genuina.

valpusteria (2)

Dove mangiare a Villabassa
Provate, come abbiamo fatto noi, il ristorante del Hotel Adler impeccabile per servizio e disponibilità. Situato nella prossimità della piazza principale, offre un mix tra la tradizione culinaria locale e le novità della gastronomia internazionale.
All’interno delle sale, che richiamano le classiche stube, viene ricreata una particolare atmosfera fatta di candele e cibi appetitosi. La ricerca della perfezione é dovuta soprattutto alla dedizione della padrona di casa, la signora Helene, che oltre ad essere una chef di fama internazionale è una donna dai gusti sopraffini. Il nostro consiglio? Assaggiate la carne di ogni tipo, ottima quella di cervo, ma soprattutto la tartare la cui preparazione in sala vi stupirà.

valpusteria (6)

E sulla via del ritorno, per portarvi a casa un po’ di Alta Val Pusteria fermatevi, a pochi km dal casello autostradale, da Lanz, molto più che un’area di servizio. Consigliato soprattutto per uno spuntino o per la colazione, ma anche e soprattutto, per acquistare prodotti tipici.
Il motto che lo caratterizza infatti é far conoscere “i sapori genuini dell’Alto Adige”.

All’inizio era solo una bancarella da mercato che offriva a chi di passaggio qualche specialità, adesso é una struttura innovativa curata nei minimi dettagli. Che vogliate mele, speck saporito, libri di cucina o vini altoatesini ricercati questo posto va bene per voi. Potete anche solo farvi ingolosire e fermarvi per un caffè.

valpusteria (7)
Noi non saremmo volute ripartire, ma speriamo che a voi sia già venuta voglia di visitare questo incantevole angolo d’Italia.

 

 

Articolo precedenteUn’insolita tappa a San Martino
Prossimo articoloRoma, tra parchi e ville
37 anni, insegnante, viaggiatrice e un sogno: poter correre nei musei come Jules e Jim. Ama fare e disfare le valigie, crede che sia bello partire e anche ritornare. Crede anche nell'essenza profonda della fotografia e nel valore delle parole. Crede che non ci sia modo migliore di organizzare un viaggio se non i consigli di chi quel viaggio l'ha già fatto ...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.