La Trapani raccontata da chi ci vive

Trapani cosa vedere

Trapani base ideale per visitare la Sicilia Occidentale.

La Sicilia offre ai suoi visitatori una vasta gamma di luoghi da vedere tra cui perdersi nella loro bellezza. Di certo la Sicilia è la più grande isola del mediterraneo, neppure la popolazione del luogo è a conoscenza di tutti i siti e delle meraviglie che custodisce.

Fermiamoci a parlare di Trapani, città all’estremità della Sicilia. E’ detta la città bagnata tra i due mari perché si estende in una lingua di terra. Questo permette di avere un fiorente porto e di poter contare su un’intera costa balneare composta maggiormente da splendide spiagge sia private che libere. La spiaggia di San Giuliano è caratterizzata da acqua trasparente che si estende per due chilometri. Molte sono le piccole baie paradisiache presso le località di Pizzolungo, Bonaggia, Lido Valerdice fino ad arrivare al Golfo di Cornino dove si trova la bellissima riserva di Monte Cofano: oltre ad un mare splendido c’è la possibilità di passeggiare immersi nella natura in sentieri collinari. Proseguendo verso est si arriva alla bellissima riserva dello Zingaro. Zona pressochè incontaminata, è possibile nuotare tra i pesci per nulla spaventati dalla presenza umana, portatevi una maschera per vederli 😉

Cattedrale San Lorenzo Trapani da vedere

Il centro storico trapanese è stato recentemente ricostruito per via dell’America’s Cup. Oltre ad essere ricco di edifici e palazzi antichi, risulta essere molto accogliente. Numerose chiese meritano una visita come la Cattedrale di San Lorenzo, Il collegio dei Gesuiti, la Basilica della Madonna e la chiesa del Purgatorio famosa per ospitare i Misteri, pregiati gruppi scultorei che rappresentano la morte e la passione di Gesù Cristo. Una curiosità: la processione che si svolge il Venerdì Santo è la più lunga d’Italia!

Trapani è la base ideale per raggiungere luoghi limitrofi come Erice, le isole Egadi, San Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro, Marsala, Mazara del Vallo, Segesta e Selinunte. 

Erice Sicilia

Un “must” da vedere in zona è Erice, uno dei borghi più belli d’Italia. Situato sul Monte Erice dal quale prende nome, offre panorami indimenticabili dal suo giardino “Balio” che circonda il Castello di Venere. Degna di nota è la Cattedrale Ericina e il centro studi internazionale Ettore Majorana (centro sismologico).

Saline Sicilia vicino Trapani

Da Trapani a Marsala si estendono le Saline, enormi vasche per la raccolta del sale. Ammirare i fenicotteri rosa, una visita al museo del sale e godersi il tramonto renderà la visita indelebile nella vostra mente.

Anche Marsala merita di essere visitata. Città a soli 30 minuti di auto da Trapani è famosa in Italia e nel mondo per l’omonimo vino. E’ possibile visitare le cantine con degustazioni di prodotti locali. Carino anche il centro storico marsalese dove stradine e piazze vi faranno gustare al meglio un bel gelato.

Seguendo la strada verso sud, Mazara del Vallo e Selinunte non devono mancare nel vostro taccuino. Mazara del Vallo vi stupirà per il suo centro storico in stile arabo e Selinunte vi rapirà con il suo parco archeologico.

Seguendo l’autostrada da Trapani per Palermo a meno di 50 km troviamo Segesta con il suo Tempio e l’anfiteatro. 

Castellammare del Golfo

Vicino Segesta si trova Castellammare del Golfo con il suo belvedere e il suo castello, un luogo che in special modo di sera ha il suo fascino.

Tantissime sono le cose da vedere ma pochi ne parlano, tanta bellezza alla portata di tutti.

Articolo precedenteEmozioni da Helsinki
Prossimo articoloBormio Booking
Angelo Carollo tra la Sicilia e la Polonia. Trapanese di sangue e polacco di cuore. Padre di due bellissimi bambini, ama la sua terra e vorrebbe che tutti potessero conoscerne le bellezze. In tal senso gestisce un portale di informazione turistica - un info point e una location Angelo Apartments in pieno centro storico. Turismo Trapani

1 commento

  1. Bellissima descrizione di Trapani e delle sue bellezze….un territorio ricco e variegato di colori e profumi.
    Oltre ai bellissimi posti descritti dal nostro amico vorrei suggerire una volta arrivati a Trapani la Via Torre di Ligny che è il punto di intersezione tra il Canale di Sicilia e il Mar Tirreno. Vista mozzafiato con le isole Egadi a sinistra e il litorale trapanese ed Erice sulla destra. Un must per arriva da queste parti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.