Primavera a Padova e dintorni: cosa non perdere

L’aria di primavera si sta già facendo sentire in una Padova che ha voglia di scoprirsi e di veder passeggiare tra le sue vie la gente in un via vai richiamato dalla bella stagione.

Sono molti gli eventi che catturano l’attenzione in questo periodo, tra manifestazioni e mostre degne di nota, o la semplice visita di un museo in città.

Le cose da fare e da vedere sono veramente tante, ve ne propongo tre da non perdere in questo periodo. Una mostra che è un inno alla donna, un festival che profuma di storia e una torre da scalare per vedere come si è evoluta la conoscenza dell’uomo tra le stelle.

Love and Violence.

La mostra sarà presente in Galleria Cavour fino al 2 aprile. Amore e Violenza, due luoghi dell’anima strettamente connessi tra loro. Da questa riflessione nasce l’esposizione collettiva d’arte contemporanea. La mostra si pone come manifesto di denuncia contro la violenza sulle donne, ma con un importante lavoro di ricerca che si estende a tutte le forme di violenza come momento di riflessione sociale e culturale che suggerisca soluzione e speranza. Amore e Violenza sono infatti il cuore della complessità della relazione che può intercorrere non solo tra uomo e donna, ma anche tra uomini e animali, tra uomini e ambiente, tra pensiero e azione. E così 27 artisti da tutto il mondo hanno rappresentato attraverso le loro opere artistiche la loro interpretazione personale di questa dualità, che emoziona, fa pensare, mette i brividi…Per informazioni consultate la pagina Facebook della mostra.

Padova cosa vedere in primavera

Chronicae, il festival del romanzo storico dal 6 al 9 aprile 2017.

A Piove di Sacco, in provincia di Padova si vogliono celebrare le radici storiche di una terra affascinante come la Saccisica: dall’origine romana dei borghi, fino ai castelli medioevali per passare poi ad un’epoca più buia con le battaglie e la peste dietro l’angolo che lacerarono il territorio.

L’obiettivo del Festival Chronicae è quello di valorizzare il territorio di Piove di Sacco trasformando un grande evento culturale anche in una festa alla scoperta del territorio che lo ospita. Non troverete solo libri ma anche teatro, videogames e gli appassionanti giochi di ruolo.

Senza contare gli ospiti illustri per una serie di eventi gratuiti. Per tutte le informazioni consultate il sito Festival del romanzo storico.

Padova primavera cosa vedere

La Specola

La Specola, uno dei luoghi più singolari e belli di Padova.E’ nata come prigione che fu poi trasformata in osservatorio. La torre astronomica che molti a Padova chiamano ancora la Torre di Galileo (anche se Galileo non c’è mai stato), racchiude grandi scoperte in campo astronomico.

All’interno viene raccontato un viaggio attraverso le stelle e i pianeti e gli strumenti utilizzati per osservarli. Chiunque ne rimane affascinato, dal bambino all’adulto che si scontra con la realtà quotidiana che ha fatto perdere l’abitudine ad alzare la testa per guardare il cielo in cerca di qualcosa tra le nuvole.

Si sale fin sopra la torre dove si snodano le sale principali che hanno visto al lavoro importanti astronomi del passato. Si può visitare da ottobre ad aprile tutti i giorni alle 16 e da maggio a settembre alle ore 18. I biglietti si acquistano all’oratorio di San Rocco a cinquanta metri dall’osservatorio. Il 21 marzo si inaugura la rassegna celebrativa dei 250 anni dell’Osservatorio Astronomico con eventi e manifestazioni che dureranno fino al 29 settembre. Qui potete trovare tutte le informazioni utili, gli orari e gli eventi Specola250

Padova in primavera

Dove mangiare a Padova? Eccovi alcuni posti per tutti i gusti:

Il folparo di Padova:–> http://blogdiviaggi.com/blog/2015/07/01/il-folparo-dove-far-aperitivo-a-padova/

Mangiare a Padova con meno di 20 euro

Cosa aspettate? Padova aspetta voi!

 

Articolo precedenteScoprendo Los Angeles
Prossimo articoloI produttori di sidro di Ulvik
Il viaggio più bello? … il prossimo. Vive a Padova, una città a misura di uomo, ha scoperto che viaggiare riempie lo spirito, incontrare sguardi nuovi e stringere mani diverse riempie la vita. USA, Cina, Middle East, Africa, Europa …ha viaggiato un po’ di mondo e un altro po’ la aspetta, sempre alla ricerca di qualcosa, in continuo movimento. Adora fotografare per imprimere il momento, anche se sa che il momento rimarrà comunque e sempre impresso nella sua mente. Dopo ogni viaggio disfa una valigia di profumi, di respiri, di incontri, di immagini incise, di passi stanchi, di idee per la prossima meta! In viaggio sempre… Crinviaggio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.