In quest’articolo troverete un itinerario che vi porterà alla scoperta delle cose più belle da vedere a Brescia in un weekend con informazioni utili e mappe.
Itinerario primo giorno
La mappa sottostante di Google è interattiva e comprende indicazioni per raggiungere i luoghi da visitare e le cose più belle da vedere menzionate in questo articolo. Per iniziare la navigazione passo passo cliccate la mappa qui sotto. Se il vostro programma è quello seguire un itinerario differente potrete comunque arrivare alle destinazioni menzionate seguendo i relativi link di navigazioni presenti nei paragrafi sottostanti.
Visitare il castello di Brescia
Si trova arroccato sulla sommità del colle Cidneo ed è caratterizzato da un contesto naturalistico unico nel suo genere, ecco come raggiungere il castello con –> GoogleMaps
Il fascino del castello è dovuto alle sue diverse fortificazioni che sono espressione delle diverse epoche di dominazione della città. Le grossa mura merlate, ad esempio, insieme al Mastio centrale ti parleranno dell’epoca viscontea mentre l’ingresso monumentale con il ponte levatoio ti faranno rivivere la dominazione di Venezia.
Da non perdere è il giro delle Torri, una vera e propria via di fuga architettata dai costruttori del castello, per permettere agli abitanti di salvarsi durante assedi e battaglie.
Potrai raggiungere il castello, dal quale ammirare una vista mozzafiato dell’intera città di Brescia e del suo hinterland, grazie ad una piacevole passeggiata lungo il suo delicato pendio, che parte dalla piazzetta Tito Speri e che seguirà lungo il percorso di Contrada Sant’Urbano.
Raggiungendo il castello ti imbatterai nel fascino di tipiche stradine medievali, in ambienti nascosti che ti mostreranno la loro bellezza in panorami unici, fino ad allungare lo sguardo sui colli che contornano la città, i cosiddetti ronchi.
Link utili
Dal sito ufficiale dei musei di Brescia >> Bresciamusei – il castello di Brescia
Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana
Come arrivare al parco archeologico con >> Google Maps
Il sito archeologico di Brixia, l’antico nome della città in epoca romana, è il primo luogo da visitare nel weekend. Rappresenta infatti, insieme al foro e al teatro cittadino, il più importante complesso di rovine e resti di edifici pubblici di età romana presenti nell’Italia settentrionale
Qui si trovano i resti degli edifici relativi a questo periodo e che tramandano le gesta della tribù celtica che nel 225 a.C. stringe un’alleanza con Roma per prepararsi alla guerra contro le popolazioni galliche che imperversavano nell’Italia settentrionale.
Il tempio fu riportato in luce soltanto nel 1800 grazie all’intervento del comune che fece riaffiorare le rovine nel loro splendore. All’interno del Capitolium, il monumento più suggestivo, si potranno ammirare i pavimenti realizzati in marmi colorati che formano diversi motivi e figure geometriche.
Proprio il Capitolium è stato oggetto di un particolare lavoro di ristrutturazione che è partito da una sua conoscenza molto approfondita per permetterne il recupero archeologico e architettonico, valorizzandolo in modo completo.
Orari di apertura
Il Parco Archeologico può essere ammirato tutti i giorni, escluso il lunedì, osservando i seguenti orari: dal 1 ottobre al 15 giugno –> 9.00-18.00, giovedì estensione fino alla 22.00 e dal 16 giugno al 30 settembre –> 10.30-19.00, giovedì estensione fino alla 22.00. Ingresso 8 euro.
Link utili
Dal sito ufficiale dei musei di Brescia >> Bresciamusei – il parco archeologico
Visitare il teatro grande
Pinacoteca Tosio Martinengo
Non si può assolutamente lasciare Brescia senza visitare la Pinacoteca Tosio Martinengo, appena restituita ai turisti e cittadini bresciani dopo 9 anni di chiusura.
La ristrutturazione è stata eseguita in modo da rispettare gli elementi architettonici della struttura pur seguendo le moderne tecniche edili.
All’interno della Pinacoteca sono racchiuse le opere più importanti della pittura rinascimentale bresciana, con i suoi maggiori autori tra i quali ti segnalo Girolamo Romanino, Vincenzo Foppa e Giovanni Girolamo Savoldo. Tra le sale si trovano anche dipinti di Tiziano, Hayez, Thorvaldsen, Pelagi, Canella e Canova.
Il percorso della Pinacoteca è strutturato in 21 sale da esplorare passo dopo passo. Le varie tele ti permetteranno di effettuare un cammino, anche in chiave critica ed evolutiva, sul carattere delle opere dal periodo gotico fino al Milleottocento.
La Pinacoteca permette di accedere ad un’area dove si miscelano arte bresciana e italiana con esposizione di ori, smalti, medaglie, vetri.
Orari di apertura della pinacoteca
Potrai visitare la Pinacoteca tutti i giorni, escluso il lunedì, osservando i seguenti orari: dal 1 ottobre al 15 giugno –> 9.00-18.00, giovedì estensione fino alla 22.00 e dal 16 giugno al 30 settembre –> 10.30-19.00, giovedì estensione fino alla 22.00.
Dal 21 marzo il biglietto di ingresso è cumulativo con la mostra di Tiziano. Tutte le informazioni dettagliate e le modalità per raggiungere la Pinacoteca sono racchiuse nei due link posti di seguito:
Link utili
Dal sito ufficiale dei musei di Brescia >> Bresciamusei – Pinacoteca Tosio Martinengo
Come raggiungere la pinacoteca con >> Google Maps
Vedere il museo Santa Giulia
Come raggiungere Santa Giulia con >> Google Maps
Non appena avrai lasciato il Parco Archeologico, la seconda tappa obbligatoria è al museo Santa Giulia.
Si tratta di uno dei musei più interessanti della nostra penisola ed è collocato all’interno del Monastero longobardo di S.Salvatore- S.Giulia, dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO insieme a Brixia Parco Archeologico di Brescia Romana (sito seriale: Longobardi in Italia: i luoghi del potere 568 – 774 d.C.).
La sua storia è antichissima e risale addirittura all’anno 753, anno dal quale sono state raccolte al suo interno numerose testimonianze della storia di Brescia.
Le opere più importanti sono il riflesso delle diverse epoche, ad esempio la bellissima statua “la Vittoria Alata” testimonianza dell’età romana, è stata così apprezzata da Napoleone terzo, che ne ha voluto una copia, ora esposta al museo del Louvre.
Entrando nel museo vi ritroverete a passeggiare tra le Domus dell’Ortaglia di epoca romana.
La Basilica di San Salvatore all’interno del complesso è una delle pochissime testimonianze rimaste dell’architettura longobarda e si presenta in buono stato di conservazione.
Da non perdere gli affreschi del Coro delle Monache nella chiesa longobarda richiama l’età rinascimentale.
Link utili
Sito ufficiale di Brescia >> Bresciatourism.it
Dal sito ufficiale dei musei di Brescia >> Bresciamusei museo di Santa Giulia
Vedere il centro storico di Brescia
Altro elemento di sicuro interesse e immancabile in un weekend bresciano è visitare il centro storico. Gli itinerari che potrai seguire sono diversi e in ogni caso tutti affascinanti.
Itinerario delle piazze di Brescia
Un primo itinerario è la visita delle tre principali piazze della città: piazza Duomo, piazza Loggia e piazza Vittoria. Le potrai vedere nel corso di una mezza giornata in quanto logisticamente sono in una posizione ottimale essendo tutte a breve distanza l’una dall’altra. Fascino, storia e arte sono gli elementi caratterizzanti di queste piazze. In particolare, in piazza Loggia avrai la possibilità di ammirare la caratteristica Torre dell’Orologio. L’orologio posto su di essa è a due quadranti dei quali uno rivolto verso la piazza e l’altro verso la vicina via Beccaria.
Secondo giorno
Itinerario tra le torri e le chiese
Partendo dalla Torre dell’Orologio, potrai dedicarti al secondo itinerario del centro storico di Brescia che riguarda il giro delle Torri. Ce ne sono diverse in città, tutte affascinanti e simboli di arte. Nei pressi di piazza del Foro, potrai scorgere la maestosità e l’eleganza della torre d’Ercole.
Altro elemento di notevole interesse artistico a Brescia è rappresentato dalle chiese. Tutte infatti sono testimonianza delle diverse epoche storiche e tra le tante ti segnaliamo sicuramente la chiesa di Sant’Agata del 400, che presenta elementi architettonici di matrice barocca.
Dopo tutta questa cultura un po’ di relax? Per lo shopping non dovrai far altro che percorre i caratteristici portici di via X Giornate e proseguire lungo il corso con i suoi tanti negozi.
La serata potrai passarla in uno dei tanti locali e pub che si trovano nelle stradine del centro storico oppure ammirando uno spettacolo nel Teatro Grande.