La laguna della Venezia orientale suscita nei suoi visitatori un fascino incredibile. Canali che si intersecano, isolotti che sembrano uscire dalle basse acque, pescatori che con le loro barche rientrano la mattina presto, carichi del lavoro notturno.
Io ci andrei a vivere, non scherzo, è un luogo che mi incanta sempre; ogni volta che ci torno, mi avvolge un senso di benessere che non mi abbandona.
Le attività che offre questa zona sono innumerevoli, e i paesi di Jesolo e Cavallino Treporti sono un’ottima base di partenza per scoprire il territorio circostante.
Mare, spiagge e relax
In molti hanno bisogno di riposo e di crogiolarsi al sole, e il litorale di Jesolo, lungo circa 15 km, offre stabilimenti balneari attrezzati di ogni confort, ma anche spiagge libere dove stendersi sulla sabbia calda a leggere il proprio libro preferito. E per chi di stare fermo non ne vuole sapere? Attività sportive a portata di tutti lungo la spiaggia adriatica: beach volley, calcetto, basket, windsurf, fitness e aree attrezzate per i bambini, che non sono mai una brutta idea.
Scoprire la laguna in bicicletta…
Uno dei modi per vivere e vedere bene la laguna in tutte le sue sfaccettature è sicuramente la bicicletta. Tantissimi itinerari per andare alla scoperta di un territorio incontaminato e totalmente immerso nella natura, ascoltarne e ammirarne i paesaggi unici. Itinerari per 45 km vi porteranno tra Jesolo, Cavallino Treporti, Eraclea Mare e Caorle, lungo una penisola di sabbia che si inserisce tra la laguna e il mar Adriatico. Ogni percorso vi darà emozioni diverse: pedalare attraverso la campagna Jesolana alla scoperta dei profumi che la vegetazione emana o in mezzo alla natura accanto allo scorrere lento del fiume Sile; pedalare alla scoperta di canneti dove scorgere la presenza di fenicotteri rosa e del germano reale o lungo le testimonianze storiche nel percorso della Grande Guerra a Cavallino Treporti.
…e in barca
Molte sono le escursioni che vengono organizzate per trascorrere delle giornate in barca. Per gli amanti della natura un nuovo punto di vista sulla laguna e sulle isole che la abitano. Anche qui ce n’è per tutti i gusti: per chi ama la pesca ci sono le uscite con i pescatori, per chi ama il Birdwatching si esce per osservare le specie più rare e ascoltare al sorgere del sole il canto mattutino degli uccelli.
Visitare i Casoni
I casoni sono le tipiche abitazioni lagunari dei pescatori, con il tetto in paglia o a volte fatto con le foglie di grano, e la struttura in legno. Il pavimento è in terra battuta e hanno solitamente un solo locale con un focolare che serviva a riscaldare. Si utilizzava quindi per la loro costruzione, solo materiale reperibile nella zona. Ora non sono quasi più adibiti a rifugio dei pescatori, ma molti di questi si possono visitare. In alcuni si possono mangiare le specialità lagunari che qualche pescatore ha pescato in giornata.
Visitare Venezia.
Ogni giorno e anche in orari serali e notturni motonavi partono da Punta Sabbioni per arrivare direttamente a Piazza San Marco. Niente di più bello che stare vicino al meraviglioso capoluogo Veneto a godersi il mare e la natura, e poter fare in breve tempo una capatina in città, alla scoperta della storia che abita nelle calli, per lo shopping tra i negozietti di artigianato locale, o per mangiare e bere un’ombra di vino nei molti Bacari che si incontrano perdendosi qua e là. Perché uno dei segreti per visitare bene Venezia è proprio quello di perdersi…
Per un soggiorno rilassante (dopo tutte le escursioni e gli sport del litorale) vi consiglio l’Hotel Anthony di Jesolo, con vista fronte mare. In collaborazione con un altro Hotel, l’Anthony dà la possibilità di passare del tempo a coccolarsi nell’area wellness…cosa volere di più?