Chefchaouen, una giornata nella città blu del Marocco

Dopo aver vagato con la fantasia in direzione Chefchaouen, sognando di camminare per le sue viuzze azzurre e fotografare ogni suo suggestivo angolino sono finalmente arrivata sulle montagne del Rif dove si trova questa cittadina, incastonata sul pendio, e sono rimasta a bocca aperta ed ho avuto risposta ad ogni mia domanda; “Sarà davvero come si vede nelle foto?” “Le porte delle case sono davvero dipinte così?” “È tutto blu oppure solo alcune zone?”


E ora lo posso dire anche io; Chefchaouen è esattamente così come viene sempre mostrata e come ci si immagina, tutta dipinta di blu. Le case, le fontane, le porte, le strade sono di tante tonalità diverse, ma tutte blu. Immensamente blu.
Proprio per questo è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco e sebbene negli ultimi anni il turismo, anche di massa, abbia preso piede, la sua posizione fuori dagli itinerari più comuni ha permesso che rimanesse quasi incontaminata e mantenesse la sua bellezza mozzafiato. Infatti l’unica “pecca” se così possiamo dire è che questa piccola perla, è lontana dalle grandi città e va raggiunta proprio con l’idea di raggiungerla.

# Come Arrivare a Chefchaouen


Il modo migliore per arrivare a Chefchaouen è in macchina. Noi abbiamo prenotato un servizio di transfert, con driver, personalizzato e personalizzabile, door to door, con Tangier Taxi, che da Tangeri, appunto, ci ha accompagnato a Fes, permettendoci, con comodità, tranquillità, area condizionata e una connessione internet integrata, di fermarci per 3 ore anche a Chefchaouen.
Prenotare con Tangier Taxi, è stato anche veloce, dopo aver preso accordi in mail, lo scambio avviene in inglese, si paga con paypal un piccolo acconto e al termine del servizio sarà possibile fare il saldo anche in euro.
Per un viaggio tutto al femminile, come il nostro, questa è stata la scelta migliore, più sicura, e che ha avuto un perfetto compromesso qualità prezzo, rendendo possibile il sogno di vedere Chefchaouen, ma anche quello di passare tra strade di montagna, grandi vallate coltivate a grano, laghi dai colori brillanti, mercati locali e piccoli villaggi di pastori con minareti che puntellavano il paesaggio qua e là.

# Cosa fare

Chefchaouen è veramente piccolina, e se non si può soggiornare in città, in una mezza giornata è possibile visitarla con tranquillità e carpirne un po’ del suo cuore pulsate. Ecco ad esempio cosa è possibile fare:

– il primo passo in qualsiasi viaggio in qualsiasi città marocchina è viaggiare nella Medina, i sensi rimangono impigliati in ogni dettaglio, colore, sapore ed odore.
– Qui sarà possibile comprare ottimi e veramente local prodotti artigianali come borse, tappeti e spezie, ma soprattutto profumi e polveri colorate.
– Non bisogna dimenticare di passare al mercato delle donne, che si svolge a pochi passi dalla piazza principale, Uta al-Hammam, uno spazio che pullula di bar e bancarelle e dalla quale si snodano tutti i mille e caratteristici vicoli blu.


– Si deve avere un solo imperativo categorico: perdersi. Bisogna seguire più l’istinto che la mappa e cercare gli angolini caratteristici da immortale, ma soprattutto da vivere.
Il colore di Chefchaouen è magico. Negli edifici stretti uno all’altro si fondono suggestioni arabeggianti e andaluse, declinate in tinte pastello di azzurro, blu di Prussia, fiordaliso, oltremare, celeste e indaco che rendono fotogenico ogni angolo e ogni istante della vita quotidiana è pronta per essere fermata da uno scatto. Gli altri colori si annullano. Gli abitanti sembrano consapevoli di sembrare comparse dove il protagonista è solo uno: il blu.

# Perché Chefchaouen è blu

Le case, le porte e le finestre di Chefchaouen, sono tutte dipinte di un luminoso blu, tanto amato e fotografato anche dal famoso Steve McCurry. Ci sono diverse storie sull’origine del pittoresco colore della città e non esiste una teoria ufficiale. La spiegazione più stimata è quella che farebbe risalire agli ebrei la scelta di dipingere di blu la città vecchia per simboleggiare il paradiso a cui aspiravano dopo essere fuggiti dall’Inquisizione Spagnola. C’è anche la storia che attribuisce sempre agli ebrei il colore blu della città, simbolo del cielo e del paradiso, perché in fuga dalle leggi naziste intorno al 1933. Poi c’è chi attribuisce il tipico colore blu della città antica di Chefchaouen ad un semplice fattore tecnico e cioè per tenere zanzare e moscerini lontani. Tali insetti notoriamente sono respinti dall’acqua e il colore blu pare riesca a sortire lo stesso effetto repellente.

# Dove Mangiare

Si approda al ristorante Aladino dopo aver scartato altre proposte per due motivi: le tajine di sardine con limone confit che sono sensazionali e la terrazza panoramica che si apre sulla moschea e la piazza principale. Adatto al suo nome, il ristorante ha un’atmosfera romantica e incantevole, fiocamente illuminato da lanterne arabeggianti e disseminato di cuscini diventerà un angolo di pace e relax dopo aver camminato senza sosta tra le stradine e i su e giù delle scale di Chefchaouen.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.