Zagabria, capitale della Croazia, crocevia di popoli e culture con l’avvicinarsi del Natale è una città in fermento, dove tutto luccica, dove tutto risplende e diventa bianco e rosso. Vi si respira quell’aria quasi magica di tradizioni occidentali e orientali che si mischiano assieme.
Poco conosciuta rispetto ad altre città europee famose per la loro atmosfera natalizia, Zagabria in questo periodo dell’anno mostra forse proprio il suo volto migliore.
Ecco tre luoghi da visitare ed esperienze da non perdere a Zagabria.
# Le luci di Piazza Ban Jelacic
© Julien Duval
Il primo luogo che vi consigliamo di vedere, per godervi il clima natalizio, è piazza Ban Jelacic il centro di incontro degli zagabresi di ogni età. Qui la prima domenica d’Avvento viene accesa in una intensa cerimonia, con il sindaco e il vescovo, la prima candela della corona d’avvento, installata nella fontana di Manduševac. La fontana è così trasformata in una gigantesca decorazione pensata per gli abitanti ed i turisti che possono goderne dei magici colori ogni volta che la incontrano con lo sguardo.
E si illuminano anche tutte le decorazioni delle piazza e quelle del grande albero di Natale, di ben 22 metri, che diventa ogni sera il vero e proprio protagonista.
Assisterete ad uno spettacolo fiabesco.
# L’Avvento a Zrinjevac
Lasciatevi alle spalle la grande piazza Ban Jelacic, percorrete il lungo viale con i platani, avvicinatevi al piccolo padiglione della musica, e lì vi aspetteranno le casette bianche, adornate di luci, tipiche del mercatino di Natale di Zagabria.
L’aria che vi si respira è fatta di canti, zenzero e arancio, di esibizioni di artisti di strada e di decorazioni natalizie realizzate artigiani della città e di tutta la Croazia.
Tra questi potreste trovare i licitar: cuori rosso brillante con graziose decorazioni bianche. Inizialmente erano dolci al miele che i giovani nella pianura croata usavano come pegno d’amore, da regalare alla propria innamorata per ufficializzare il fidanzamento. Adesso sono il simbolo della tradizione che ogni viaggiatore dovrebbe portarsi a casa dopo un viaggio a Zagabria.
Sempre nel parco di Zrinjevac potrete assaporare le specialità culinarie zagabresi legate alle festività natalizie, tra cui le fritule accompagnate da del vin brulé.
Classico dolce natalizio della Croazia, le fritule sono pallette di pasta fritte nell’olio e ingolosite con cioccolata fusa o con zucchero e cannella. Vengono vendute caldissime e fumanti in grossi bicchieroni da dove vengono pescate con dei bastoncini di legno.
# Pattinare a Piazza del re Tomislav
Il Natale non è tale se non si può pattinare sul ghiaccio! Almeno nel nostro immaginario, fatto di racconti natalizi e di film romantici, e anche a Zagabria viene rispettata questa tradizione. In uno dei parchi più belli della città, poco distante da Zrinjevac, troverete uno dei classici elementi della fiaba natalizia: una grande e particolare pista di pattinaggio.
© Igor Nobilo
Di solito gli zagabresi arrivano con i loro pattini, ma si possono anche noleggiare e a bordo pista vi potete divertire tra musica tradizionale, bancarelle di souvenir e degustazioni in un luogo chiamato per l’appunto “Villaggio di Ghiaccio”.
Dopo le faticose o spericolate pattinate non perdetevi i panini con kobasice ovvero salsicce speziate e piccanti che sono lo street food perfetto sotto le feste.
Dalla fine di novembre, non solo questi luoghi, ma tutta la città è animata da luci, canti, spettacoli, bancarelle che riempiono il ricercatissimo centro storico di Zagabria.
Qui, lo spirito natalizio si mischia perfettamente con i vicoli medievali, gli edifici liberty ed i palazzi barocchi di Zagabria.
Così Zagabria diventa la meta perfetta per prepararsi al Natale come si deve.
Christmas is coming…
Info utili
Per organizzare il vostro weekend a Zagabria potete consultare il sito ufficiale del turismo della Croatia: croatia.hr