Varazze e le sue note d’autore

varazze
varazze

Ricordo che venivamo a  Varazze  (SV) per una quindicina di giorni all’anno, soggiornando in qualche grazioso alberghetto a conduzione familiare in zona S.Nazario, vicino alla stazione e all’omonima chiesetta, con il gigantesco cortile della polisportiva presso la quale si tiene ogni anno la Festa del mare.

Ecco cosa troverete in quest'articolo

Le Sagre e le Feste

Una sagra che per cinque giorni, nel mese di agosto,  raggruppa centinaia di persone che beatamente  ballano il liscio romagnolo, fra odori intensi di trenette al pesto, focaccette e pesce fritto a volontà.

Questo avviene  a pochi giorni dalla ricorrenza del 15 agosto, con  la solenne processione per i carruggi con la statua  dell’Assunta prelevata dalla chiesa  a Lei dedicata, presso la quale si assiepano decine e decine di devoti che, boccheggiando, inneggiano al piacere della Salvazione.

Varazze Alta Via

Mi ha sempre affascinato nel corso degli anni questo senso di devozione che si perpetua  anche per la Festa di S. Bartolomeo nel quartiere Solaro, ricordando con l’esposizione di antichi gozzi , le tradizioni marinare della località. Si osservano con grande senso di compartecipazione emotiva i tanti volontari che si avvicendano in queste sagre e coloro che si offrono come portatori dei pesantissimi crocefissi che sfilano per le viuzze,  cercando di non incastrarsi fra persiane consunte, fili della corrente e di biancheria stesa come nei  “migliori”bassi napoletani.

Un’aria benefica negli afosi periodi estivi  la si ritrova nelle belle passeggiate lungo il viale Europa o pedalando sulla fantastica ciclopedonale che costeggia tratti rocciosi a picco sul mare.

La Ciclopedonale 

varazze pista ciclabile
Varazze pista ciclopedonale

Partendo dalla Villa Araba  (ecco come arrivare con –> GoogleMaps)   si arriva a Cogoleto e poi ad Arenzano, sotto  fresche gallerie un tempo attraversate dalla ferrovia.

Nella suggestiva Marina di Varazze  fra lussuosi ristoranti, si notano yacth e vecchi pescherecci che s’inventano occasioni di business quali la pesca turismo o la semplice vendita di cartocci di pesce fritto con vino bianco fresco, spacciandoli come merenda del pescatore, nome bizzarro al pari degli autori della medesima proposta di street food, la “Cooperativa del pesca pazzo”.

Sapori di Liguria li si assapora nella focaccia al pesto o nei gusti limone e basilico e “l’ oro del Beigua” del simpatico Marco della Gelateria “I giardini di marzo”.

I sentieri

Graziosi  i nomignoli che caratterizzano pure  alcune località limitrofe di Varazze come l’ Eremo del Deserto, Alpicella, Casanova, Castagnabuona e Cantalupo  che evocano antiche usanze, come quella dei muretti a secco che si incontrano inerpicandosi per piccoli sentieri e  per quello che conduce al Santuario della Madonna della Guardia , da cui si  domina tutta la costa dalla cima del Monte Grosso.

 

 

trekking Entroterra varazze

 

Più volte è capitato di recarmi con gente del posto presso questa graziosa chiesetta, magari al tramonto per godere di una vista straordinaria che spazia fino al porto di Genova, o in occasione della rituale festa  di fine agosto quando quasi tutti i varazzini  vanno con mezzi di ogni sorta per assistere alla tradizionali sfilata liturgica.

Il Campanile Rosso

Varazze il campanile rosso

 

Altro simbolo di questa rinomata località di villeggiatura, presa d’assalto da piemontesi e lombardi, è “U campanin russu” il celebre campanile rosso quadrangolare che svetta sulla Collegiata di S. Ambrogio, quasi volesse ricordare ai turisti  una storia che costituisce il sapore autentico  del posto di cui andare orgogliosi. Cosa che accade in occasione delle celebrazioni della patrona S.Caterina da Siena, a fine aprile, con complesse rievocazioni  alle quali partecipano centinaia di figuranti ingaggiati nella quotidiana vita cittadina, dal parroco ai commercianti, sontuosamente ricoperti di abiti medioevali.

Anche le varie statuette di santi poste in ogni sorta di nicchia agli angoli dei “budelli” , fra le casette policrome dalle tinte color pastello, paiono sorridere di questa solenne goliardia che coinvolge folle di visitatori facendogli percorrere idealmente uno straordinario viaggio nella storia ligure.

Varazze porto

 

Viaggio che mi capita di fare, tutte le volte che mi rifugio a Varazze, assorta sugli scogli della Baia del Sole o del porto, guardando le barche che prendono il largo o fanno ritorno. Lo sguardo si perde lontano, insieme ai gabbiani,  “esuli pensier nel vespero migrar”, che volteggiano  dove meno te li aspetti, mentre si ode il suono delle  tante campane, come un  misterioso dialogo che si perpetua fra le diverse parrocchie , e mi  ricordano le tradizioni del mio Sud, nel quale non mi è più capitato di far ritorno.

Inoltrandomi  a fare trekking sui  ercorsi del Parco del Beigua e dell’alta Via dei Monti liguri rivedo le boscaglie e le  piane assolate che percorrevo da piccola, con il fruscio del vento che sembra voler propagare quel pensiero che aleggia nel mio cuore, sulle note della celebre canzone dello  scomparso musicista di Varazze Manuel, e in questo mio ritrovato rifugio, dolcemente pare  ripetere:“Vaze  te veuggio ben!” (Varazze ti voglio bene).

 

Articolo precedenteParcheggi a Bassano del Grappa
Prossimo articoloI parchi di Bassano del Grappa
Tutto è nato per caso… dal piacere della scrittura e della bicicletta, dall’osservare il mondo dal finestrino del treno per tornare al Sud, dalle camminate per arrivare allo sperduto paesino meta della nostra unica vacanza annuale. E poi come in un sogno… letterata di professione, giornalista e blogger, cicloturista, appassionata di trekking e di viaggi “fai da me”. Il mio è un uno stile di scrittura che spesso risente di un taglio”rigoroso”, tanto da indurmi a modificare il titolo del mio blog a “Non se lo fila nessuno”. Se qualcuno dei lettori resiste, me ne comunichi le ragioni, come un tributo alla volontà profusa nel perseguire i miei suggestivi traguardi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.