Consigli su Belgrado

Ecco alcune informazioni essenziali per il vostro prossimo viaggio a Belgrado e 7 pratici consigli!

Entrare in Serbia:

Per entrare in Serbia, se cittadini dell’Unione Europea, è sufficiente la carta d’identità, pur non facendo parte dell’Unione.

Come arrivare dall’aeroporto al centro:

-Bus-

Dall’aeroporto Nikola Tesla, per arrivare al centro della città, potete scegliere tra due bus:

Il numero 72 che vi porta a Trg Republike, Studentski Trg e Terazije per 170 DIN (poco più di un euro).

Il numero A1 vi porta fino a Trg Slavija, passando per la Stazione Centrale, per 300 DIN.

Biglietti acquistabili a bordo.

-Taxi-

Non spendete più di 1700 DIN (chiedete prima il prezzo) e occhio che venga posto il tassametro!

Come muoversi in città

-Bus e tram-

La rete di trasporti pubblici a Belgrado è ottima!

Compratevi una tessera ricaricabile di cartoncino per soli 40 DIN in qualsiasi edicola, e ricaricatela con 210 DIM per giorno. Questo perché 210DIN è il prezzo di un abbonamento giornaliero, appena 1.75 euro! Con questo potrete prendere qualsiasi bus o tram urbano. Pensate che un biglietto singolo con la carta vi costerebbe 72 DIM, e se comprato a bordo il doppio!

edificio3_Fotor

Ricordate che la maggior parte dei bus è in funzione dalle 4.30 alle 23.30, poi vi sono i notturni dove un biglietto costa 145 DIN.

Importanti linee da segnalare: il 15 da per arrivare a Zemun, e il 40 che vi porterà al museo del 25 maggio.

I tram sono utilissimi, specialmente il circolare numero 2 che vi porterà in quasi tutti i più famosi luoghi d’interesse.

Bici

Si affittano per pochi Dinari in vari punti della città. Con IBike, per esempio, pagherete 1,5 euro all’ora per le prime tre ore, o 4,5 euro totali al giorno. Davvero pochissimo. In bicicletta potrete raggiungere Zemun per godere della vista del Danubio, o inoltrarvi fino alla divertentissima Ada Ciganlija.

Taxi

Il prezzo per un viaggio di media durata è 400 DIN durante il giorno, 900-1200 DIN di notte.

Il cambio:

Al febbraio 2015 un euro vale 120 Dinari Serbi.

Bancomat:

I bancomat sono comodamente a disposizione in tutta la città. Ricordate che se siete clienti Intesa San Paolo, ve ne sono numerosi e non pagherete commissioni per ritirare denaro!

Il centro informazioni:

Il centro di informazioni turistiche si trova a Knez Mihailova 5, ed è aperto dalle 9 alle 21 i feriali ed il sabato, e la domenica dalle 10 alle 15.

punto d’incontro:

TRG Republike è il punto ideale per raggiungere qualsiasi parte della città. E’ il centro nevralgico della capitale, e la gente di solito s’incontra davanti al monumento equestre per darsi appuntamento.

Articolo precedente58 giorni alla partenza
Prossimo articoloMangiare vegetariano a Belgrado
1981, appassionato di politica, rock e scorribande per il mondo! Non chiedetegli nulla sui pirati, se non volete ascoltare decine di storie vere sui più incredibili viaggiatori della storia. Proprio per questo va matto per la parte d'Europa più piratesca: i Balcani. Vede il travel blog come uno strumento di supporto ai viaggiatori che aiuta fornendo informazioni pratiche e aggiornate. Se avete un pò di pratica con l'inglese ecco il suo blog: Daytripandmap.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.