Lombok è conosciuta soprattutto per le sue isole minori Gili Trawangan, Meno e Air, ma per ora Lombok è l’isola che ancora non c’è, ovvero, il turismo organizzato, qui, non è ancora arrivato completamente.
La parte Nord dell’isola è quasi del tutto occupata dal maestoso vulcano Rinjani,sacro agli Indonesiani e meta di pellegrinaggi mentre la
parte Sud è quella che ospita le spiagge che ancora non hanno visto lo sviluppo turistico della zona ovest, al contrario, la parte Est dell’isola è quella che più ha conservato il suo aspetto naturale ed è molto poco frequentata dal grande turismo.
Ecco cosa troverete in quest'articolo
# Arrivare alle Gili o nel cuore di Lombok? Come arrivare
Le prime barche veloci partono da Bali intorno alle 9 del mattino. Se siete vicino a Ubud, nella parte interna di Bali, considerate almeno un’ora di auto per arrivare ai porti di partenza e sbarcare verso le 11.30 a Gili Trawangan.
Da qui, solitamente, dovrete poi prendere delle altre barche per Gili Meno e Air. Il ritorno, di solito, è previsto verso le 16 con arrivo a Bali dopo un paio di ore di navigazione. Se siete poi un po’ perplessi da tutte quelle ore di barca vagliate l’ipotesi aereo.
Il volo dura circa 25 minuti e, anche se con gli attuali voli non si arriva prima delle 11.30, è possibile rientrare al fare del tramonto verso le 18 ma soprattutto senza tutte le ore di navigazione in mare e con la possibilità di vedere altre parti di quest’isola ancora poco turistica.
Indipendentemente dal mezzo di trasporto per arrivare a Lombok potete scegliere se fare andata e ritorno in giornata oppure fermarvi qualche giorno per visitare più a fondo l’isola.
#Lombok in giornata
Come muoversi?
All’uscita dell’aeroporto Mataram guardatevi intorno, per una giornata mordi e fuggi come abbiamo fatto noi, potete per una volta affidarvi alla schiera di driver che vi accoglieranno appena fuori dalla porta della struttura aeroportuale. Vige sempre la buona regola di contrattare, sorridete e non demordete per strappare un prezzo decisamente più basso di quello inizialmente richiesto.
Concordate per visitare Kuta Beach, ci vorrà circa mezz’ora di auto tra qualche buca e animali che attraversano la strada. Troverete campi dove si coltivano riso e tabacco ma soprattutto peperoncino, che in Indonesiano si traduce proprio in Lombok.
Arrivati a destinazione trovate qualche negozietto di legno e lamiera con vari souvenir ma che affitta anche scooter ed espone dei bellissimi listini prezzi con le varie destinazioni dell’isola. Qui finisce la strada, dirigetevi verso il mare, a distanza di un centinaio di metri si scorge la spiaggia corallina bianchissima e fine con un mare dalle mille tonalità di turchese. Lo spettacolo lascia senza parole, basta camminare qualche minuto lungo il bagnasciuga e si è soli in mezzo a tanta bellezza. Vi faranno compagnia solo dei bambini che giocano spensierati tra spiaggia e mare.
Non esistono spiagge attrezzate, solo qualche warung, le piccole attività locali, che vi potranno dare un minimo di ombra e ristoro. Organizzatevi con telo da stendere e protezione solare adeguata perché il vento piacevole che soffia e l’acqua tiepida del mare vi faranno scordare di essere comunque sotto il sole che batte forte.
Per mangiare qualcosa, oltre ai warung, potete fare affidamento ai piccoli localini che si trovano appena dietro la spiaggia, un pranzo di tutto rispetto costa l’equivalente di meno di 10 euro e avrete una vista impareggiabile sul mare e la spiaggia.
Per spostarvi sull’isola consiglio ancora di fare affidamento ad un driver perché per accedere alle spiagge più belle bisogna percorrere anche qualche chilometro di sterrato e buche. Affittare un motorino sarebbe la cosa più semplice, sappiate che non ci sono assicurazioni particolari, i caschi scarseggiano, e le strade non sempre sono segnalate. Però se fate surf ci sono scooter dotati delle barre laterali per portare la tavola.
Dai negozietti che espongono il listino prezzi per le varie destinazioni sull’isola contrattate la visita di un paio di spiagge ed il successivo ritorno in aeroporto. Vi consiglio a poca distanza da Kuta la spiaggia di Tanjung’aan dove potete rilassarvi in un mare calmo e trasparente, prendere una lezione di surf per poi farvi trasportare dalle onde che si infrangono sul reef. Troverete sulla spiaggia anche dei piccoli pezzi di corallo portati dal mare dalla vicina barriera.
Dedicate un’altra ora poco prima del tramonto alla spiaggia di Selong Belanak e approfittatene per fare un ultimo bagno in questo tratto di costa meravigliosa vedendo cambiare velocemente i colori dell’azzurro e del turchese nei rossi accesi del tramonto prima di fare ritorno in aeroporto..
Nonostante si parta con il costume sotto gli indumenti, nello zaino del bagaglio a mano non dimenticate un cambio perchè dopo l’ultimo tuffo anche gli abiti di tutto il giorno usati per gli spostamenti saranno bagnati e indossare indumenti asciutti sarà una necessità per affrontare l’aria condizionata dell’aeroporto.
# Cosa fare 5 giorni a Lombok
Se invece intendete passare alcune notti sull’isola per il transfer dall’aeroporto affidatevi alla vostra struttura. Se non si tratta di uno dei nuovi resort ma di una Home Stay solitamente sarà uno della famiglia a venire a prendervi.
Potendo fermarsi per più giorni sull’isola ci sarà modo di girare le spiagge della costa sud e di visitare anche l’interno.
Se siete ben allenati, non temete la fatica e il freddo potrete salire sul vulcano Rinjani per un trekking di tre giorni, ammirare panorami impagabili e fare un bagno rigenerante nelle hot springs dopo la faticosa salita. Qui potrete trovare maggiori informazioni http://rinjaninationalpark.com/
Se invece preferite il mare vi consiglio di fare un’escursione nella zona est l’isola.
Gili Kapal vi stupirà per essere solo un piccolo lembo di sabbia corallina in mezzo ad un mare trasparente visibile bene solo con la bassa marea.
Gili Bidara e Gili Kondo sono famose per i pesci ed i coralli di un coloratissimo reef.
Queste isole sono poco frequentate data lo loro distanza dai flussi turistici principali, qui potrete fare snorkeling nella natura più incontaminata e in quasi totale assenza di persone.
Infine nella zona Sud Ovest di Sekotong vi consiglio Gili Nanggu, Gili Tangkong e la piccola Gili Kedis.
Lombok è un piccolo gioiello e le sue isolette sono ancora più preziose, se siete a Bali dedicate del tempo per scoprire dove la natura è ancora la protagonista principale dell’isola.
Articolo veramente utile e completo, diverso dai soliti articoli che consigliano di andare alle isole gili, molto belle ma super turistiche, ad agosto starò una settimana a lombok e vorrei assolutamente visitare gili kapal, kondo e bidara.. ma non trovo consigli su come organizzare questa visita, è possibile farla fai da te l, arrivando sulla costa est e facendosi portare da un barcaiolo, o ci sono solamente tour organizzati? Grazie