Lagoon Sunsets è stato un evento innovativo e sperimentale ideato e organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Jesolo che, in questa sua seconda edizione, si è posto l’obiettivo di far vivere un’esperienza di vita irripetibile, fatta di musica, esperienze enogastronomiche, scoperte di monumenti e luoghi naturali, a noi che abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di partecipare a questo progetto tanto da fare nostre le parole di Ernest Hemingway che nel 1918 scrisse “io sono un ragazzo del Basso Piave e qui lascerò il mio cuore…”.
Un’esperienza di grande suggestione ed intensità che aiuta a capire perché Venezia sia unica al mondo, non tanto perché scrigno di grandi tesori d’arte, quanto per la sua straordinaria piattaforma sull’acqua, ovvero la laguna veneta che si è mostrata ai nostri occhi come un luogo pieno di sorprese da scoprire una ad una.
# Jesolo
Jesolo è un comune della laguna veneta e la sua storia è strettamente legata a quella di Venezia, in quanto erede dell’antica città lagunare di Equilio, una delle città fondatrici del Ducato di Venezia che avrebbe poi portato alla nascita della Serenissima.
Nel 1499 il paese assunse il nome di Cavazuccherina, dal nome dell’ingegner Alvise Zucharin incaricato dalla Repubblica di Venezia di realizzare un canale (cava) per collegare il vecchio alveo del Piave (oggi Sile) a quello attuale, e solo nel 1930 fu poi rinominato con l’antico nome di Jesolo, letteralmente città dei cavalli.
Uno dei suoi punti di forza, oltre il bellissimo, in ogni stagione, litorale sabbioso è l’affaccio in laguna.
L’equilibrio tra uomo e natura, così labile in questa zona, ha permesso di preservare un ambiente costituito da canali, fondali, ghebi (canali minori), velme (terre emerse durante la bassa marea) e barene (terre periodicamente sommerse) che tracciano uno spazio geometrico unico intorno a Venezia. Vivere la laguna significa vivere il dietro le quinte delle sue città che si affacciano sull’acqua che creano un luogo straordinario che da un lato si difende e nasconde, e dall’altro si apre verso l’infinito.
La Laguna Veneta, insieme alle sue isole, rappresenta così una sorta di avventura a cui la natura sembra aver concesso un connubio perfetto tra terra e mare. In quest’area si trovano valli da pesca, soggiorni di fenicotteri e si può assistere al volo di cormorani, garzette e taccole. Le terre emerse e le barene sono colorate e profumate da distese di salicornia e limonio. E’ un angolo di mondo così perfetto e particolare che dal 1987 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
# Torcello
Torcello è una delle più importanti isole della laguna di Venezia e fu uno dei piuù antichi insediamenti che diedero vita alla Serenissima. Sebbene oggi sia abitata da pochi residenti, Torcello conserva un inestimabile patrimonio archeologico e artistico che ne fanno una meta turistica molto frequentata. Situata a nord dell’isola di Burano, Torcello si trova al centro di una zona di barene e i più antichi insediamenti risalgono ai primi secoli dell’Impero Romano, contemporaneamente alla nascita della vicina città di Altino.
Il toponimo ha radici diverse, alcune lo avvicinano al latino torculum (torchio), altre all’antico padovano tursa (fascio di fieno), infine altre lo fanno derivare da turricellum (piccola torre), ma il suo simbolo è la splendida Basilica di Santa Maria Assunta, l’antica Cattedrale della diocesi di Torcello, eretta nel 639 come nuova sede della cattedra episcopale di Altino dopo l’invasione dei Longobardi. L’edificio a pianta basilicale, significativo esempio dello stile veneto-bizantino, dai notevoli mosaici, sorge nei pressi di quanto rimane della piazza dell’antica città. Il campanile si erge solitario poco distante e costituisce uno dei caratteristici punti di riferimento nella zona settentrionale della laguna.
# Location da sogno
Nella splendida cornice delle barene e dei canali, immersa nella quiete della laguna nord, si trova “La Barena” Azienda Agricola.
Per accedervi, bisogna percorrere una strada sterrata che conduce ad ambiente unico e rilassante.
L’Agriturismo offre la possibilità di soggiornare sia in camere che in appartamenti e propone l’esperienza unica di una navigazione attraverso la laguna alla scoperta delle isole di Venezia con le imbarcazioni a noleggio della Famiglia Vianello, proprietari da generazioni di questo splendido casale.
L’Agriturismo offre un’eccellente cucina tipica con specialità carne e pesce e di prodotti coltivati rigorosamente in azienda come il carciofo violetto, le giuggiole e tutte le verdure stagionali. Anche l’acquacoltura in acqua salata ha un ruolo fondamentale con prodotti quali il cefalo, il ghiozzo, l’acquatella, il gamberetto, i granchietti di laguna. Tutto accompagnato da preziose etichette vinicole locali.
# Mangiare
Da un antico casolare del 1600 che un tempo dava rifugio ai pescatori è nato il rinomato Ristorante Villa ’600 a Torcello. Segnalato dagli abitanti dell’isola per essere uno dei pochi locali a servirsi ancora di pesce freschissimo, procurato dai pescatori della vicina isola di Burano, il locale serve i piatti della cucina tipica veneziana, lasciando alle sapienti mani dello Chef gli abbinamenti con tutte le primizie di stagione provenienti dalle campagne locali.
Uno staff cordiale, professionale e selezionato vi accoglierà sia sulla soleggiata terrazza che nel romantico giardino da cui si può avere una privilegiata visuale sul campanile, sul canale principale e sulla verdeggiante vegetazione della laguna.
# Dormire
Immerso in una pineta accanto alle spiagge orientali di Lido di Jesolo, l’Hotel Bellevue è un’oasi di pace fronte mare dove si trovano raffinatezza e cordialità. A colazione c’e sempre un ricco buffet all’americana fino a tarda mattinata e la sera sarete coinvolti in raffinate cene sotto il cielo stellato tutti momenti accompagnati da musica classica e delicate sonate al pianoforte.
Invece le camere presentano un arredamento semplice in tenui colori neutri e vi si respira il gusto e l’eleganza di chi le ha realizzate e di chi come la signora Marina cura ogni dettaglio della struttura per far sentire l’ospite sempre coccolato.