Malta: tra mare e mistero

Valletta Malta top 5

Il mio primo viaggio a Malta non è iniziato nel migliori dei modi. Dopo la macchina che si è rifiutata di avviarsi, l’aereo in ritardo e l’autobus in aeroporto mai arrivato, ho pensato che partire di venerdì 17 probabilmente non era stata una magnifica idea.

Il viaggio in taxi attraverso le strade strette circondate da ulivi e fichi d’india e il sole caldo a febbraio, mi hanno subito fatto dimenticare le disavventure delle ore precedenti.

Il sistema di autobus dell’isola è molto organizzato e raggiunge ogni avamposto dell’isola. Tuttavia, ho imparato a mie spese, che gli orari riportati sulle pensiline e sul sito internet dell’azienda dei trasporti maltese tendono a non essere accurati. Consiglio vivamente di recarsi alla pensilina diversi minuti in anticipo se non si vuole rischiare di perdere il proprio volo, soprattutto nel we quando il numero delle corse è inferiore (il biglietto è di 1,50€, acquistabile direttamente sul mezzo), oppure potete seguire il mio esempio e lanciarvi all’inseguimento del vostro bus tra le risate dei passanti.

Se come me avete a disposizione solo 48h per visitare questo gioiello del mediterraneo, ecco una top 5 dei posti da visitare:

#1 St Julian’s Bay

St Julian’s Bay malta top 5

St Julian’s Bay è la destinazione ideale per una fuga romantica o per chi desidera perdersi per un weekend nel mezzo del mediterraneo.

St Julian (San ?iljan in maltese) è una cittadina situata sulla costa, nota per la tipica chiesta di San Giuliano che si affaccia direttamente sul porto, poco distante dall’aeroporto dell’isola.

Gli hotel, soprattutto in bassa stagione, sono molto economici: per una camera doppia 48€ per due notti.

A due passi da St Julian ci sono tanti piccoli ristorantini di pesce, carne e purtroppo pessima pizza. Per un fine settimana all’ingrasso, consiglio il Badass Burgers a Spinola bay: una cena a base di Hambuger di Manzo, contorno, frittura e birra sul terrazzo panoramico: 35€ a coppia.

Per una cena altrettanto gustosa a base di colesterolo: Shoreditch Bar e Kitchen. Fantastici i piatti a base di carne e immancabili i red velvet pancakes preparati al momento (una cena per due: 35€).

#2 Mdina: l’antica capitale di Malta

Mdina malta

Arrivare alla Medina è già un’avventura di per se, a bordo dell’autobus affollato che sfreccia a velocità folle su stradine ripide che portano in cima alla collina, 190mt sopra il livello del mare. Rimessi i piedi sull’asfalto fumante, si viene travolti dalla bellezza senza tempo della Medina, dal fascino degli edifici barocchi dai balconcini chiusi, che daranno l’illusione di trovarsi nell’antico Marocco.

Perdendosi nelle vie strette della “città silenziosa”, si possono ammirare gli affascinanti palazzi barocchi color ocra, nei quali ora non vive quasi più nessuno, conferendo alla città un’atmosfera ancor più enigmatica.

Dopo aver visitato la città, vale la pena perdersi nei giardini sotto la cinta muraria e riposarsi all’ombra di un baobab.

#3 Rabat

Rabat Malta

Se la Medina vi ha ammaliati con i suoi edifici antichi, troverete che Rabat, la città gemella poco distante, rimane tuttora avvolta da un alone di mistero.

La domus romana merita sicuramente una visita e i cunicoli sotterranei scavati sottoterra nelle catacombe di Sant’Agata e San Paolo vi lasceranno (letteralmente) senza fiato. Nel silenzio delle cripte si possono ammirare i luoghi di culto in cui i primi cristiani si riunivano in segreto per sfuggire alle persecuzioni.

# 4 La Valletta

Valletta Malta top 5

L’affollata e caotica capitale di Malta gode di un fascino senza tempo antitetico rispetto alla tranquilla Mdina. Le strade sono gremite di turisti alla ricerca dell’inquadratura migliore, ma il modo migliore per visitare la città è senza mappe o cellulari alla mano: solo vagando senza meta si possono assaporare la storia e la cultura che rendono La Valletta unica nel suo mix di modernità e storia.

# 5 Le spiagge rocciose

acqua blu Malta

Malta non ospita molte spiagge di sabbia ma le infinite spiagge di roccia durata non vi deluderanno.

Sulle spiagge di Sliema sono state ricavate delle vere e proprie piscinette di pietra attraverso le quali ci si può immergere nell’acqua cristallina – ma non illudiamoci, febbraio è ancora troppo presto per tuffarci!

Spegnete i cellulari, dimenticatevi dei selfie e lasciatevi andare al dolce far niente sulla spiaggia, coccolati dall’infrangersi delle onde contro le rocce ed il profumo di mare vi farà dimenticare, almeno per qualche ora, il traffico del lunedì mattina e le preoccupazioni del lavoro.

Alcune foto da Shutterstock

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.