Borghi medievali da visitare a meno di 60 km da Firenze

Firenze è una delle città d’arte più famosa al mondo, visitata ogni anno da milioni di turisti. La città simbolo del rinascimento italiano è sicuramente una delle mete italiane più apprezzate da visitatori italiani e stranieri.
In rete potrete trovare tantissimi articoli e diari di viaggio che descrivono le bellezze, i luoghi di interesse, la storia e l’arte di questa splendida città, ma noi vogliamo proporvi qualcosa di diverso: 4 borghi medievali a meno di 60 km da Firenze.

 

Facilmente raggiungibili in auto, sono l’ideale per ritagliarsi un pomeriggio o una giornata di tranquillità, lontani dai ritmi frenetici, e per lasciarsi affascinare dalla stupenda campagna toscana e dalla bellezza dei suoi piccoli borghi.

Ecco cosa troverete in quest'articolo

# San Gimignano

San Gimignano, borghi Toscana shutterstock_232401451(1)

A 52 km da Firenze, il borgo di San Gimignano è situato su un colle in posizione dominante su tutta la Val d’Elsa. Uno dei punti di maggiore interesse è la Piazza del Duomo, che ospita il Duomo, simbolo religioso di San Gimignano ed il Palazzo del Popolo, che rappresenta l’anima civica e politica della città. La piazza del Duomo costituisce quindi il cuore religioso e politico di questo borgo medievale. Molto suggestiva è Piazza della Cisterna, una piazza che si trova alla sommità del colle su cui è adagiato San Gimignano; di forma ottagonale è una delle più belle piazze della città. Qui si tova Palazzo Tortori, il Palazzo Ridolfi, le case dei Becci e Cuganesi, Plazzo Pellari e quello Artiganelli, tutti palazzi di grande interesse storico. Dall’altro lato della piazza si trova invece la Torre del Diavolo, così chiamata secondo la leggenda poiché il vecchio proprietario di ritorno di un viaggio affermava di averla trovata più alta e che tale prodigio era stato opera del Diavolo.

 

# Certaldo

certaldo, borghi toscana shutterstock_229828468

Si trova sempre in Val d’Elsa a 47 km da Firenze, tra le colline toscane. Questo borgo è molto apprezzato per la sua storia e la sua bellezza artistica. A Certaldo infatti nacque il noto scrittore Boccaccio di cui è possibile visitare la residenza che oggi ospita un importante centro studi e biblioteca dedicata allo scrittore. Le spoglie del Boccaccio sono invece custodite nella Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Il Palazzo Pretorio è invece l’edificio più importante del borgo e oggi ospita oltre alle vecchie prigione, esposizioni di arte contemporanea, ma anche opere rinascimentali come quelle del Fiorentino custodite nella camera del Cavaliere.

 

# Monteriggioni

Monteriggioni borghi toscana shutterstock_138099671

A 55 km da Firenze, nella provincia di Siena, è uno dei più bei borghi fortificati e di maggiore interesse della Toscana, in quanto la sua struttura è rimasta quasi completamente intatta. Il borgo si trova su un colle da cui domina tutto il paesaggio della campagna senese e da cui si può godere di un panorama mozzafiato. Tutta la cinta muraria di Monteriggioni con le sue 14 torri e le 2 porte – una la Porta Franca o Romea rivolta in direzione di Roma e l’altra la Porta Fiorentina in direzione di Firenze – è rimasta intatta. A Montereggioni quindi troviamo un’importantissima quanto fedele testimonianza di come era un borgo fortificato medievale, fatta eccezione solo per un abbassamento di 3 delle 14 torri che furono poste a livello delle mura nel XVI secolo.

 

# Castelfalfi

castelfalfi borghi toscana

A 57 km da Firenze, immerso in una tenuta grande tre volte il Principato di Monaco, e fu scelto dallo stesso Roberto Benigni per girarvi diverse scene del suo Pinocchio. Dopo essere rimasto disabitato negli anni sessanta, è stato oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione che ne ha fatto oggi uno dei fulcri turistici della zona. Il borgo è arroccato su un dolce colle e da qui si può godere di un paesaggio da cartolina fatto di colline, filari di viti, oliveti, che si stagliano su cieli dai colori stupendi. Nel borgo è possibile trovare numerose botteghe che vendono i prodotti tipici coltivati all’interno della tenuta, mentre se si esce un po’ fuori dal borgo si possono visitare i vitigni, gli oliveti ed il frantoio nei quali sono prodotti i vini e gli oli toscani.

 

 

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.