Ecco cosa troverete in quest'articolo
Ascoltare un concerto Jazz con gli sci ai piedi
Accade ogni anno che al volgere della primavera la Val di Fiemme (Trentino), ospiti una serie di concerti ad alta quota. Artisti di fama come Javier Girotto, Francesco Bearzatti, Scott Hamilton sono i protagonisti di questo festival assieme ai panorami delle bianche Dolomiti.
Per una settimana, di giorno nei rifugi tra le piste e di sera nei teatri dei bei paesi alpini, si esibiscono quasi sempre gratuitamente band che suonano jazz le cui note vanno a braccetto con le atmosfere della Val di Fiemme.
Per saperne di più, questo è un utile link al sito ufficiale della Val di Fiemme >> www.visitfiemme.it
Fare sci di fondo al passo Lavazè
Sono uno snowboarder ex sciatore da discesa ed ho sempre visto lo sci di fondo con occhio scettico, immaginandolo come uno sport faticoso e di poche emozioni. Dopo aver avuto la possibilità di provarlo posso confermare solo il mio primo punto: si, è faticoso ma non certo noioso.
Se come me siete dei principianti di queso sport, Lavazè è il posto giusto da cui partire. Qui, all’inizio della pista sono presenti delle aree di training dove è possibile provare, magari per la prima volta accompagnati da un istruttore, a scivolare lungo le piste. Anche se si è alle prime armi il divertimento non manca, è uno sport abbastanza semplice e già dopo 4/5 lezioni si raggiunge un sufficiente livello di abilità per affrontare i numerosi chilometri di piste della zona.
Per chi ci sa sciare gli 80 km di piste di fondo del comprensorio di Lavazè sono definite da molti professionisti tra le più belle d’Italia e non solo. Le piste sono tracciate seguendo diversi gradi di difficoltà ma sono tutte accumunate dal grande spettacolo dei panorami, a cospetto dei grandi giganti di Pietra. Di queste piste viene apprezzata soprattutto la qualità del fondo, trattato con attrezzature d’avanguardia.
4 piste nere, 8 piste rosse e due blu di lunghezze che varia dai 3,5 ai 15 km sono tutte indicate in mappe consultabili a questo link >> https://www.lavaze.com/it/inverno/piste
Dove parcheggiare e la scuola di sci
Al Passo di Lavazè è presente un grande parcheggio gratuito, proprio a fianco di dove è situata la scuola di sci di fondo. Gli insegnanti sono specializzati anche all’insegnamento di sci di fondo a bambini e a diversamente abili; questo sport è per tutti.
Il noleggio di sci
Noleggiare gli sci di fondo per un giorno non costa molto: il kit oltre agli sci è comprensivo di racchette e scarponi. Il costo? Meno di 20 Euro. Il noleggio è il Vuerich Shop e si trova nel piazzale del parcheggio, facilmente identificabile data la forma triangolare del negozio.
Come arrivare al centro di Fondo di passo Lavazè
Questo è il link di navigazione con il navigatore di Google Maps per arrivare al centro di Fondo.
Mangiare al rifugio Fuciade
Fuciade si trova nella splendida conca di Fuciade, circondata dalla catena di Costabella, con una vista mozzafiato sulle mitiche Pale di San Martino e sul colle Margherita.
Il rifugio è raggiungibile a piedi dal sentiero che si imbocca nei pressi dell’hotel Miralago. Consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio gratuito comunale situato a circa 50 metri dall’hotel. Questa è la posizione del parcheggio su Google Maps
Da qui avete 2 possibilità per raggiungere il rifugio Fulciade e se volete pranzare lì vi consiglio vivamente di prenotare in anticipo data la grande richiesta.
Fare un giro in motoslitta
Ho raggiunto il rifugio con una “motoslitta taxi”, è stata un’esperienza che consiglio e che regala un sorriso. Il tempo non era dei migliori ma anche sotto un’intensa nevicata, sfrecciare su e giù lungo il serpeggiante sentiero che porta al rifugio è sensazionale.
La motoslitta impiega circa 7 minuti per arrivare al rifugio ed il costo è di 5 euro a persona, la frequenza delle corse è di circa una ogni mezz’ora ma consiglio di prenotare la risalita al numero 0462 574281 (numero del rifugio Fuciade).
Raggiungere il rifugio a piedi
Sono ritornato dal rifugio Fuciade a piedi, camminando avvolto da un silenzio rotto solo dal rumore della neve che cadeva sulla mia testa. E’ un sentiero della durata di circa 50 minuti da percorrere anche solo per ammirare i panorami che rendono questo luogo unico e magico, tra tipiche casette in legno, boschi e radure, sia con la neve e dicono… anche con il sole.
Cosa mangiare al rifugio Fuciade
L’arredamento del rifugio Fuciade è curato senza però uscire dallo stile di una baita e vi posso assicurare che, anche se sempre molto frequentato, la cucina non delude mai.
Oltre alla classica salsiccia e polenta, mi hanno stupito i piatti gourmet dal menù stellato e la vasta carta dei vini, con una cantina che conta più di 600 etichette diverse.
E mentre le note del Dolomiti Sky Jazz suonano armonizzandosi con il silenzio delle montagne io affamato che cosa ho ordinato? Scusandomi con i vegetariani, una tagliata di manzo in un letto di bietole e scalogno accompagnato da un ottimo vino di una locale cantina trentina: Eredi Cobelli.
Visitare Cavalese e i suoi musei
Cavalese è un bel paesino adagiato in una soleggiata terrazza di fronte alla catena del Lagorai. Il piccolo centro con le sue vecchie strade è dominato dal bellissimo campanile in un centro storico ricco di botteghe d’artigianato, pub, ristoranti e due interessati musei.
Vedere il museo della Magnifica Comunità di Fiemme
Questo museo occupa gli spazi del bellissimo palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme che fu dapprima tribunale del principe vescovo di Trento per poi diventare nel 1850 sede della Magnifica Comunità di Fiemme, organizzazione che da centinaia di anni tutela il territorio ed i loro abitanti.
Girando per il museo il cui interno pare quello di un castello, si possono ammirare le stanze, alcune interamente affrescate, che ospitano collezioni di opere originali di alcuni pittori che influenzarono illustri allievi della scuola fiemmese.
Nei sotterranei della struttura sono presenti e visibili le prigioni con le incisioni dei carcerati.
Alcune informazioni utili sul museo Magnifica Comunità di Fiemme
– Questo è un link utile al sito ufficiale del museo>> http://www.palazzomagnifica.eu/
– Il costo d’entrata al museo è di 5 euro
– questa è la posizione del Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme
Visitare il museo di arte contemporanea
Centro di arte contemporanea, Cavalese offre degli spazi ad artisti influenzati dalle montagne, specialmente trentine. Ora si tiene la mostra su Othmar Winkler in uno scorcio delle sue opere tra il mondo nordico e mediterraneo. Dai bronzi profani e satirici dedicati alla storia e mitologiagreco-romana, alla sezione dedicata agi eroi delle rivolte tirolesi.
Alcune informazioni utili sul museo di arte contemporanea
– per saperne di più sulle mostre, questo è il sito ufficiale del museo >> http://www.artecavalese.com/
– questa è la posizione del museo su Google maps
Rilassarsi in hotel
Anche se ho usato la poco ecologica motoslitta, credo nel rispetto per l’ambiente, principio condiviso con Park hotel Azalea che diffonde la mia stessa filosofia ambientale.
Quest’hotel è stato recentemente ristrutturato seguendo criteri a basso impatto ambientale ed utilizzando un legno non trattato con prodotti chimici, sfruttando la luce naturale delle ampie vetrate panoramiche e pompe di calore per diminuire le emissioni.
Il ristorante Park hotel Azalea
Dopo aver cercato di scucire i segreti di alcune ricette allo chef Paola, lei stessa mi svela che qui prediligono usare alimenti di produzione locale e prodotti biologici. Il territorio e le stagioni ispirano i cuochi che, oltre a proporre i piatti tradizionali, adottano una cucina creativa legata alle tradizioni del trentino.
Alcuni esempi di cosa ho ordinato in questi giorni?
Farfalle alla crema di avocado, vellutata con cavolo nero e nocciole; il secondo giorno: cappuccino di castagne e speck, pappa al pomodoro e geleè al lime con i fiori, petto di faraona in salsa di mandarino e caffè. Vi è venuta l’acquolina, vero?
Per i bambini
Anche i più piccoli ospiti hanno spazi pensati per il loro divertimento, a partire dalla sala dei giochi, una stanza piena di colore e materiali naturali in cui fermarsi al rientro dalle piste o prima di andare a mangiare. Particolare attenzione anche al ristorante dove i bimbi hanno stoviglie e menù personalizzati.
Le stanze
Già l’atmosfera fa bene, non stupitevi quindi se entrando vi sentirete avvolti da colori neutri e delicati, suoni ovattati e luci soffuse. Siamo in un eco hotel, dove particolare attenzione viene posta al risparmio energetico e alla sostenibilità e proprio per questo motivo dispenser ricaricabili e prodotti a marchio Ecolabel non mancano in nessuna stanza 😉
Il benessere
Dopo una giornata tra le piste, alla scoperta delle bellezze naturalistiche o culturali della valle, non c’è niente di meglio di un bel bagno turco o una sauna finlandese, un tocco di relax nella zona wellness offerta agli ospiti dell’hotel.