Negli ultimi anni la Ryanair ha aperto a nuove tratte, le destinazioni più disparate per il turista a budget ridotto.
Come molti altri, ho così deciso di lasciare alla compagnia più in voga del momento l’arduo compito di scegliere la mia ultima destinazione: Porto!
Porto è la terza città per grandezza del Portogallo e si trova lungo il fiume Douro, poco lontano dall’oceano Atlantico.
Prima di tutto un avvertimento: il clima. Il Portogallo NON è la Spagna. Se state pensando di progettare una fuga dal freddo e dalla nebbia di Milano, Porto non è la destinazione che fa per voi. Gennaio è un mese particolarmente freddo anche qui, quindi bardatevi con sciarpe e guanti, perché anche se il sole scalda il cuore, il vento raffredda il resto del corpo.
Come ho scoperto presto, Porto è una città si vivibilissima, tutta da scoprire a piedi, ma anche ricca di storia, quindi un weekend non basta.
Arrivando il venerdì sera, ho optato per un taxi per arrivare in hotel. Per la tratta aeroporto-hotel ho pagato 20€, un po’ caro per lo standard della città, ma per chi ha più tempo c’è una linea della metro che collega l’aeroporto al centro città (Linha Violeta) e autobus che raggiungono diversi punti della città.
Per la prima cena Fabrica n2 è perfetto: un ristorante curatissimo, con arredi in legno e un’atmosfera tranquilla. Da assaggiare la zuppa del giorno e gli spiedini di gamberi e calamari speziati, il tutto accompagnato da un ottimo vino rosso locale; per finire torta di mele e miele fatta in casa con gelato alla fragola. Il conto è un’altra piacevole sorpresa: 18€ a testa.
Porto è una città di mare tranquilla, visitabile a piedi nelle giornate di sole, armati di scarpe comode (ci sono molte salite e stradine labirintiche) e se possibile di una giuda locale. Per chi parla inglese, consiglio vivamente di partecipare a un free walking tour con Porto Walkers, un’agenzia autogestita di ragazzi giovani che ti guidano tra i cunicoli alla scoperta delle perle nascoste della città. (il sito https://www.portowalkers.pt/tripadvisor/)
I tour della mattina durano circa 3h (se il vostro cicerone è particolarmente solerte, anche di più) e sono completamente gratuiti. Solo se siete soddisfatti dell’esperienza, potete ricompensare la vostra guida con una mancia (ve lo assicuro, se la meritano!).
Al pomeriggio la stessa agenzia organizza anche tour alla scoperta dei murales che tappezzano la città, un mix di modernità e storia.
Se quello che cercate è un’esperienza rilassante, si può optare per una passeggiata sul ponte Luis al tramonto. Il ponte, costruito nel 1831, collega Porto con la cittadina Vila Nova de Gaia, famosa per le cantine di degustazione del famoso vino Porto.
Per la cena numero due, imbattibile la Cervejaria Brasao, situata poco fuori il centro, ottima meta per gustare la tipica francesina: un piatto a base di pane, diversi tipi di carne, formaggio e uovo, su un letto di salsa di pomodoro fumante. Il locale è accogliente e al tavolo troverete un antipasto a base di burro alla carne, pane e olive verdi, tutto da gustare. I piatti sono abbondanti e ottime anche le birre della casa. È necessario prenotare con almeno un pò di anticipo altrimenti si rischia di aspettare anche un’ora per un tavolo. Il conto è nella media di Porto (20€) ma la cena è un’avventura culinaria indimenticabile.
Per la domenica, se il tempo lo consente, una gita verso l’oceano a bordo del caratteristico tram giallo è quello che ci vuole! La linea tram 1 – Infante – Passeio Alegre si trova davanti la chiesta di San Francesco. Il biglietto costa 2,50€ e va fatto direttamente a bordo.
Data anche la bassa stagione, sul lungo mare vicino all’oceano non ci sono attrazioni o locali particolari, ma ad aspettarvi ci sarà un faro rosso e bianco che guarda verso l’infinito. È sicuramente il posto giusto per chi cerca pace e tranquillità.
Un’ultima tappa prima di partire: la famosa Livrarua di Lello e Irmao, una delle più antiche e spettacolari librerie del mondo. Nota soprattutto ai fan di Harry Potter per aver ispirato la scrittrice J.K.Rowling, è una libreria in stile liberty, ricca di tesori da scoprire. Da qualche anno a questa parte, è necessario munirsi di biglietto per visitare la libreria, al costo di 4€, che possono essere scontati all’acquisto di un libro (non cumulabili).
Lasciatevi ispirare dai vicoli stretti, la brezza dell’oceano e i colori vibranti delle case: Porto è veramente una città magica.
Vedo che le rotte Ryanair mietono vittime! Anch’io sono stata a Porto a gennaio, bellissima città e bellissima atmosfera, pur non essendo alta stagione, però devo essere sincera, ho preferito in assoluto Lisbona, vista lo scorso anno nello stesso periodo e con un tempo decisamente peggiore…
Comunque entrambe le città hanno fascino da vendere.