Scoprendo Frida Kahlo: 2 giorni a Città Del Messico

frida-kahlo_fotor

Frida khalo, una corona di fiori in testa, una collana di pietre e due occhi tristi ma pieni di passione.
Passione per la vita, per la pittura, per la politica e soprattutto per l’amore.

Conosciuta per i suoi autoritratti e per la sua storia con Diego Rivera, Frida si rifugia nella sua pittura surrealista sfogando tutte le sue drammatiche paure.

Quando finalmente ebbi in mano il biglietto per il Messico, il mio primo pensiero fu quello di ripercorrere i posti fondamentali della vita di Frida e Diego, la colomba e l’elefante, così venivano definiti.

E così arriviamo a Città del Messico, a 2000 metri d’altezza, con un bus partito da Oaxaca la notte prima.
Non posso negare la paura che provai, come ci sentivamo spaesati nella periferia di una delle città più grandi al mondo, totalmente diversa da ogni posto visto fino a lì.

Armati di pazienza prendiamo un taxi e ci facciamo portare direttamente nel centro storico, soggiorniamo al “Mexico City Hostel” dietro al Palazzo Nazionale per 550 pesos, bagno in camera. Pessima scelta, la sera quella parte di città offre veramente pochissimo anche solo per una semplice cena, spostatevi quindi nei quartieri di Roma e Condesa.

museo-frida-kahlo

Il giorno seguente partiamo per la prima tappa, prendiamo la metro e raggiungiamo la “Casa Azul” a Coyoacan, un sobborgo dove Frida nacque e si trasferì nel 1940 con Diego.
La Casa Azul divenne un museo a lei dedicato dopo la sua morte, inutile dire che il posto è magico, perfettamente integro come se il tempo non fosse mai passato.
(Calle Londres 247, aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18, 100 pesos più un supplemento per fotografare, con lo stesso biglietto potrete visitare altri due musei.)

Usciamo dalla Casa Azul e pranziamo direttamente al “mercado de Antojitos”, sedetevi attorno a uno dei tanti banchi e scegliete uno dei piatti del giorno, veramente caratteristico!

graffito-diego-frida-kahlo_fotor

A pochi kilometri da Coyoacan, sorge il museo “Casa Estudio Diego Rivera e Frida Kahlo” noi prendiamo un collettivo ma si può anche percorrere a piedi, basta proseguire per “l’Avenida Francisco”. Vissero lì tra il 1934 e il 1940, durante la loro separazione, due appartamenti divisi ma collegati tra di loro con una passerella.

casa-frida-kahlo-e-diego_fotor

A Coyoacan trovate anche il Museo “ Leon Trotsky”, politico e rivoluzionario russo, si rifugia nella Casa Azul con la moglie. Stringe un forte rapporto politico con Rivera e di passione con Frida, viene poi assassinato nel 1940.

graffito-diego_fotor

Il giorno seguente ci dedichiamo a Rivera, visitando il Palazzo Nazionale, capirete perchè Diego è uno dei più famosi pittori di murales che trattano soprattutto tematiche sociali e politiche, l’ingresso è gratuito!

Se non ne avete abbastanza ecco qui l’elenco dei musei dove troverete opere di entrambi gli artisti:
Museo Frida Kahlo”,aperto da marted’ a domenica, Coyoacan, Londres 247.

Museo Diego Rivera “, Anahuacalli, progettato da Rivera, lo stabile è diviso in quattro livelli dedicati ai quattro elementi naturali.

Museo Dolores Olmeto Patino” , Xochimilco.

Antiguo Collegio De San Ildefonso” un tempo centro di formazione adesso ospita prestigiosi murales dell’artista.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.