Se si pensa alla Toscana vengono subito in mente in grandi must come Firenze, Siena o Pisa con le loro storie, i loro monumenti e le loro provincie ricche di meraviglie.
Ma, essendo sfacciatamente di parte, nata e cresciuta a Livorno, posso ben dire che anche la mia provincia ha parecchio da offrire al viaggiatore in cerca di novità e itinerari insoliti.
Così vi propongo 7 particolarità tra cibo, cultura, natura e mare da vivere in Provincia di Livorno.
#1 Castiglioncello
Celebrata dai pittori Macchiaioli, ricercata da molti protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo, rappresenta un centro importante di eventi artistici e scientifici. Il Castello Pasquini ospita ogni anno manifestazioni culturali, rassegne di danza, premi Letterari e Filosofici, convegni di valore internazionale. Il Centro per l’arte Diego Martelli e quello sulla comunicazione svolgono importanti iniziative culturali.
L’accoglienza, di antica tradizione, offre moltissime possibilità di soggiorno ed i numerosi ristoranti propongono una cucina di qualità, grazie anche alla freschezza del pesce, che viene pescato tutti i giorni.
Se siete amanti del gelato, nella piazza principale, proprio accanto al Castello Pasquini c’è un una piccola gelateria artigianale: tra le più buone della zona. Non perdetevi il gusto “cioccolato fondente e peperoncino”.
#2 Parco archeologico di Baratti e Populonia
Populonia è l’unica città etrusca sul mare e il suo antico passato è raccontato dal “Parco archeologico di Baratti e Populonia”, esteso sulle pendici del promontorio di Piombino e sul golfo di Baratti, conserva i monumenti archeologici dell’antica città. Le tracce monumentali della città e delle necropoli, con i resti di minerali e di scorie ferrose che brillano lungo i percorsi, sono il segno tangibile dell’importanza di questo centro in età etrusca e romana, fino alla sua trasformazione finale nel medioevo. Questa storia di paesaggi, tanto diversi quanto uniti da un filo comune, si può ripercorrere attraverso gli itinerari del Parco che permettono di attraversare tanti aspetti della antica civiltà di Populonia all’interno di un ambiente naturale di straordinaria bellezza.
#3 Terme del Calidario
Il Calidario, anche detto “Terme Etrusche”, è uno stabilimento termale a Venturina, che si caratterizza per la presenza di un grande lago termale di acqua bollente, generato dalla presenza di una sorgente che sgorga direttamente nell’ampio bacino, e per l’impronta degli impianti marcatamente ispirata alla ritualità termale degli antichi etruschi.
La piscina termale all’aperto è notevole. Fondo di ghiaia e acqua a 36°, relax totale e tempo che scorre senza lasciare segni se non un senso di profondo benessere.
#4 Tenuta Petra
Si comica a percepire la magnificenza e la particolarità di questa cantina da qualche chilometro di distanza, quando, in mezzo ai verdi vigneti si intravede la caratteristica struttura circolare di pietra rosa progettata dall’architetto Mario Botta.
Da quel punto in poi, come per uno strano magnetismo, lo sguardo non riesce più a staccarsi dalla magnifica Petra.
Prenotate, come abbiamo fatto noi, il tour degustazione che vi poterà a scoprire i segreti del vino di questa terra, di una cantina letteralmente scavata nella pietra e di un vigneto che risale ai tempi della Principessa Elisa Bonaparte.
Assaggerete gli ottimi rossi, dai sapori ricchi e decisi, che vengono prodotti a Petra da vent’anni e i delicati bianchi, della linea Belvento, novità estiva e preziosa.
#5 Le zonzelle di Marina di Castagneto
Le zonzelle costano poco e sono buonissime sia ripiene che semplici (ideali compagni gastronomici sono i salumii, i formaggi o le acciughe); pur essendo fritte non ungono, ma profumano di buona frittura. Il luogo migliore dove mangiarle è la “Pizzeria da Nanni” a Marina di Castagneto.
Il locale è semplice e perfetto per una cena al mare poco impegnativa. Non accetta prenotazioni per cui appena arrivate entrate dentro e segnatevi sul librone vicino alla cucina: vi chiameranno loro appena si libererà un posto. Da Giugno a Settembre c’è sempre la fila fuori ma sono veloci e quindi i tempi d’attesa sono abbordabili.
#6 Torre Mozza
Torre Mozza si trova a sud di Piombino e al centro del Golfo di Follonica. E’ così chiamata per la fortificazione costiera costruita in prossimità della spiaggia.
Sabbia fine, acqua cristallina e a circa dieci metri dalla battigia, affiora un’antica strada romana che adesso è in parte sommersa dal mare; questa strada, si suppone facesse parte di un percorso antichissimo della Via Aurelia ma non si sa se si tratta di una leggenda o sia realmente così.
Vale la pena, anche la visita in un solo giorno: per un tuffo in un mare sempre azzurro e limpido sovrastato dalla Torre che sorveglia l’orizzonte ed indica il tragitto ideale per la vicinissima isola d’Elba.
#7 Vada
Le spiagge bianche di Rosignano Solvay sono conosciutissime chiaramente dai locali, ma stranamente anche da molti stranieri. I residui della vicina fabbrica depositano in mare del bicarbonato rendendo tutto bianco e quasi caraibico. Molte foto di moda infatti sono state scattate sul luogo e non è raro vedere all’opera operatori del settore. La particolarità è che sono immense, larghissime e quindi c’è posto per tutti. In piena estate vi consiglio di arrivare muniti di ombrellone e crema protettiva perchè il sole è forte e la luce è accecante. In spiaggia però si sta sempre bene perchè c’è un venticello che alleggerisce le temperature.