Musei di Vienna: bellezza senza tempo

Con oltre 50 musei e più di 100 edifici che ospitano periodicamente esposizioni e mostre, Vienna è la meta ideale per tutti gli amanti della cultura e dell’arte. Nessuna città in Europa può avvalersi dell’aggettivo imperiale come Vienna, dove gli Asburgo, non solo la resero bellissima esteriromente con palazzi e strade magnifici, ma anche interiormente decorando sale, scalinate e soffitti, riempiendoli poi di meraviglie pittoriche e scultoree.

# Kunsthistorisches Museum
 
 

Il Museo di Storia dell’Arte custodisce sin dal 1891 le immense collezioni del grande impero degli Asburgo. Qui si possono ammirare tesori di inestimabile valore, tra cui la “Madonna del Prato” di Raffaello, l’”Arte del Dipingere” di Vermeer, “I quadri delle Infanti” di Velazquez e vari capolavori di Rubens, di Rembrandt, di Dürer, del Tiziano e del Tintoretto.La Kunstkammer, con rarità che una volta facevano parte delle camere del tesoro, e delle curiosità degli Asburgo, ha celebrato nel marzo del 2013 la riapertura in tutto il suo splendore. La collezione rappresenta una delle più importanti camere d’arte del mondo, con preziosi oggetti medievali, rinascimentali e barocchi. Il fiore all’occhiello della collezione sono la Camera dell’Arte dell’imperatore Rodolfo II, il complesso di oggetti esotici e la celebre saliera del Cellini.Da non perdere inoltre l’ampia collezione di opere egizie e romane.

 

# Naturhistorisches Museum 

 

Collocato di fronte al Museo di Storia dell’Arte, il Museo di Scienze Naturali permette  di vedere quasi fossero vivi animali, insetti, ma anche pietre preziose e minerali che sono stati raccolti in giro per il mondo.

30 milioni di oggetti che consentono di toccare con mano la storia del nostro pianeta e l’incredibile varietà della natura. Vi si trovano perfino degli scheletri di dinosauro volante. Numerosi esemplari imbalsamati di specie animali estinte o a estremo rischio di estinzione conferiscono alla collezione un valore inestimabile. Infine, è imperidbile la sala dei meteoriti, dove si può ammirare la più grande e antica collezione di meteoriti al mondo.

# Belvedere Museum 

 
Altra tappa imperdibile per gli amanti della pittura, è il museo del Belvedere che contiene il famoso dipinto di Gustav Klimt “Il bacio” e molti altri capolavori di Schiele e Kokoschka.
Il principe Eugenio di Savoia (1663-1736), grande condottiero e amante dell’arte, fece costruire da Johann Lukas von Hildebrandt una residenza estiva. Fu così che sorse il palazzo di Belvedere con giardino annesso, a quei tempi ancora fuori le porte della città.
Quest’opera d’arte totale in stile barocco è composta da due castelli: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore.
 
Per gli appassionati di Napoleone e di storia qui si trova anche il famoso quadro “Napoleone a cavallo” oltre che il ritratto di  Adele Bloch-Bauer  musa di Klimt. 

 

# Museums Quartier

 
 
La sensazionale area museale e di arte vicino alla Hofburg merita di essere visitata non solo per i suoi importanti musei, come il Leopold Museum con le sue numerose opere di Schiele, il Museo d’Arte Moderna e la Kunsthalle, ma per lo spirito vivido, cosmopolita e interattivo che si respira un po’ ovunque.  Vari sono i locali originali frequentati da un pubblico originale che fanno del complesso una meta ancora più attraente all’insegna del motto “Guardare ed essere guardati“, ma soprattutto all’insegna del … piacere. Le varie parti della struttura poi sono collegate da una serie di passaggi coperti ispirati alle varie arti e che sono a loro volta opere d’arte. Lasciatevi affascinare.
 
Ciò che più colpisce di tutti i musei viennesi è lo stile di vita e di viaggio che inducono nel viaggiatore: cercare la tradizione senza rinunciare all’innovazione, combinare arte del passato e progettualità del futuro ed infine godere della bellezza in ogni aspetto, in ogni epoca e in ogni luogo.
Il nostro ultimo consiglio è quello di utilizzare la Vienna Pass che non solo ad un prezzo convenzionato vi da l’accesso a tutti questi musei e altre attrazioni, ma vi permette di saltare le file che spesso si trovano agli ingressi di queste bellezze.
Articolo precedenteIn Salento 365 giorni
Prossimo articoloWeekend a giardini Naxos: 5 cose da fare e vedere
37 anni, insegnante, viaggiatrice e un sogno: poter correre nei musei come Jules e Jim. Ama fare e disfare le valigie, crede che sia bello partire e anche ritornare. Crede anche nell'essenza profonda della fotografia e nel valore delle parole. Crede che non ci sia modo migliore di organizzare un viaggio se non i consigli di chi quel viaggio l'ha già fatto ...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.