Conoscete la bucket list? È semplicemente una lista di sogni, obiettivi e di cose da fare prima che…sia troppo tardi. Credo nell’utilità del una lista “dei desideri”; è un modo per vivere al massimo la vita senza perdere tempo, con la motivazione di raggiungere i propri obiettivi.
Preso dalla voglia d’estate, ho deciso di creare una mia personalissima lista delle dieci cose da fare al mare in un weekend ed ho scelto Lignano Sabbiadoro come destinazione soprattutto per ciò che ha da offrire.
1:Provare il Sup
Mi sono sempre piaciuti gli sport nuovi, o per lo meno a me nuovi. Dopo aver visto alcuni video su YouTube di belle ragazze che agilmente remavano sopra una tavola, ho deciso di provarlo anch’io, si chiama Sup. No, non è la zuppa tipica di Lignano Sabbiadoro, SUP sta per stand up paddle, una specie d’incrocio tra la canoa e il surf.
La lunga spiaggia di Lignano offre numerose possibilità per noleggiare windsurf e tavole da Sup, come non approfittarne? Il mare Adriatico la scorsa settimana era una tavola, non c’erano onde che mi disturbavano e dopo alcuni tentativi per trovare l’equilibrio anch’io sono riuscito a stare in piedi sulla tavola. Ciò che si prova è il completo senso di libertà, la possibilità di muoversi in acqua agilmente ed esplorare, spingendosi sempre oltre.
Le strutture che offrono questa esperienza —> Lignanosabbiadoro.it
2: Fare Parasailing
Pur avendo provato bungee jumping e parapendio, l’altezza mi fa sempre un certo effetto, per fortuna questa lista mi ha spinto a provare anche questa esperienza: il Parasailing. Che cosa è? é più facile se vi spiego come si fa: in pratica ti legano a un paracadute e ti trascinano da un motoscafo fino a che il vento ti fa alzare in volo.
Ecco, io mi aspettavo di sentire i vuoti d’aria, di cadere in acqua, ti avere paura. Nulla di tutto questo: si parte seduti dietro ad un motoscafo, quando il paracadute si gonfia in un attimo, si prende il volo, senza scossoni, senza perdita di quota, si sale e basta fino a raggiungere i 30 metri. Da lì sopra la vista su Lignano è a dir poco, oltre che emozionante, davvero spettacolare.
Ecco alcune informazioni sulle strutture che offrono —> questa esperienza
3:Un giro in Kayak
Il kayak è uno degli sport che preferisco per l’opportunità di vedere in completa libertà zone non raggiungibili con altri mezzi. A poca distanza da Lignano Sabbiadoro si trova la riserva naturale Regionale delle Foci del fiume Stella, ottimo luogo dove pagaiare alla scoperta dei vecchi casoni di pescatori, passando sotto le tipiche reti a bilancia, scoprendo un ecosistema unico nel suo genere.
4:Visitare i casoni di Marano Lagunare
In Kayak è possibile raggiungere una vera e propria oasi naturale dove il tempo si è letteralmente fermato: i casoni di Marano Lagunare – situati tra Lignano Sabbiadoro e la laguna di Grado – in un’area naturale dove vivono numerose specie di pesci e uccelli.
Qui il tempo si è letteralmente fermato. Queste case, costruite con i materiali disponibili in zona a quel tempo, servivano come rifugio ai pescatori. Oggi, queste costruzioni non si possono vendere ne acquistare, né tantomeno modificare, le case possono passare di proprietà solamente da padre il figlio, mantenendo la tradizione. Qui sembra di esplorare un museo a cielo aperto, in una laguna tra verde e mare.
Più informazioni su questa —> laguna experience
5:In bicicletta sul lungomare
Anche se non sono amante della bicicletta e preferisco muovermi a piedi, pedalare al tramonto lungo il lungomare di Lignano Sabbiadoro è stato senza dubbio una bella esperienza. Accompagnato da una lunghissima pista ciclabile che costeggia la lunga lingua di sabbia, ho notato che davvero, specialmente con le luci calde del tramonto, la sabbia qui sembra dorata. Tra gli ombrelloni a riposo e gli stabilimenti balneari dove si suona dal vivo, di posti interessanti ne scopro a ogni pedalata, finché non tramonta il sole che svela una Lignano diversa.
6:Un giro in spiaggia con la Fat Sand Bike
Ultimamente mi è capitato di vedere biciclette con ruote enormi e mi son sempre chiesto a che cosa avessero mai potuto servire. Ho svelato l’arcano. Sono biciclette da spiaggia chiamate Fat Sand Bike. Gli pneumatici sono così larghi per permettere alle ruote di girare senza insabbiarsi anche in spiaggia.
Ovviamente è consigliato pedalare in spiaggia la mattina presto, magari all’alba, quando la spiaggia di Lignano è pressoché deserta.
Se volete provare questo sport, lo potete fare gratuitamente.
Le escursioni si fanno da inizio giugno fino a primi giorni di settembre, il lunedì, il martedì, il venerdì e il sabato, con partenza alle ore 07:30 dal piazzale antistante alla Terrazza a Mare.
La prenotazione è obbligatoria al numero +39 3488734734 o all’info point della Lignano Sabbiadoro Gestioni presso il piazzale di Terrazza a Mare, tutti i giorni, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
7:Provare il Golf
Nel mio immaginario pensavo al golf come uno sport per ricchi, dove per giocare si doveva pagare un capitale ma mi sono ricreduto. Il golf club di Lignano è un’altra oasi verde vicino al centro della città. 70 ettari, 18 buche tra ponticelli e laghetti. Non sono certo un esperto golfista, il mio massimo è stato qualche tiro al minigolf ma comunque sia, mi sono divertito e tiro dopo tiro, ho anche visto dei leggerissimi miglioramenti 🙂
Questo è uno sport sinonimo di relax e natura, dove il silenzio accompagna ogni tiro, con la voglia di scoprire nuove buche.
Ecco alcune info su —> #GolfLignano
8:Quattro passi tra le vie della città di mare
Come vi dicevo, Lignano Sabbiadoro di sera si cambia d’abito e indossa un vestito glamour fatto di vetrine scintillanti, dove troneggiano il made in Italy, locali alla moda, birrerie, club e ristoranti dove passare una notte all’insegna del divertimento. La zona pedonale si estende da Piazza Abbazia fino alla fine di via Udine, dove i turisti sfoggiano l’abbronzatura di un’estate che è appena iniziata.
9:Andare a un concerto
Lignano Sabbiadoro ospita nel periodo estivo e non solo tantissimi eventi, concerti, color Run campionati di basket, rugby e pallavolo, solo per citarne alcuni.
Io prendendo la palla al balzo ho assistito al concerto di Cesare Cremonini al grande stadio comunale G. Teghil. Solo quando tanta gente è riunita assieme, accumunata da una passione, si può percepire l’energia che una folla esultante può trasmettere, quando i bassi della musica ti fan ballare dentro e tutti per un attimo festeggiano la vita.
Informazioni sui —> prossimi eventi a Lignano
10:Mangiare bene
Sarà che sono italiano, fiero di esserlo e che forse lo stereotipo che preferisco e che ci unisce tutti è quello che ci piace mangiare bene. Qui a Lignano è facile riuscirci.
Mi sento di consigliarvi il ristorante Bancut che si trova nel complesso del golf club di Lignano Sabbiadoro. Io ho provato un’insalatina di astice come antipasto e dei crostacei alla griglia, il tutto condito con una bella bottiglia di vino bianco. Non sono molto bravo nello spiegare i sapori, posso soltanto dirvi che a distanza di alcuni giorni, ancora penso alla delizia di quei piatti, un ricordo che mi farà brontolare la pancia per molto tempo.
Dove dormire a Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro offre innumerevoli possibilità di alloggio, io ho pernottato all’hotel Florida.
Quest’hotel si trova in zona tranquilla a pochi passi dalla dorata spiaggia e poco distante dalle vie chiassose del centro della movida cittadina.
Le quattro stelle di questa struttura mi confermano la pulizia degli ambienti ed il design curato.
Anche se il mare è davvero vicino, al quarto piano dell’hotel si trova una suggestiva piscina coperta con vista a 360 gradi sulla penisola Lignanese.
Ciao, io sono amante del kayak e dell’esplorazione fluviale. Ho percorso Adige, Po’, il Noce e molti altri fiumi ma non avevo mai sentito i casoni lagunari, davvero molto belli. Grazie
Una Lignano piena di attività Chris! Bellissima Lignano, ci sono stata per 5 giorni seguendo i tuoi consigli e devo dire che di cose da fare ce ne sono davvero tante! Ps: anche io ho fatto parasailing ed è stata una grande emozione. Grazie di condividere questi utili consigli!!!
Beh, con questa lista di cose da fare a Lignano di sicuro non ci si annoia. Ho letto quest’articolo per caso, andavo sempre a Jesolo e non ho mai considerato Lignano, chissà perchè. In agosto voglio essere attivo, fare tante cose, mi annoio sotto l’ombrellone… Di sicuro noleggerò una bicicletta come hai fatto tu e mi espolo tutta la città.