Venezia – dove mangiare a due passi da Rialto

Ho ripreso a scoprire Venezia da qualche mese a questa parte, più per ragioni di svago che altro: con la scusa di fare qualche uscita fotografica mi sono ritrovato in laguna a orari dove mi pigliava un certo languorino e ho così avuto l’occasione di scoprire dei localini niente male dove mangiare.

Se pensate che Venezia sia solo osterie e bacari, vi posso dire vale la pena provarli ma non per forza i ristoranti veneziani sono solo questi. Non siete per forza ogni volta obbligati a sedervi per gustare dei cibi tipici o diversi dai normali spaghetti al nero o dalle sarde in saor. Anche a Venezia è possibile mangiare bene, soprattutto senza spendere una fortuna in posti centrali dove l’idea generale è: “Rialto e San Marco, luoghi storici dove come ti siedi ti spellano”. Vi posso garantire che non è così.

Ho trovato qualche posticino molto carino, a due passi da uno dei ponti più famosi del mondo, il Ponte di Rialto, dove vi potrete dedicare allo street food o al cosiddetto finger food, sperimentandoli sul proprio palato e sulle proprie tasche, spendendo un’inezia o quasi.

# Rosticceria San Bartolomeo

Banco PesceRosticceria S. Bartolomeo

Scendete il Ponte di Rialto dalla parte di San Marco, arriverete a campo San Bartolomeo. Sulla sinistra prendete Sotoportego de la Bissa ed eccovi arrivati in quello che da fuori sembra un autogrill nel centro di Venezia ma che è un posto ottimo per il finger food. Non fatevi ingannare però, lasciate fuori i pregiudizi ed entrate senza risparmiarvi. Il bancone a L è cinque metri di pura delizia. Vi troverete piatti a base di pesce, come folpetti, canoce (le cicale di mare), baccalà e insalate di pesce. C’è pure la pasta a base di pesce o le lasagne che potrete gustare poi al primo piano, dove si trova il ristorante. Ma è sul lato destro del banco che trovate il clou: oltre ai classici tramezzini, ci trovate arancini di riso, olive ascolane, verdure pastellate ma soprattutto la regina del ristorante: la mozzarella in carrozza, fatta con acciughe o prosciutto. Il locale è famoso soprattutto per questo. Costo delle mozzarelle: 1,70€. Con due di quelle e uno spritz -2,50€,- siete a posto.

# Da Princi

focacce princi

Scendete da Rialto dalla parte del mercato e percorrete tutta la calle che arriva fino alla fine delle bancarelle. Incrocerete Ruga Vecchia San Giovanni e girate a sinistra. Lo trovate sempre sulla sinistra. Recentemente aperto, io semplicemente lo adoro. Ci fanno delle focacce e delle pizze da paura di forma quadrata. Le migliori, per me, sono quelle coi pomodorini o con bresaola, rucola e grana. Il prezzo è leggermente più alto, ma si sa, la pizza si paga più della mozzarella, quindi qui vi ci vogliono 4€ circa al pezzo, più da bere. Però secondo me li meritano tutti. Il pezzo forte invece è la brioche con crudo o cotto e formaggio, ideale per lo spuntino di metà mattinata.

# Acqua e Mais

Fritto acqua e mais

Qui si parla di street food. Passate Princi e proseguite dritti. Lo incontrate anche questo sulla sinistra, in Calle dei Meloni. Premetto che qui il cibo è quasi tutto fritto quindi se siete a dieta, dimenticatevela per qualche ora. Al di là del banco del cibo tipico che può essere a base di pesce come l’insalata e il baccalà, vi consiglio di piazzarvi alla finestra che da sulla strada. Io mi sono fatto un antipasto con due polpette al tonno e una di pollo – si lo so, carne e pesce non si mescolano, ma per una volta me lo sono concesso – e poi una bel cartoccio di gamberi e polipo fritti, il tutto innaffiati da una bella birra ghiaccata. Costo totale 13€.

# Gelaterie a Venezia

Gelati Suso

Ovviamente dopo il pasto ci sta il dolce, e qui vi suggerisco tre tra le mie gelaterie preferite a Venezia.

Se volete un gelato semplice ma buono vi consiglio, a pochi passi da Princi, la gelateria N. Ice Cream: 1,50€ a pallina; potrete anche mangiare dei gusti favolosi e dei ghiaccioli con vari gusti alla frutta.

Se volete qualcosa di più sofisticato ma comunque buono, uscite dalla Rosticceria, girate a destra e incontrerete la gelateria da Suso, dove ci sono dei gusti particolari. Prezzo della pallina 1,60€ , ma ci sono dei gusti che costano 2€ e che troverete solo qui. Se ordinate un cono con due gusti e panna, vi mettono anche una spruzzata di cacao e se volete un cono particolare, potete scegliere anche quelli guarniti con cioccolato e nocciole.

Altrimenti, se volete un gelato su misura per voi, vi consiglio da White, sempre poco prima di Princi: il gelato si paga a peso, 19€ al chilo. Scegliete tra cono o coppette di varie dimensioni. Poi rifornitevi di gelato tirando la leva del gusto relativo e alla fine potete decorare la vostra composizione con il topping che più preferite. Io ho scelto cannella e nocciole ma ce ne sono di vari gusti. Due gusti più panna, più due topping su un cono ventaglio al costo di 5€. E credetemi che non mi sono risparmiato col gelato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.