Mantova capitale della cultura italiana 2016

Mantova nel 2016 avrà un ruolo molto importante nel panorama culturale italiano visto che è stata scelta tra una rosa di candidate di tutto rispetto a rappresentare il nostro Paese.

La città, assieme a Sabbioneta, dal 2008 è entrata a far parte dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO e nuovi progetti valorizzeranno le sue eccellenze in ambito culturale, paesaggistico ed enogastronomico.

Mantova è stata uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano grazie alla famiglia Gonzaga mentre Sabbioneta è nata per volere di Vespasiano Gonzaga Colonna come città ideale secondo i canoni di quel periodo.

A causa del terremoto del 2012 molti palazzi storici mantovani hanno subito danni  e sono chiusi da tempo e questo riconoscimento sarà uno sprone per terminare i lavori di consolidamento e restituirli al loro splendore come già fatto per il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio.

Grazie alle nuove tecnologie quest’anno i musei mantovani saranno anche  accessibili sulla rete per offrire ai visitatori contenuti multimediali sempre più all’avanguardia.

Castello di San Giorgio_web

Primo ad essere valorizzato sarà il meraviglioso Palazzo Te le cui sale sono ricoperte di affreschi con simbologie legate al mondo mitologico ed alla famiglia Gonzaga. Altro gioiello del panorama storico è il complesso di Palazzo Ducale che comprende un percorso di visita nel Castello di San Giorgio per ammirare la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna col celebre oculo centrale che crea un effetto ottico particolare.

Imperdibile la visita al Teatro di Bibiena che ospitò subito dopo l’inaugurazione un concerto del grande compositore Mozart. Considerato un capolavoro dell’arte barocca accoglie il visitatore nella sua sala dalla forma insolita a campana.

Teatro di Bibiena_web

La città si presenterà nel 2016 in una nuova veste con nuovi arredi urbani che valorizzeranno il centro storico d’impronta rinascimentale fatto di tante piazze, monumenti ed edifici con portici.

Da marzo 2016 cominceranno gli appuntamenti da non perdere in città con una grande mostra di arte contemporanea per concludersi con la mostra sull’arte rinascimentale a fine anno.

Dal 7 all’11 settembre si svolgerà la ventesima edizione del festivaletteratura con percorsi tematici, laboratori, narratori ed artisti di fama internazionale legati al mondo dell’arte e della letteratura.

Per visitare al meglio Mantova conviene acquistare la Mantova Musei Card che fa risparmiare il 50% rispetto al prezzo intero dei singoli biglietti. Visto che dura sessanta giorni si ha tutto il tempo per accedere ad ogni museo convenzionato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.