A caccia di occasioni. Guida ai mercati di Barcellona.

Per chi ama l’autenticità e la suggestione delle città, per chi nei viaggi cerca anche di carpire attimi di vita quotidiana dei cittadini non c’è niente di meglio che andare in giro per mercati. Oggi ve ne presentiamo alcuni assolutamente da non perdere a Barcellona.

Il Mercat de la Boqueria che si trova sulla Rambla (al numero 91, giusto a metà tra il porto e Piazza de Catalunya), è un crocevia di incontri interessanti, eccellenze alimentari e bellezze architettoniche. Il mercato si trova all’interno di una struttura coperta in ferro e venne costruito in un luogo dove da sempre i contadini andavano a vendere i propri prodotti ai commercianti barcellonesi.

Nel Mercat de Sant Josep – come si chiama in realtà il Mercat de la Boqueria –  si può trovare quasi tutto ciò che il cuore (ops lo stomaco) desidera cucinare: dolci, miele, formaggi, oli raffinati, olive, frutta locale e esotica, verdura, carne, prosciutto (il pata negra o il jamon serrano), pesce, frutti di mare. Si dice che se non si trova in questo mercato non si trova in tutta Barcellona. La scelta dei prodotti è enorme ed eccellente, così come la loro qualità.

barcellona (9)

Ciò che meraviglia di più del mercato della Boqueria è la presentazione attenta e meticolosa con cui sono disposti ed ordinati gli alimenti, rispettando anche le sfumature dei colori. Niente è buttato per caso sopra i banconi. Ogni dettaglio è curato per sollecitare lo sguardo dei visitatori e degli avventori, siano essi turisti o persone  del luogo.

Nel Mercat de la Boqueria ecco che tutti i sensi sono interpellati.

Alcune persone commercializzano i loro prodotti ad alta voce; in ogni angolo si possono sperimentare nuovi odori, dai più familiari a quelli più forestieri. La presentazione colorata delle merci sembra uscita da quei famosi pittori che dipingono dal vero.

Ma per cogliere la vera atmosfera del luogo bisogna recarsi soprattutto al mattino, quando sono aperte tutte le bancarelle. Da nessuna altra parte si può gustare un pasto fresco come qui; in molti chioschi è possibile, non solo degustare i prodotti, ma anche pranzare. Potrete deliziarvi con tapas buonissime e con la birra della più fresca.

barcellona (6)

I chioschi sono tutti costruiti con colonne ioniche e governati dai carismatici venditori ormai diventati personaggi storici, per la tradizione e la fama popolare che si portano dietro.

Oltre al Mercat de la Boqueria, oggi, a Barcellona ci sono più di 40 mercati che fanno parte del patrimonio artistico, culturale e sociale della città, tanto che dal 1993 sono riuniti nell’Istituto Municipale del Mercato. Tale struttura ha lo scopo di gestire e ampliare questa grande ricchezza della città.

Scopriamo assieme altri piccoli mercati che Barcellona regala anche agli occhi e alle bocche dei turisti.

barcellona (3)
Il più antico di tutti e prossimo alla Cattedrale è quello di Santa Caterina, nato nel 1848. Di recente è stato ristrutturato, con soluzioni architettoniche innovative, senza perdere anzi valorizzando le linee sinuose e i colori della struttura originale.

Qui tutto è fresco e tutto richiama la bellezza e la varietà della natura. E’ il posto giusto dove gustare buonissimi zumos, ovvero i frullati di frutta caratteristici della Spagna o dove comprare souvenir gastronomici a buoni prezzi, infatti questo mercato è molto più rilassato e alla mano di quello della Boqueria e vi si incontra soprattutto gente del quartiere intenta a fare la spesa.

E’ possibile anche ricevere una shopping bag in regalo se con uno scontrino del mercato ci si reca al punto informazioni nella piazza della Cattedrale.

barcellona
Il Mercato del Born, invece, fu il primo a mostrare un’architettura modernista e sorge nell’antica piazza dei tornei e delle feste medievali. Dopo anni di chiusura e di abbandono, la struttura è stata restaurata e adesso vi ha sede il museo archeologico di Barcellona.

Ai piani bassi è possibile visitare lo scavo dove si più camminare tra le rovine di edifici da secoli fa. Al piano superiore ci sono, invece, un certo numero di negozi, una caffetteria, una libreria e alcuni pannelli espositivi che raccontano soprattutto la guerra civile spagnola e la vita sotto la dittatura di Franco.

Esiste anche una zona sotterranea, ma l’entrata è a pagamento, mentre il resto dell’edificio può essere visitato gratuitamente.

barcellona (8)
Il Mercato dell’Abaceria, nel quartiere di Gracia, incastonato tra sue le vie a scacchiera, si sviluppa tra stretti vicoli e piazzette splendide. Vi si trovano pochissimi turisti ed è caratterizzato da pittoreschi negozi multicolore, bar de tapas e localini.

Una delle particolarità del mercato è la “libreria del vecchio” dove si possono consegnare libri usati ed avere la possibilità di “acquistarne” altri a propria scelta, al costo simbolico di 1 euro. Il denaro raccolto, poi è destinato ad una fondazione che previene la povertà e incentiva l’alfabetizzazione.

I mercati per Barcellona, ma anche per tantissime altre città del mondo, sono un cuore pulsante di colori, suoni, cultura, tradizione e idee sempre nuove. Ecco che è bello non perdere l’occasione per visitarne uno o più di uno e entrare in questa atmosfera particolare e magica.

Visto che sono molti i punti della città catalana in cui comprare regali, oppure dar sfogo alla tua voglia di fare shopping, al ritorno da Barcellona avrai certamente bisogno di spedire i tuoi acquisti.

Già, poiché le sovrattasse imposte dalle compagnie aeree sono assai alte, in presenza di più bagagli o con la valigia che supera il peso massimo consentito. Il tuo problema è proprio questo? Non ti devi assolutamente preoccupare: se hai acquistato molti oggetti e non puoi portarli con te in aereo, puoi sempre spedire dei pacchi dalla Spagna all’Italia tramite un corriere espresso. Sul web ci sono molti servizi di spedizione online, come ad esempio SpedireAdesso.com. In questo modo potrai spedire qualsiasi pacco da Barcellona a casa tua: in maniera facile, veloce e conveniente!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.