Arrivati a 2035 metri di altitudine, in Piemonte, tra vette alpine, si trova Sestriere; il comune più alto d’Italia.
# Sport
Rinomato centro di villeggiatura, è famoso per le sue piste da sci e per aver ospitato le Olimpiadi di Torino 2006.
Sono numerose e variegate le attività sportive che si possono svolgere in questa piccola perla alpina: è uno dei centri più importanti d’Italia per gli sport invernali, è collegato con altre 5 stazioni sciistiche, fa parte del comprensorio della Via Lattea e offre un totale di 400 km di piste.
Ed inoltre si puó pattinare sul ghiaccio, si puó giocare a golf, si puó nuotare nella grande piscina o praticare pesca sportiva. Rendono questa una località adatta a tutti i tanti sentieri all’aperto, i tracciati per mountain bike o per il trekking, l’arrampicata libera e parapendio. Sestriere è quindi una meta non solo invernale, ma un luogo meraviglioso in qualsiasi periodo dell’anno.
# Sestriere
Per chi allo sport preferisce la quiete trascorsa nei piccoli paesini, Sestriere offre una grande piazza, crocevia degli incontri e delle attività commerciali.
Qui di possono trovare una fornitissima enoteca, la pasticceria tradizionale “Galup”, dove gustare i classici baci di dama, negozi di sport e la “Bottega di Sestriere” di Irma. È un piccolo bugigattolo al cui interno potete trovare dalle riviste alle creme per il corpo, dal souvenir ai prodotti dell’enogastronomia locale, dalle tisane alla piccola bigiotteria, ma soprattutto potete trovare i sorrisi cristallini e la gentilezza delle due titolari. Non vi sarà permesso di uscire a mani vuote.
# Villaggio Olimpico
Se volete soggiornare a Sestriere sia d’estate che d’inverno, la soluzione migliore, da noi sperimentata in tutte le stagioni, è il “Villaggio Olimpio“. Nato per ospitare gli atleti durante le Olimpiadi Invernali 2016 è diventato uno struttura ricettiva di alto livello che offre tutte le comodità che si possano desiderare: il desk accoglienza e informazioni dove troverete Alessandra persona cortese, sorridente e attentissima alle vostre esigenze, il bar-ricevimento con Timmy e Nila che renderanno ogni caffè un rito quotidiano del quale non farete più a meno, il minimarket interno, il centro benessere, la piscina e l’animazione serale.
Le camere, raggiungibili con un lungo corridoio dalle caratteristiche pareti gialle, sono dei piccoli appartamenti con cucina e camera da letto arredati in maniera moderna ed estremamente funzionale. Ogni alloggio poi ha un ampio balcone che si apre su paesaggi naturali veramente deliziosi.
Infine il ristorante è davvero ottimo; presenta un ricco buffet di antipasti che varia giornalmente (troverete formaggi, affettati, verdure di ogni tipo, assaggi di pesce) e di seguito vi sono le postazioni per i primi e i secondi caldi preparati con estro e maestria dallo Chef Corrado Cavi. Se non siete ancora sazi sarete deliziati anche dalla sezione frutta e dolci.
# Letteratura DA viaggio
101 storie di montagna, Stefano Ardito.
La montagna è una passione sportiva, fatta di camminate, scalate ed esplorazioni, ma non solo. In queste 101 storie, segrete, poco conosciute e passaggio anti, di montagna che non vi hanno mai raccontato, infatti, Stefano Ardito parla di straordinarie cime e di prodigiose imprese, esplorando una natura impervia e narrando la vita di popoli diversi. Accanto a Reinhold Messner, Walter Bonatti, Gustav Thoeni e i campioni dell’arrampicata moderna, c’è spazio per Dino Buzzati e per Ernest Hemingway, per papa Celestino V e per Ötzi, la mummia dell’Età del Bronzo ritrovata sul confine tra l’Alto Adige e il Tirolo. Ma anche per aquile, stambecchi e yeti, i veri signori delle alte vette.