Los Angeles è conosciuta nel Mondo perché è la culla del Cinema e Hollywood ne è la fabbrica dei sogni per antonomasia. Ma Los Angeles è molto altro ancora, l’area urbana della Città degli Angeli occupa un territorio paragonabile a quello della Valle d’Aosta.
# I TRASPORTI
Spostarsi in questa grande area urbana utilizzando i mezzi pubblici non è molto semplice, infatti esistono solo sei linee metropolitane, nulla a che vedere con New York o Londra. Le politiche relative alla mobilità hanno favorito l’utilizzo del mezzo privato e le Highway a 8 corsie sono le vere e proprie arterie della città.
Abbiamo sperimentato di persona l’utilizzo della metropolitana. Dal nostro albergo vicino all’aeroporto siamo arrivati ad Hollywood Blvd, per percorrere circa 30 chilometri abbiamo impiegato poco più di un ora e mezza cambiando tre linee della metropolitana; quindi se avete poco tempo per visitare questa grande area urbana prendete in considerazione l’affitto di un’auto. Sarete meno a contatto con i Losangelini ma risparmierete tempo prezioso.
Per avere un’idea della città nel suo complesso senza dovervi cimentare nella guida il consiglio che posso darvi è quello di salire su un autobus a due piani, di quelli aperti, ci sono diversi itinerari e per avere un quadro generale della città, visitando quelli che sono i principali punti di interesse, sono decisamente un vantaggio, con un biglietto di 24 ore potrete visitare la città liberamente.
# LA FABBRICA DEI SOGNI
Prima di immergervi nella Downtown e nel tour della città percorrete Hollywood Boulevard con le stelle della Walk of Fame, rimarrete impressionati dalla quantità di star che hanno il loro nome sul marciapiede più famoso del Mondo. Si tratta di circa due chilometri e mezzo di strada da percorrere andata e ritorno, attenzione però, perché potrete essere messi a dura prova nel cercare la stella del vostro attore preferito. Una soluzione è ricorrere al web visitando il sito http://www.walkoffame.com/ inserite il nome del vostro beniamino e apparirà una scheda con tutte le informazioni di quando è stata posata, una breve biografia del personaggio ma soprattutto l’indirizzo dove potrete immortalarvi accanto alla sua stella. Visitate il sito e controllate se è prevista qualche cerimonia nei giorni in cui siete a Los Angeles, vengono rese pubbliche le date solo una settimana prima dell’evento e non potete perdevi l’occasione.
Durante la caccia alle star vi imbatterete nel Chinese Theatre, nel cui spiazzo antistante andrete alla ricerca delle impronte di mani e piedi impresse nel cemento dagli artisti più famosi, troverete quelle di Robert De Niro, Nicole Kidman, Sofia Loren, Marilyn Monroe, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Michael Jackson e tantissimi altri, come Cenerentola cercate l’impronta della scarpa che fa al caso vostro e sentitevi divi nella città dei divi.
Poco più a Nord di Hollywood Blvd visitate gli Studios di registrazione. La Universal e la Warner sono a poca distanza l’una dall’altra, avrete solo l’imbarazzo della scelta per visitare i set dei film e delle serie tv che hanno fatto e che stanno facendo la storia del piccolo e del grande schermo. Potrete sedervi sul divano di Friends, camminare per Stars Hollow, vedere da vicino la Batmobile oppure mettervi in testa il cappello parlante di Harry Potter sperando che vi indirizzi alla Casa di Grifondoro. Ci sono diversi tour, molte attrazioni per vivere le innumerevoli emozioni che la fabbrica dei sogni vi regalerà, sicuramente la visita agli Studios vi impegnerà una mattina completa.
Sempre in tema di cinema e serie tv non potrete esimervi da frequentare i quartieri alti, ovvero Beverly Hills e Bel Air, vi consiglio solo un giro veloce perché le ville sono circondate da giardini e cancellate, si vede poco e le star di certo non falciano il prato. Dirigetevi verso Rodeo Drive, qui tra boutique di lusso e Ferrari concedetevi una passeggiata nella strada della moda più famosa della costa Ovest.
# LE SPIAGGE
Los Angeles oltre che per il Cinema è famosa anche per le sue spiagge e i suoi bagnini, Santa Monica, Venice Beach e Malibù sono tra le più famose e frequentate.
Malibù è una zona costiera di circa 40 chilometri che si estende nella zona nord ovest della città, lungo la Pacific Coast Highway, è una zona tranquilla, dove potrete vedere le case che affacciano direttamente sulla spiaggia a pochi metri dal mare. I divi del cinema l’hanno resa famosa per avervi scelto le proprie residenze. Da Malibù spostatevi lungo la Highway verso sud, percorrerete la strada che costeggia la spiaggia e, tra file infinite di palme, arriverete fino a Santa Monica ed al suo famoso Pier. Su questo pontile finisce la famosa Route 66 che parte da Chicago e che ha affascinato generazioni di lettori e cultori del mito di questa strada che attraversa buona parte degli States. Questo Pier è più indicato per le famiglie, tra ristoranti e bar potrete divertivi nel suo famoso parco divertimenti sulla spiaggia. Fate un giro sulla ruota panoramica perché vi permetterà di sentire ancora meglio la brezza dell’oceano che lambisce la costa, visitatelo verso il tramonto perché godrete anche di un panorama unico, il sole che si immerge nell’oceano colora tutto di rosso e arancio, il mare si tinge dei toni caldi del tramonto e la vista spazia per decine di chilometri lungo la costa.
A Santa Monica beach potrete vedere le famose torri di avvistamento dei bagni, tutte in fila e allineate a distanza di qualche centinaio di metri sorvegliano le attività in mare e sulla spiaggia. Approfittate della sorveglianza e fate il bagno nell’Oceano o se lo trovate troppo freddo almeno bagnate i piedi nel mare dei surfisti.
Spostatevi ancora più a sud di qualche chilometro, parcheggiate in North Venice Blvd. Tra la 28esima e South Venice Blvd si trova il quartiere di Venice. Un grazioso e tranquillo quartiere fatto di case con giardino e l’attracco per una piccola barca. Passeggiate tra le sue vie e oltrepassate i canali passando sui ponti pedonali in legno dirigendovi verso il mare. Sull’Ocean Front Walk verrete proiettati in un mondo più caotico, giovane e multietnico. Troverete la famosa Muscle beach, ovvero una palestra open air dove muscolosi ragazzi si fanno ammirare mentre si dedicano alla scultura del proprio corpo. Lo stesso governatore della California nonché attore Arnold Schwarzenegger da giovane ha trascorso giornate a costruire la propria immagine in questa palestra.
A poca distanza tra artisti di strada, bombolette spray, bancarelle con souvenir e venditori legali di Marijuana potrete vedere giovani ragazzi che si allenano nello skatepark vicino alla spiaggia. Tra salti, parabole disegnate sulle ripide curve e acrobazie più azzardate potrete assistere ad uno spettacolo meraviglioso, non vi staccherete più dalla pista per vedere se il ragazzo che vi ha colpito con un numero particolare vi regalerà un’altra emozione mentre sarete pronti a scattare la foto che lo immortalerà a mezz’aria.
Ancora più a sud dopo le movimentate spiagge di Manhattahn ed Hermosa Beach trovate la romantica Redondo beach con i suoi ristoranti sul molo che si affacciano al tramonto potrete rilassarvi e assaporate il tiepido sole del tramonto mentre vi gustate un fresco cocktail prima di gustosa cena a base di pesce.
# L’ARCHITETTURA
Per vedere la città da un punto di vista privilegiato vi consiglio di visitare il Getty Center, questa grandiosa opera architettonica realizzata dall’architetto Richard Meier oltre a stupirvi con i suoi capolavori artistici ed il suo centro di ricerca vi permetterà anche di passeggiare per il suo giardino tra fontane e installazioni arboree ammirando uno stupendo panorama sulla città, specialmente al tramonto. Sempre per volontà di J. Paul Getty è stata realizzata la Villa Museo di Malibù, ispirata alla Villa dei Papiri di Ercolano conserva opere d’arte risalenti al periodo Romano, Etrusco e Greco, varcandone la soglia verrete portati indietro nel tempo a più di duemila anni fa.
Nella Downtown scoprite quello che è il Disney Concert Hall che ospita la Filarmonica di Los Angeles, progettato dall’Architetto Frank O. Ghery per volere della signora Disney. Grazie alle sue particolari forme che ricordano una vela con il vento in poppa e dei petali di rosa in metallo occupa un posto di rilievo nello scenario architettonico della città. Sempre opera dell’Architetto losangelino è la celebre architettura a forma di binocolo a Venice, oggi annoverata tra le sedi di Google è stata realizzata in collaborazione con l’artista Claes Oldenburg. Oldenburg è l’ideatore della tanto discussa scultura “Ago e filo“ posizionata in Piazza Cadorna a Milano a memoria e simbolo della laboriosità cittadina.
Come tutte le grandi metropoli Los Angeles è una città che racchiude tante altre città, visitate i suoi quartieri e le sue spiagge, ammiratene i tramonti sull’oceano e imparate a convivere con la sua dimensione e se la magia degli Studios non vi è bastata c’è sempre Disneyland con il suo castello incantato e le sue meravigliose favole per farvi sognare ad occhi aperti.