Con oltre 50 musei e più di 100 edifici che ospitano periodicamente esposizioni e mostre, Vienna è la meta ideale per tutti gli amanti della cultura e dell’arte. Nessuna città in Europa può avvalersi dell’aggettivo imperiale come Vienna, dove gli Asburgo, non solo la resero bellissima esteriromente con palazzi e strade magnifici, ma anche interiormente decorando sale, scalinate e soffitti, riempiendoli poi di meraviglie pittoriche e scultoree.
Il Museo di Storia dell’Arte custodisce sin dal 1891 le immense collezioni del grande impero degli Asburgo. Qui si possono ammirare tesori di inestimabile valore, tra cui la “Madonna del Prato” di Raffaello, l’”Arte del Dipingere” di Vermeer, “I quadri delle Infanti” di Velazquez e vari capolavori di Rubens, di Rembrandt, di Dürer, del Tiziano e del Tintoretto.La Kunstkammer, con rarità che una volta facevano parte delle camere del tesoro, e delle curiosità degli Asburgo, ha celebrato nel marzo del 2013 la riapertura in tutto il suo splendore. La collezione rappresenta una delle più importanti camere d’arte del mondo, con preziosi oggetti medievali, rinascimentali e barocchi. Il fiore all’occhiello della collezione sono la Camera dell’Arte dell’imperatore Rodolfo II, il complesso di oggetti esotici e la celebre saliera del Cellini.Da non perdere inoltre l’ampia collezione di opere egizie e romane.
# Naturhistorisches Museum
Collocato di fronte al Museo di Storia dell’Arte, il Museo di Scienze Naturali permette di vedere quasi fossero vivi animali, insetti, ma anche pietre preziose e minerali che sono stati raccolti in giro per il mondo.
30 milioni di oggetti che consentono di toccare con mano la storia del nostro pianeta e l’incredibile varietà della natura. Vi si trovano perfino degli scheletri di dinosauro volante. Numerosi esemplari imbalsamati di specie animali estinte o a estremo rischio di estinzione conferiscono alla collezione un valore inestimabile. Infine, è imperidbile la sala dei meteoriti, dove si può ammirare la più grande e antica collezione di meteoriti al mondo.
# Belvedere Museum
Il principe Eugenio di Savoia (1663-1736), grande condottiero e amante dell’arte, fece costruire da Johann Lukas von Hildebrandt una residenza estiva. Fu così che sorse il palazzo di Belvedere con giardino annesso, a quei tempi ancora fuori le porte della città.
Quest’opera d’arte totale in stile barocco è composta da due castelli: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore.
# Museums Quartier