Che voi siate viaggiatori seriali o vacanzieri occasionali, per lo meno una volta l’anno probabilmente organizzerete un viaggio, lungo o corto che sia.
Le connessioni tra le mete europee e internazionali sono sempre più efficienti e numerose trasformando di fatto il nostro mondo e le possibilità di esplorarlo. Siamo sempre più stimolati a scoprire nuovi luoghi ma viaggiare non è certo gratuito,. Questo, però, non vuol dire che non si possa comunque risparmiare.
Si tratta di fare scelte intelligenti, definire alcune priorità e usare piccole strategie per risparmiare denaro senza rinunciare al divertimento.
Come? Ecco dieci nostri suggerimenti su come risparmiare un un viaggio senza rinunce.
1. Viaggiate in bassa stagione
Sono consapevole del fatto che non tutti possano viaggiare in bassa stagione, soprattuto in Italia dove le aziende chiudono – in media – 2 settimane ad agosto ed una in dicembre. Ma se avete la possibilità di prendervi le ferie in altre date vi consiglio di farlo! Il vostro viaggio vi costerà meno. Tante sono le promozioni di voli ed hotel che vengono lanciate per attrarre la clientela nei diversi periodi dell’anno, perché non approfittarne? Durante il periodo di vacanze più economico, cioè in bassa stagione, al risparmio si unisce il totale relax: meno gente affolla spiagge, villaggi turistici, luoghi d’arte e musei. Meno tempo per le code, più tempo per far ciò che ci rende felici.
2. Prenotate in anticipo
Per chi può viaggiare solo nei periodi di alta stagione consiglio di pensare alle vacanze con vari mesi di anticipo addirittura – se potete – prenotate alla fine dell’estate per l’estate successiva o a gennaio per il dicembre successivo. Non preoccupatevi di perdere i soldi delle vostre prenotazioni in caso di imprevisto. I siti di booking più famosi, ed utilizzati rimborsano il 100% la cancellazione. Questo purtroppo non vale per i biglietti aerei ma credo che valga la pena rischiare, soprattutto per il risparmio che potrete ottenere.
3. Volare in un giorno infrasettimanale
Per risparmiare sui voli ho passato settimane ad analizzare sui vari siti di compagnie aeree i giorni della settimana in cui costa meno volare e, considerando anche le varie statistiche del web, posso assicurarvi che i voli più economici risultano essere il martedì e mercoledì di ogni settimana. Il lunedì ed il giovedì hanno più o meno un prezzo equivalente mentre nel weekend i prezzi salgono fino alla domenica, il giorno in assoluto più costoso per volare.
4. Viaggiare durante i mesi più economici
I mesi più economici per volare sono gennaio e febbraio, seguiti da ottobre e novembre. Certo non sono periodi dell’anno durante i quali le nostre spiagge sono inondate dal sole e dal calore estivo ma l’Europa è così ricca di cose da vedere, città da visitare e parchi da esplorare, che ogni periodo ha i suoi lati positivi.
5. Fare scalo
No, non amo particolarmente volare e neppure attendere in aeroporto per un altro aereo ma quando risparmio molto sul costo di un volo, considero di fare scalo. Penso che alla fine dei conti l’aereo è il mezzo di locomozione più sicuro al mondo ed i soldi risparmiati li posso utilizzare per ciò che mi piace fare una volta arrivato a destinazione.
6. Monitorare le offerte delle compagnie aeree
Spesso le compagnie aeree propongono offerte vantaggiose. Per questo consiglio di iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree che vi interessano e seguirle sui social network come Facebook o Twitter, così facendo non vi scapperà nulla.
7. Raggiungere l’aeroporto in auto
Se viaggiate con amici o in famiglia, a volte i trasporti pubblici non sono le soluzione più economiche per raggiungere l’aeroporto.
Per gruppi di viaggiatori o famiglie, specialmente se avete alcune valigie al seguito, l’auto potrebbe essere la soluzione più comoda e, a volte, economica.
8. Prenotare un parcheggio
Raggiungere l’aeroporto in auto è certamente la scelta più comoda e spesso anche la più vantaggiosa in termini economici. Ma come risparmiare sul parcheggio? Chi decide di lasciare la macchina in aeroporto è spesso costretto a pagare cifre esorbitanti, per non parlare delle lunghe ricerche per trovare un posto libero, soprattutto nei momenti di alta stagione. Per questo suggerisco di rivolgerti a Parkos.it, il sito di confronto e prenotazione parcheggi low-cost. Con Parkos troverete il parcheggio più economico o quello più adatto alle vostre esigenze.
Questo servizio inoltre permette di modificare e cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 24 prima della partenza.
9. Impostare un budget
Per risparmiare in un viaggio è necessario pianificarlo dettagliatamente. Vi consiglio di prendervi qualche minuto stilando un elenco di tutto ciò di cui avrete bisogno prima di partire e una lista relativa alle spese giornaliere da sostenere durante la vacanza. Ecco un esempio che potrebbe esserti di aiuto:
• Assicurazione di viaggio?
• Alloggio
• Viaggio (voli o costi di carburante)
• Parcheggio
• Abiti
• Bagagli
• Escursioni
• Divertimento
• Cibo e bevande
• Souvenir
• Ingressi musei
• Trasporti
Calcolando questi costi vi farete un’idea del budget necessario per il viaggio al fine di ridistribuirlo successivamente in maniera logica considerando le priorità.
10.Camminare il più possibile.
Camminare fa bene e vi mantiene in forma. Penserete che per me è facile dirlo dopo aver percorso tutta l’Italia a piedi, ma credo che esplorare le destinazioni a piedi offra un punto di vista differente: si scoprono luoghi autentici, ristoranti tipici, si incontrano molte persone ed è il mezzo di locomozione più a buon prezzo: completamente gratuito.
Articolo molto utile, sicuramente il punto 9 è fondamentale per cercare di non sforare di giorno in giorno 😉