5 buoni motivi per fare un salto in Valsesia

La Valsesia, valle alpina che si trova in provincia di Vercelli, si estende dal Monte Rosa fino a Romagnano Sesia (Sesia è il nome del fiume che l’attraversa).

In Val Grande, che è la principale, sorge Alagna, più importante località della Valsesia, un paese imperdibile per storia e tradizione. Numerose sono le valli laterali che prendono il nome dai torrenti che vi scorrono: Val Mastallone, Val Sermenza, Val Sorba, Valle Artogna, Val Vogna, Val d’Otro.

DIGITAL CAMERA

D’estate come d’inverno, ci sono almeno 5 buoni motivi per organizzare un’escursione da queste parti.

Storia: ad Alagna si trova il Walser Museum, una tipica casa del 1628 che raccoglie costumi, mobili, oggetti della vita quotidiana che raccontano la storia e la cultura dei Walser. Questa popolazione di stirpe alemanna, abituata a vivere in condizioni e temperature difficili, si è stabilita nel X secolo nell’Alto Vallese e nel XII secolo si è spinta fino alle valli meridionali del Monte Rosa, alla Val Formazza, al Sempione e ai Grigioni per cercare terre da coltivare fondando nuove comunità.

DIGITAL CAMERA

Il Museo è una tipica architettura del tempo, fatta di tronchi di larice incastrati e caratterizzata da una stalla, una cucina con la canna fumaria, le stanze da letto, il granaio e lo spicher, cioè lo stanzino per la conservazione dei viveri. Per il paese si osservano le caratteristiche abitazioni con i tetti ricoperti di lastre di pietra grigia, con balconate a graticci per essiccare la canapa, il fieno e la segale. Oltre a salvaguardare le abitudini di questo popolo, il Museo s’impegna a salvare dall’estinzione la lingua Titsch, espressione di una cultura millenaria unica. A Rimella? si trova la prima colonia dei Walser che arrivarono qui probabilmente dalla colma della Dorchetta, via di comunicazione tra la Valsesia e la Val Anzasca.23

  • Gola: imperdibili le miacce, soprattutto come pausa tra una sciata e l’altra. Fatte con farina, latte e uova, si accompagnano a condimenti dolci o salati, ma il top è provarle con il salignun, un formaggio fresco con erbe e peperoncino o con la tipica moccetta, una sorta di bresaola golosissima.
  • La Val d’Otro! D’estate come d’inverno è un’escursione imperdibile: partendo da Alagna, in circa un’ora di cammino e circa 600 metri di dislivello, si vedono scorci mozzafiato sulle Alpi fino all’alpeggio dove sorge l’insediamento walser più intatto delle Alpi. Se affrontate la passeggiata con la neve, non dimenticate le ciaspole! 26Dopo la fatica, imperdibile la polenta concia (pasticciata con il formaggio dell’alpeggio) al Rifugio Zar Senni! La Valsesia è il paradiso del trekking e delle ciaspolate: per conoscere le uscite organizzate più belle consiglio di contattare www.mountainplanet.net.
  • Lo sci: nel Comprensorio Monterosa ski, tra Piemonte e Valle d’Aosta, lo sciatore esperto che ama il fuoripista trova pane per i propri denti! Tra le piste più suggestive: il Col d’Olen, alto 2.881 metri, che collega Val d’Aosta e Piemonte attraverso il Monte Rosa; da Stafal con la seggiovia si giunge a Sant’Anna e da lì al Bettaforca (oltre 2700 metri); il Ghiacciaio dell’Indren, a oltre 3000 metri, dove arriva la funivia che parte dall’incantevole Passo dei Salati e ai cui piedi si trovano gli omonimi laghetti. Consultando la mappa in monterosa-ski.com si può avere un’idea completa delle numerose piste del comprensorio e della loro difficoltà.1243c98e282adb590214312702c8fb92
  • Adrenalina. A Vocca, a 7 km da Alagna, ha sede l’associazione Sesia rafting, che dal 1978 organizza attività da brivido sul fiume Sesia: rafting, hydrospeed, canyoning e kayak. A patto di sapere nuotare, una discesa nel Sesia può rivelarsi un momento di puro divertimento.

680acb8d753944f3cc3ab8d1e610e474

Info: www.sesiarafting.it; www.mountainplanet.net; www.alagna.it; www.invalsesia.it.

Come arrivare: A4 Milano-Torino uscita Agognate o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce, per Romagnano-Ghemme (da Milano); uscita Greggio o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce per Romagnano-Ghemme (da Torino); A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Romagnano-Ghemme?Da Romagnano Sesia seguire la SP 299 per Varallo-Alagna Valsesia.

Grazie di cuore a Paolo Campagnoli ed Elisa Beltrame per le foto e i preziosi consigli!

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.