Si dice che Roma non sia stata costruita in un giorno, ma in una sola giornata si può comunque visitare. Dopo aver posato i bagagli nel vostro hotel a Roma e prima di partire per la vostra visita alla città, ricordatevi di portarvi una bottiglia d’acqua e se volete risparmiare, fermatevi ad acquistare dei panini al supermercato o, ancora meglio, dal salumiere!
Scontato dire che di cose da vedere durante le vostre vacanze a Roma ce ne siano parecchie, ma non è detto sia necessario visitarle tutte per immergersi nell’atmosfera di questa città unica al mondo.
Per iniziare ne bastano cinque:
Il Colosseo
In principio si chiamava Anfiteatro Flavio. Nessuno può ben spiegare perché dal medioevo fu chiamato Colosseo, ma molto probabilmente si suppone che il nome derivi dalle sue grandi dimensioni. Incredibile pensare che fosse usato per crudeli spettacoli di gladiatori e ancor più strano il fatto che talvolta fosse persino riempito d’acqua per permettere delle vere e proprie battaglie navali. Non tutti sanno che le pietre asportate secoli fa quando il Colosseo cadde in rovina, furono usate per costruire alcuni dei palazzi della capitale.
Il Pantheon di Roma
Quello fra il Pantheon (“tutti gli dei” dal greco) e Roma è da sempre un binomio inscindibile. Curioso sapere che il tetto di questa bellissima opera d’arte è, a tutt’oggi, la più grande cupola di cemento priva di rinforzi al mondo. Un’altra particolarità del Pantheon è che l’altezza della cupola perfettamente semi-sferica è uguale al diametro dell’edificio formando una sfera perfetta. Secondo un’antichissima tradizione, il giorno della Pentecoste, nella chiesa del Pantheon avviene una cerimonia davvero spettacolare: al termine della messa, dalla sommità della cupola vengono fatti cadere migliaia di petali di rosa che creano un’atmosfera surreale.
La Fontana di Trevi a Roma
Con i sui 19 metri di larghezza e 26 d’altezza, la fontana di Trevi è la più grande di Roma. Tutti conoscono la leggenda della monetina ma non tutti sanno come lanciarla nel modo corretto: stringete una moneta con la mano destra, mettetevi di spalle alla fontana e lanciatela facendola passare sopra la spalla sinistra. Secondo la leggenda, se ne lanci due troverai l’amore mentre se ne lanci tre, hai il matrimonio assicurato.
I Musei Vaticani
L’ultima domenica del mese l’ingresso ai Musei Vaticani è gratuito mentre generalmente costa 16 euro. Consiglio di vedere la Pinacoteca con le sue 18 sale che espongono 460 dipinti disposti in modo cronologico, incontrerete alcuni capolavori di Giotto, Raffaello, Caravaggio e Leonardo da Vinci. Per vedere alcune tra le più belle sculture del mondo, visitate il museo Pio-Clementino, tra le 12 sale di esposizione sarete affascinati dai più importanti capolavori greci e romani custoditi in Vaticano. Per un esotico salto nell’antichità c’è il Museo Gregoriano Egizio, composto di 9 sale, dove sono raccolti reperti dell’antico Egitto, mentre le ultime due sale sono adibite all’esposizione di opere provenienti dalla Mesopotamia e dall’Assiria.
Dove dormire
DI hotel a Roma ce ne sono di ogni tipo: hotel per viaggi d’affari a Roma, hotel romantici, hotel per eventi. A Roma prenotando in anticipo potreste risparmiare! Per fortuna, un hotel a Roma si trova sempre anche nei periodi di alta stagione. Il costo è prevalentemente influenzato dalla posizione di cui volete godere: più la posizione è centrale, più il prezzo è superiore, più ci si allontana dal centro più gli hotel sono a buon prezzo.
Cosa mangiare
La tradizione culinaria romana è fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina. Piatti da assaggiare ce ne sono tantissimi come i mitici spaghetti alla carbonara con guanciale, uova, parmigiano e pepe. Che dire degli spaghetti cacio e pepe, i bucatini all’amatriciana, l’abbacchio, la coda alla vaccinara, la trippa o se stagione lo consente la cicoria e fave con il pecorino? Di sicuro qui non si muore di fame.