Principali attrazioni di Belgrado: la nostra top 15!

Belgrado è certamente una delle città europee più vivaci e attive. Come molti serbi dicono la vera attrazione della città è la gente che la vive.
La capitale della Serbia però è anche ricca di monumenti, probabilmente non spettacolari come quelli di molte altre città europee, però altrettanto interessanti e pieni di storia! Fidatevi, un paio di giorni non sono sufficienti per apprezzare la varietà dell’offerta artistica e di svago di questa città di quasi 2 milioni di abitanti.

Proprio per questo ecco a voi la lista delle 15 principali attrazioni di Belgrado. I luoghi che vi proponiamo sono identificabili nella mappa in forma di tempio, chiesa, con una bandierina o esplosione rossa per i luoghi bombardati dalla Nato.

Kalemegdan, la fortezza di Belgrado.

La cittadella di Kalemegdan è stata la difesa di Belgrado sin dall’epoca romana. Pensate che ben 115 battaglie sono state combattute tra queste mura e numerose volte la rocca è stata distrutta. Lo stesso nome Belgrado (città bianca) deriva dal candido marmo con cui fu costruita la fortezza.

Quello che possiamo visitare ora, bastioni, mura e fossati, è ciò che rimane dell’ultima ricostruzione del 1700, un mix di resti bizantini, ottomani e austro-ungarici.

principali attrazioni di belgrado
Una delle porte di entrata di Kalemegdan

Da cui potrete godere del miglior panorama di Belgrado, ammirando il Danubio, scrutando i vecchi grattacieli jugoslavi e apprezzando l’estensione della Città Vecchia, Stari Grad.

Da non perdere all’interno di Kalemegdan, che non è solo una fortezza ma anche un grande parco, la Statua del Vincitore del 1928, che celebra la vittoria serba contro l’impero austro ungarico nella Prima Guerra Mondiale, e il Mausoleo di Damad Ali-Pasa, uno dei rari elementi turchi all’interno della città.

Inoltre ricordiamo il Museo Militare, con i suoi numerosi carri armati dell’epoca Jugoslava esposti gratis al pubblico, e la Galleria del Museo Naturale.

Saborna crkva – Cattedrale di San Michele Arcangelo

Se guardate Belgrado da lontano non potrete non notare la torre campanaria di questa chiesa in stile barocco, rasa al suolo dai turchi e ricostruita nel 1837. Gli affreschi, l’iconostasi e l’architettura interna meritano assolutamente una visita. Di fronte alla Cattedrale vi è il Museo della Chiesa Ortodossa Serba, al cui interno è esposta anche una coppa appartenuta al celebre imperatore russo Ivan il Terribile.

principali attrazioni di belgrado
Belgrado di notte: Il campanile della Cattedrale di San Michele Arcangelo spicca sulla destra

# Le principali attrazioni di Belgrado – Curiosità
Sapete perché le campane che suonano in tutto il mondo alle 12 sono chiamate campane di Belgrado? Perché durante l’assedio turco del 1453 il papa Callisto III ordinò che tutte le campane della città suonassero per richiamare i fedeli a pregare per la città. L’usanza è rimasta e le campane che richiamano i credenti a messa alle 12 sono chiamate così.

 

Knez Mihailova – La strada principale di Belgrado

La strada pedonale più importante e famosa di Belgrado, si estende da Kalemegdan fino a Trg Republike. E’ piena di negozi, mercati, cafè, e bei palazzi come l’Accademia Serba delle Arti e delle Scienze, in stile art noveau, la Scuola di Belle arti, in stile neo-rinascimentale e la Biblioteca Pubblica, con rovine dell’antica base romana. E’ un piacere passeggiare qui sia di giorno che di notte e potersi fermare in qualsiasi locale senza il timore di pagare troppo. Questo problema a Belgrado non esiste.

Hotel Moskva

E’ considerato tra i più begli edifici di Belgrado, un vero e proprio gioiello Art Noveau. Enorme e con l’apparenza di un castello, è stato terminato nel 1909 dopo 4 anni di lavori. Durante la seconda guerra mondiale divenne base della Gestapo nazista, che rubò tutti gli oggetti di valore tra cui posate d’argento e oro e preziosi quadri, per poi tornare al suo originale scopo dopo il conflitto.

principali attrazioni di belgrado
Hotel moskva

Esplorate i suoi interni sfarzosi e sedetevi a consumare tranquillamente: i prezzi sono poco più alti della media. Non perdetevi la celebre e dolcissima torta Moskva Snit, tipica dell’Hotel!

 

Vecchio & Nuovo Palazzo Reale – Parlamento

principali attrazioni di belgrado
vecchio e nuovo palazzo reale

Consigliamo di vedere questi enormi edifici istituzionali di notte quando vengono illuminati in maniera splendente, senza risparmio.

Il vecchio e il nuovo palazzo reale si trovano uno di fronte all’altro. Il primo, ora sede dell’Assemblea Cittadina, fu terminato nel 1884, mentre il secondo, ora Presidenza della Repubblica, venne terminato nel 1922. Il parlamento si trova poco più indietro ed è costruito in stile neoclassico.

Mentre passeggiate tra Terazije e Pionirski Park di notte sarà un piacere ammirare questi enormi monumenti e posizionare il vostro cavalletto per delle ottime foto notturne.

 

Museo storico della Jugoslavia / Museo del 25 maggio e Casa dei Fiori

Originalmente era la dimora estiva del Maresciallo Tito, presidente della Repubblica Socialista di Jugoslavia dal 1953 al 1980. Costruito nel 1962, è caratterizzato da un’architettura moderna che non imitava i mastodontici edifici sovietici.

principali attrazioni di belgrado
entrata del museo del 25 maggio e casa dei fiori

Al suo interno vi sono varie esposizioni sulla storia della Jugoslavia, ma purtroppo sembra che i fondi riservati a questo museo siano abbastanza limitati. Sono però apprezzabili i numerosi sforzi del personale del museo per offrire mostre accattivati, nonostante tutto.

Una sezione molto interessante presenta i numerosissimi doni che Tito ricevette durante i suoi 27 anni di presidenza da tutte le parti del mondo, tra cui è bene ricordare alcune stampe originali dei “Capricci” di Francisco Goya.

Statua di Tito presso la Casa dei Fiori
Statua di Tito presso la Casa dei Fiori

Merita inoltre la pena visitare la “Casa dei Fiori”, ossia il mausoleo di Tito, chiamato così per le centinaia di piante che la circondano. Al centro del mausoleo è ubicata la tomba di Tito e quella della sua seconda consorte, Jovanka Broz, morta nel 2013. Attorno alle tombe è possibile vedere una collezione dei numerosi oggetti e vestiti di Tito, tra cui le staffette che gli venivano regalate ogni 25 Maggio, giorno del suo compleanno, per celebrare la gioventù jugoslava.

# Le principali attrazioni di Belgrado – Curiosità
Un’interessante mappa mostra quanti capi di stato vennero al funerale di Tito. Fu il maggior funerale di stato della storia con 4 re, 31 presidenti, 6 principi, 22 primi ministri e 47 ministri degli esteri, provenienti da 128 paesi. Venne superato solo nel 2005 dal funerale di Papa Giovanni 2°.

Per arrivare al museo, abbastanza lontano dal centro della città, bisogna prendere l’autobus 40.

 

Hram svetog Save, Tempio di San Sava

Immenso e armonico allo stesso tempo, caratterizzato dal dolce contrasto tra il bianco del marmo e il verde del tetto, è visibile da qualunque punto della città. Ecco il tempio di San Sava, il santo le cui reliquie vennero bruciate dai turchi nel 1594 proprio sul colle dove sorge la chiesa.

Principali attrazioni di Belgrado
Tempio di San Sava

Gli interni non sono ancora stati completati, poiché la costruzione viene portata avanti di anno in anno solo con i soldi dei fedeli. Questo dal 1941.

Il tempio ospita ben 49 campane e una croce d’oro di 4000 chili, sospesa a 79 metri dal suolo. Nel parco di fronte al tempio vi è la statua di Dorde Petrovic, comandante degli ultimi rivoltosi contro i turchi, e la Biblioteca Nazionale del 1973.

 

Museo Nikola Tesla

Dedicato alla figura dello scienziato serbo capostipite degli studi sull’elettromagnetismo, offre un curioso tour tra le sue invenzioni più importanti. Pagando un po’ di più potrete far parte di un gruppo con guida in inglese e provare alcuni simpatici test sulla conduzione elettrica. L’unico problema è che gli spazi sono molto piccoli e se il gruppo è molto affollato la vostra avventura tra l’elettricità potrebbe risolversi in tanti spintoni per provare i giochi.

In conclusione: ne vale la pena se non troppo gremito…o se siete dei fan sfegatati dell’elettromagnetismo.

Torre Beogradanka

Simbolo del periodo di prosperità Jugoslava negli anni ’70, ospita numerosi uffici e non si può visitare, ma è un ottimo punto di riferimento quando camminerete per la città. Alta 101 metri fu terminata nel 1974.

Parco Tašmajdan, Chiesa di San Marco e Chiesa Russa

All’interno del tranquillo Tašmajdan Park, costruito nel 1828 su una cava di pietra, incontriamo la Chiesa di San Marco (Crrkva svetog Marka), ultimata nel 1948 con una pianta a croce greca e bellissime cupole in rame. Poco più indietro vi è la minuta Chiesa Russa (Ruska pravoslavna zagranicna crvka), grazioso edificio costruito grazie ai soldi donati dai fedeli russi nel 1924.

Consigliamo di visitare questa parte della città se volete fare una passeggiata tranquilla nel parco, al cui interno vi sono numerose statue ed un monumento che ricorda i bambini uccisi dal bombardamento della Nato del 1999.

Radio Televisione Serba

Se siete interessati a vedere i danni fatti dai bombardamenti NATO nel 1999, questo edificio è uno dei pochi che rimane a testimonianza. Nell’attacco morirono ben 16 giornalisti ed una lapide nei pressi della Chiesa Russa, chiede il “Perché?” di quelle morti.

principali attrazioni di belgrado
Lo scheletro della Radio Televisione Serba

 

Altre tracce dei Bombardamenti Nato.

Belgrado fu bombardata dalla Nato per 78 giorni nel 1999, durante l’operazione militare “Allied Force”.

I Ministeri della Difesa, degli Esteri e degli Affari Interni, ubicati su Kneza Milosa, vennero duramente colpiti ed ora rimangono a testimonianza di quei giorni terribili. Ricordatevi che teoricamente non si possono fotografare.

principali attrazioni di Belgrado
I ministeri bombardati dalla Nato nel 1999

 

Ada Ciganlija

Un’isola verde sul fiume Danubio trasformata in spiaggia (ben 8km!) e parco ricreativo. Qui potrete percorrere l’ottima pista ciclabile, visitare i numerosi negozi, saltare col bunjee jumping, fare sci nautico, giocare a golf, pescare, fare un percorso ad ostacoli nell’Adventure Park e passare la serata in un bar discoteca! Che chiedere di più?

Zemun

Un bel paesino sul Danubio, raggiungibile con lo stesso autobus 40 che potete prendere per arrivare al Museo del 25 Maggio. Dal forte tocco asburgico, offre una suggestiva vista della grande capitale ed è sede della più antica chiesa di Belgrado, la Chiesa di San Nicola.

Sul lungofiume (Kej Oslobodjenja) fermatevi su un qualsiasi dei numerosi ristoranti per mangiare pesce a prezzo bassissimo e godere del piacere della brezza fluviale. Il personale è sempre gentilissimo e dovrete resistere alla voglia di abbracciare il vostro cameriere!

principali attrazioni di belgrado
La torre del millennio di Zemun

Finito il vostro pranzo dirigetevi verso la collina di Gardos per visitare la Torre del Millennio, costruita dagli ungheresi nel 1869 per segnalare il confine meridionale dell’impero austro ungarico e i mille anni di dinastia.

 

Museo dell’aviazione

Atterrati a Belgrado, la prima cosa che notai uscito dall’aereoporto e preso il bus per arrivare al centro della città, fu un enorme cimitero di aerei. Mi dissi “che peccato non poterlo visitare, sarebbe un posto perfetto per fare foto uniche!”. Mi sbagliavo. Ossia non sul fare le foto, ma sul fatto che fosse un cimitero, In realtà si tratta del Museo dell’Aviazione, con numerosissimi caccia e aerei dalla seconda guerra mondiale in avanti. L’addensamento di aerei, anche non ben conservati, e la stessa architettura futuristica dell’edifico, lo rendono sicuramente un museo estremamente interessante ed uno dei motivi per cui tornerò a visitare Belgrado.

Le principali attrazioni di Belgrado – Curiosità
Tra i vari Mig esposti spicca la cabina di un F-117 A Stealth, caccia americano considerato invisibile ma abbattuto dalla contraerea serba nel 1999. Fu l’unico caccia di questo tipo abbattuto nella storia, ma costò moltissimo all’industria militare americana, poiché venne ispezionato da esperti russi e cinesi che acquisirono la tecnologia. L’aereo venne così messo fuori produzione dal 2008.

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.