5 Idee per un caratteristico weekend in Trentino: non solo sci

Il Trentino d’inverno non è solo sci. Per gli sciatori –> Nuova stagione sciistica, in Trentino con gli sci ai piedi.

Qui invece vi elenco 5 idee, attività e cose da vedere in Val di Sole che mi hanno permesso di trasformare un normale weekend in un inconsueto fine settimana all’insegna di alcune attività che rendono caratteristico il Trentino.

Cucinare canederli al Solasna e attività per bambini

L’agriturismo Solasna offre interessanti attività didattiche sia per grandi che per piccini.  

Per i più piccoli è molto interessante la fattoria didattica dove tra le attività offerte è possibile piantare ortaggi, imparare come germogliano i semi, seguire il processo del formaggio o preparare tipici quadri artigianali con paglia fieno e semi. 

Io, non più bambino (solo esteticamente), mi son fatto insegnare da Nicoletta ed Elisa la preparazione dei caratteristici canederli e della torta di mele.

Non sono certo un cuoco provetto ma alcuni amici dicono che i miei risotti siano molto buoni. Ho quindi colto quest’occasione per aggiungere alla mia offerta culinaria un nuovo piatto per me un po’ esotico, tipicamente trentino e soprattutto abbastanza facile da preparare.

Per raggiungere l’agriturismo Solasna queste sono le indicazioni stradali —> Google Maps

Per più info riguardo la fattoria didattica, le loro stanze o il ristorante https://www.agritursolasna.it/

Vedere le meridiane di Monclassico

Monclassico

A Monclassico il lento spostarsi delle ombre scandisce il passare del tempo. Qui l’arte e la scienza si sono amalgamati per dare vita a un’idea ambiziosa e insolita, ma compatibile con una tradizione millenaria: impreziosire edifici e piazze del paese con moderne meridiane artistiche. 

Oggi ben 50 case di Monclassico espongono con fierezza questi pezzi d’arte tutti da vedere e interpretare seguendo motti che fanno riflettere mentre il sole inesorabilmente muovendosi scandisce il tempo.

Per maggiori informazioni —> meridianemonclassico.it

Fotografare il ponte tibetano cascata Rigatolo

Ponte Tibetano trentino

Certo, non è indispensabile fotografarlo per vivere un’autentica esperienza. Il ponte tibetano cascata Rigatolo è capace di far rabbrividire anche i più coraggiosi. 

Percorrere questo ponte sospeso è un’esperienza adrenalinica: sono più di 100 i metri da percorrere sospesi nel vuoto. Il fondo del ponte tibetano è costituito da una griglia e la sensazione data dai 60 metri d’altezza sopra le cascate non può che impressionarvi.

L’affascinante percorso si trova in Val di Rabbi ed offre una vista sulla valle e sul torrente che scorre sotto i piedi di chi lo percorre. Il ponte è aperto tutto l’anno e ogni stagione propone diversi caratteristici panorami. 

Ecco come appare in inverno, attendo di vederlo in primavera o magari in estate.

Per raggiungere il ponte vi consiglio di parcheggiare in località Plan per poi proseguire nella strada forestale che conduce alla caratteristica segheria Veneziana “Begoi”. Da qui seguire le indicazioni per Malga Fratte. 

Per non perdersi ecco le indicazioni con Google Maps

Castello Ossana

Visitare il castello di Ossana

Il Castello di Ossana si trova nell’omonimo comune, precisamente nell’Alta Val di Sole. Viene chiamato anche castello di San Michele per l’antica chiesa che si trovava al suo interno.

La cosa che mi ha più colpito è senza alcun dubbio la sua posizione dominante. Il mastio si erge con i suoi 25 metri di altezza e la fa da padrone sul paese. 

Consiglio di visitarlo al tramonto quando le luci del giorno riscaldano il panorama. 

Qui troverete informazioni su come arrivare al — >castello di Ossana

Un tuffo in Spa

Credo che un weekend non si possa dire completamente soddisfacente se non si considera un po’ di relax.

Allora che c’è di meglio di un bel tuffo in un idromassaggio dopo una giornata d’esplorazione? 

Io ho scelto l’hotel Dimaro situato a 5 km dagli impianti di risalita di Daolasa.

Queste piste sono raggiungibili anche con l’autobus gratuito che collega i paesi della Val Di Sole con le piste. 

Info Utili: dove alloggiare

Per visitare Val DI Sole vi consiglio di alloggiare nel paese di Dimaro per la vasta scelta di attività ricettive che sorgono tra le aziende artigiane ed agricole. 

Dimaro si trova ai piedi delle Dolomiti di Brenta ai confini con la Val di Meledrio che conduce a Folgaria e a Madonna di Campiglio: una fra le maggiori aree sciistiche delle Dolomiti. 

Come arrivare a –> Dimaro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.