Le spiagge più belle di Villasimius e dintorni

lo Scoglio di Peppino:Punta di Santa Giusta, lo Scoglio di Peppino:Punta di Santa Giusta,

Villasimius e dintori, colori e sapori indimenticabili!

Secondo un proverbio cinese CHI TORNA DA UN VIAGGIO NON È MAI LA STESSA PERSONA CHE È PARTITA ed è esattamente ciò che succede a me, lo pensate anche voi?

Anche quest’ultimo viaggio mi ha regalato esperienze, incontri, immagini, colori, sapori e sensazioni che faranno parte di me per sempre!

Ed eccomi ad inizio agosto a Villasimius, grazioso paesino nel profondo sud della Sardegna che, come indicato nella cartina, è circondato da innumerevoli spiagge.. tutte da scoprire!! Io ho cercato di vederne il più possibile visitando ogni giorno un posto diverso scoprendo ogni giorno una meraviglia più bella del giorno prima..

Spiaggia di Simius

Inizio la mia vacanza proprio nella spiaggia di Simius perché lì a portata di mano il giorno del mio arrivo: acqua trasparente, spiaggia carina, tempo un po’ nuvoloso che forse non ne ha esaltato i pregi.

 È la più vicina a Villasimius, si raggiunge partendo dal viale principale andando sempre dritto, anche a piedi per chi ama fare passeggiate lunghe. Ci sono lidi attrezzati (noleggio ombrellone e due lettini dai 25,00 ai 40,00 euro secondo la fila scelta) e un paio di bar/ristoranti per pranzare.

Porto Giunco

Eccomi poi alla spiaggia di Porto Giunco, a 5 minuti di macchina da Villasimius, un’immensa distesa di sabbia bianca finissima, fondale basso, acqua trasparentissima.

porto giunco

Sulla destra (guardando il mare) il panorama è fantastico, con gli scogli ed una caletta dai colori sorprendenti, sovrastata dalla Torre di Porto Giunco raggiungibile attraverso un percorso di circa 20 minuti dal parcheggio (un po’ impegnativo con infradito). Un’altra strada per raggiungere la torre – questa volta in 30 minuti –  è attraverso un percorso che parte dalla spiaggia di Cava Usai (altrettanto impegnativo con infradito) e che regala delle belle viste da ricordare.

Appena alle spalle della spiaggia c’è lo stagno abitato dai fenicotteri.

Consigli pratici: dal parcheggio si cammina 10 minuti per arrivare al mare, c’è molta spiaggia libera, qualche chiosco per panini e bibite e qualche lido attrezzato ma con prezzi folli (50 euro per un ombrellone e due lettini). Consiglio vivamente di comprare un ombrellone (10 euro) e una piccola borsa frigo (utili anche in altre spiagge) dove mettere panini preparati al mattino e bibite. La spiaggia è talmente grande che si trova posto a qualsiasi ora.

Porto Sa Ruxi

porto sa ruxi

Ora tocca a Porto Sa Ruxi la più bella spiaggia incontrata durante il mio tour, a 15 minuti di macchina da Villasimius. Quando arrivi ti lascia senza parole, colori sublimi, acqua turchese che si destreggia tra fine sabbia bianca e scogli, sovrastati da colline verdeggianti.

In acqua ho ammirato i tantissimi pesci colorati. Non ci sono lidi attrezzati a parte una piccola piattaforma costruita su degli scogli con dei lettini a noleggio (a me non piaceva per niente). Poco distante dalla spiaggia potete trovare un bar/ristorante molto carino nella pineta, piatti caldi e freddi , panini, ecc.. a prezzi normali in atmosfera di totale relax immersi nel verde e nella tranquillità.

Qui dovete arrivare al massimo entro le 9.00 perché la spiaggia non è grande e si riempie in fretta, rischiate quindi di dover andare via se arrivate tardi e di non poter lasciare la macchina nel vicino parcheggio.

Tornando da SaRuxi verso Villasimius incontrate sulla destra una piccola zona panoramica dove potete, anzi dovete, fermarvi per qualche scatto, credetemi ne vale a pena, il mio è stato questo

Cala Sinzias le spiagge più belle della sardegna

Spiaggia di Cala Sinzias

Un’altra spiaggia dalla belllezza impressionante è Cala Sinzias, a 15 minuti di macchina da Villasimius, entrando in località Castiadas attraverso la strada panoramica con splendida vista che parte da Villasimius. Con sabbia dorata, acqua turchese, la spiaggia è molto grande ed anche in agosto ti permette di stare in assoluta tranquillità. Degno di nota il lido Tamatete con i suoi simpatici ombrelloni e ottimi piatti per pranzare www.lidotamatete.it

Lo Scoglio di Peppino

La spiaggia che si è aggiudicata il secondo posto nella mia classifica personale è lo Scoglio di Peppino/Punta di Santa Giusta, sempre in zona Castiadas, a 20 minuti di macchina da Villasimius. Acqua trasparentissima dai colori cangianti, tra un brillante turchese e un lucente verde acqua. Tra la sabbia dorata si trovano innumerevoli scogli che donano al paesaggio un vero aspetto da cartolina.

Vi è poi il famoso scoglio di Peppino che sembra aver preso il nome, in quanto meta privilegiata di un pescatore, Peppino appunto. La gran parte di questa spiaggia immensa è libera ma si possono anche noleggiare ombrelloni e lettini a prezzi modici (15,00 euro per un ombrellone e due lettini). Troviamo un ristorante, di cui ora non ricordo il nome, ma solo quello del titolare: Nando, dove gustare ottimi ed abbondanti primi a prezzi davvero contenuti.

spiagge sono tutte vicine a Villasimius

Le spiagge sono tutte vicine a Villasimius, raggiungibili anche in scooter o bici oltre che macchina, e per ognuna è richiesto il pagamento del parcheggio: dai 5 ai 10 euro per tutto il giorno, esclusa cava Usai che ha il parcheggio gratuito.

Suggerisco di noleggiare un gommone almeno un giorno per raggiungere posti incantevoli che, in alcuni casi, possono essere raggiunti solo via mare. Isola dei Cavoli e Spiaggia di Cuccureddus.  Qui per voi qualche ricordo della mia giornata da capitano:

Isola dei Cavoli, Spiaggia di Cuccureddus

Per il noleggio del gommone vi consiglio di recarvi al porto, molo C sul piccolo porticciolo turistico di Villasimius. E’ il più conveniente (140,00 euro per tutto il giorno). http://www.sudnautica.it/noleggiogommonivillasimius/

Dove mangiare

Per una cena a base di prodotti tipici sardi consiglio di prenotare presso il grazioso agriturismo Sa Bingia in Località Corr’e Pruna, ad un km e mezzo circa dal centro di Villasimius.

Poterete gustare un intero menù ad un prezzo fisso contenuto, che comprende:

  • antipasto (salumi e formaggi misti sardi)
  • due primi tipici di pasta fresca fatta a mano, i Culurgiones (si tratta di un formato simile al raviolo ma a forma di spiga, farcito con un semplice ma gustosissimo ripieno a base di patate, pecorino e menta) e i Malloreddus (chiamati anche gnocchetti sardi, hanno  forma di conchiglia, sono grandi circa 2 cm e grazie alle striature esterne e la cavità interna raccolgono tutto il ragù con cui vengono solitamente conditi)
  • porceddu con contorno
  • dolce tipico sardo
  • acqua e vino

Per cenare segnalo anche dei ristoranti che ho amato per diverse ragioni:

Ristorante Arcada per una cena molto romantica sulla terrazza. Si trova proprio in centro, sul viale Umbero I.

Ristorante Le Anfore, location d’effetto tra veranda e piscina. Si trova a circa 2 km dal centro di Villasimius.

Ristorante Sa Tankitta. Pesce eccellente. Si trova all’inizio del viale Umbero I

Il Gelato più buono

Per il gelato più buono in assoluto segnalo Gelateria Amore Mio, viale del Mare.

Contattatemi se avete bisogno di info e aspetto, se vi va, i vostri commenti.

Ora non mi resta che augurarvi buon tour e darvi appuntamento al prossimo viaggio.

Articolo precedenteIl labirinto più grande del mondo
Prossimo articolo10 consigli su come risparmiare in un viaggio senza rinunce
Chiara ama follemente il mare, i libri, organizzare eventi e feste anche se le sue passioni più grandi sono i VIAGGI e le FOTOGRAFIE. Per lei viaggiare è indispensabile, che sia per un week-end o per un periodo più lungo, ma anche per una sola giornata così come poi è necessario condividere, raccontare e trasmettere tutto ciò che il viaggio ha suscitato. Crede che il viaggio sia fondamentale per nutrire ed evolvere se stessi. Sogna di riuscire a fare il giro del mondo almeno una volta!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.