Jesolo in bicicletta

Questa città veneta è situata all’estremo est della lingua di sabbia che costituisce la mitica laguna di Venezia. Jesolo conta più di 130000 turisti che la classificano tra le prime scelte balneari adriatiche per i servizi offerti, per la sua lunga spiaggia dorata super attrezzata e soprattutto per la movida notturna.

Come dice la famosa canzone di Jarabe De Palo, “da che punto guardi il mondo tutto dipende” e oggi, vorrei parlarvi di Jesolo vista dalle due ruote.

Sono, infatti, ben 500 i chilometri di piste ciclabili che la rendono una città perfetta anche per gli amanti della bicicletta.

Il comune di Jesolo ha creato dodici percorsi ciclabili ben segnalati: sono itinerari differenti che permettono di esplorare in tutta tranquillità la città e le zone naturalistiche di grande bellezza. Quali sono i miei preferiti?

Percorso Arancio

Questo percorso ha una lunghezza di 24 km che vi porterà alla scoperta del fiume Sile fino alla vicina località balneare Cavallino.

Partendo da via Bafile, nel centro di Jesolo Lido, si raggiunge in pochi minuti la strada sterrata che costeggia entrambi gli argini del Sile. E’ un itinerario abbastanza easy ed è davvero difficile perdersi, basta, infatti, seguire il fiume! La vera magia di questo percorso è lungo il sentiero della riva destra del Sile, dove vi sembrerà di trovarvi sospesi tra il fiume e la laguna e, pedalata dopo pedalata, ammirerete le bellezze che la caratterizzano rendendola unica al mondo.

Qui potrete scaricare il percorso in PDF.

Percorso Rosa

In bicicletta a Jesolo

Questo percorso di 17 km parte dalla vicina Cortellazzo, un tempo villaggio di pescatori, situato in prossimità della foce del fiume Piave. L’itinerario passando per Ca’ Pirami giunge fino all’argine destro del fiume Piave lungo un sentiero ombreggiato per poi arrivare in mezzo al verde. In questa zona proverete quella sensazione che chiamo “d’immensità” quando la vista spazia fino all’orizzonte tra le sconfinate distese delle coltivazioni venete.

Qui potrete scaricare il percorso in PDF.

Percorso verde

Questo è a mio avviso uno dei percorsi più panoramici tra quelli offerti. L’itinerario inizia da via Drago situata nel centro di Jesolo Lido e in poche pedalate, vi condurrà lungo una strada sterrata che permette l’esplorazione della laguna di Venezia tra centinaia di specie d’uccelli e di piante che caratterizzano il territorio specialmente nella stagione primaverile. Il percorso verde richiede la percorrenza su strade e anche se poco frequentate dalle auto, mi raccomando di prestare sempre molta attenzione ;-).

Questo è il link per scaricare il file PDF di questo percorso.

Percorso giallo

Il tragitto è di 27 km interamente dedicato alla città di Jesolo Lido. Seguendo questo itinerario si va alla scoperta delle numerose piazze della città: da Piazza Manzoni al Faro, raggiungendo piazza Marina, piazza Aurora e piazza Mazzini fino ad arrivare alla tranquilla piazza Manzoni. Pedalando tra le vie di Jesolo, con la tranquillità che solo le piste ciclabili possono donare, si percepisce la vitalità di questa città: dalle vie dello shopping al tranquillo lungomare che con la sua brezza accarezza passanti e ciclisti.

Questo è il link per scaricare il file PDF di questo percorso.

Dove prendere le bici gratuitamente

A Jesolo si può andare in bici gratuitamente grazie al servizio di bike sharing (condivisione di bicicletta), sono 120 le bici a disposizione di tutti. Come funziona? È necessario munirsi di un’apposita chiave rilasciata dagli uffici di Jtaca (è indispensabile la carta d’identità per richiederla) e prelevare la bici da una delle diciannove postazioni dove sono parcheggiate. Facile e soprattutto gratuito!

Per informazioni su questo servizio vi lascio il link ufficiale di Bike Sharing Jtaca Jesolo

In alternativa al servizio di bike sharing vi consiglio di approfittare della disponibilità di numerosi hotel (membri del circuito Bike Hotel) che gratuitamente mettono a disposizione dei propri clienti biciclette da uomo, donna e bambino, anche con seggioloni posteriori!!

Dove dormire

Jesolo offre tantissime possibilità di alloggio grazie alla presenza in città di centinaia di hotel, B&B, campeggi e residence. Per un ottimo rapporto qualità prezzo vi consiglio il centralissimo Hotel Nettuno che si trova antistante al bel lungomare jesolano. Il fiore all’occhiello di questa struttura, recensita molto bene anche su Tripadvisor, è il suo parco piscine. Sono perfette per un tuffo al tramonto, per godere del sole nelle belle giornate d’estate o anche per approfittare di un bagno rilassante con il cattivo tempo nel “Giardino d’Inverno”grazie alla piscina coperta e riscaldata pensata per quando fuori è un po’ più fresco.

hotel-nettuno-Jesolo

Dove mangiare a Jesolo

L’Hotel Nettuno propone anche una valida offerta gourmet con i suoi due ristoranti affacciati sulla spiaggia. Il ristorante al piano terra è dedicato ai clienti dell’hotel per colazioni, pranzi e cene a buffet, mentre il Ristorante Frontemare, al secondo piano è aperto a tutti. Le sua specialità sono i piatti a base di pesce, ma il ristorante vanta anche un ricco menù dedicato agli ospiti celiaci dopo aver ricevuto la certificazione ufficiale dell’Associazione Italiana Celiachia AIC.

Anche lungo gli itinerari ciclabili di certo non morirete di fame. Molte, infatti, sono le osterie e gli agriturismi che s’incontrano lungo questi percorsi, punti ristoro, dove assaggiare prodotti locali tra cui gli ottimi vini. Anche questo è un modo per apprezzare la squisita cucina direttamente dalle aziende agricole del territorio!

Articolo precedenteCosa vedere ad Hong Kong e cosa fotografare
Prossimo articoloUn week-end in Val di Non
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.