Cose da fare e vedere sull’altopiano di Asiago

L’ALTOPIANO DI ASIAGO: 3 CHIAVI DI LETTURA PER QUESTA MONTAGNA VERDE ED OSPITALE, PER UNA VACANZA PER “STAR BENE”L’ALTOPIANO DI ASIAGO: 3 CHIAVI DI LETTURA PER QUESTA MONTAGNA VERDE ED OSPITALE, PER UNA VACANZA PER “STAR BENE”

C’è una sensazione che si prova quando si arriva sull’Altopiano: un senso di calma, di lentezza, e di respiro. Un’isola verde, rialzata a 1000 metri di altitudine e contornata da cime che arrivano fino ai 2300 metri: una cornice di monti che racchiude al suo interno una conca pianeggiante dove si adagiano dolcemente piccoli paesi, prati, pascoli, boschi.

Insomma: una destinazione obbligatoria per tutti gli amanti della natura e del vivere all’aperto. La natura la fa da padrona, certo, ma accompagnata da degni aiutanti quali l’enogastronomia tipica, la storia secolare, la cultura e le tradizioni di un tempo, e i panorami unici che qui lasciano spaziare lo sguardo oltre l’orizzonte.

Una lettura nuova di questo territorio, conosciuto perlopiù per la produzione dell’omonimo Formaggio Asiago, mi è giunta da una rete di imprese dell’accoglienza, chiamata “FeelGood”, che propone esperienze di vacanza uniche ed esclusive, promuovendo il proprio territorio e soprattutto offrendo vero benessere, vero “star bene”, a chi deciderà di vivere l’Altopiano almeno per una notte. 

Per vivere al meglio questo territorio, vi propongo 3 prospettive, diverse, anche se connesse tra loro, ma che esaltano non solo le peculiarità dell’Altopiano, ma anche i benefici che vi potrete portare a casa dopo il vostro viaggio.Feel Active: per gli amanti dell’Outdoor

1- Feel Active: per gli amanti dell’Outdoor

 Asiago feel active

A chi ama mantenersi in forma ed essere attivo anche in vacanza. Sport, movimento e azione quindi, per ritrovare il benessere di corpo e mente allenandosi all’aria aperta, circondati da meravigliosi paesaggi e respirando l’aria fresca di montagna. Non c’è niente di meglio che uscire dalla propria comfort zone, attivarsi, e mettersi alla prova sulle cime più alte, superando i propri limiti.

Esplorare

Per gli sportivi, amanti del trekking e della Mountain Bike, questo territorio offre più di 500 km di strade sterrate e sentieri di montagna, con 34 percorsi CAI tracciati, quindi mappati, fruibili e ben mantenuti per tutta la bella stagione. I più avventurieri scaleranno le panoramiche Cime dell’Altopiano; per le famiglie invece, numerosi sentieri di mobilità dolce fruibili anche per i più piccoli, in passeggino o sul seggiolone di una Mountain Bike.

**Degni di nota: Cima Ortigara, Cima Portule, I Castelloni di San Marco, la Strada del Vecchio Trenino**

Divertirsi

Emozioni ed adrenalina tra terra, aria ed acqua: rafting, bungee jumping, parapendio e parchi avventura. Divertimento allo stato puro, per delle attività decisamente non convenzionali, da fare da soli o con la famiglia.

**Degni di nota: Parco Avventura (Roana), Bunjee Jumping (Enego), Rafting (Valstagna)**

Allenarsi

Non solo svago e divertimento: la vacanza è il momento giusto anche per mantenersi in forma passo dopo passo. Iniziare la giornata all’aria aperta risvegliando i muscoli, con la natura che fa da palestra, per imparare e portare anche a casa un nuovo stile di vita e una nuova consapevolezza per la salute del proprio corpo.

**Degni di nota: Guide Altopiano, Asiago Guide, I Personal Trainer del Centro Kinesis (Asiago)**

2 Feel Slow: scoprire cultura e tradizioni

Asiago feel slow

Rallentare. Godere di ogni istante e non farsi guidare dalla fretta. Viaggio è sinonimo di scoperta, e per scoprire cose nuove bisogna guardarle con attenzione, e assaporarle. L’Altopiano è un luogo ricco di storia e di cultura, ricco di tradizioni che vengono tramandate da generazioni.

Entrare in contatto con queste persone ti permetterà di scoprire il territorio in modo autentico.

Assaporare

Quando si dice “ce n’è per tutti i gusti”: ecco, qui sull’Altopiano è proprio così. Cene gourmet in ristoranti stellati, pic-nic in montagna, agriturismi tipici, degustazioni di formaggi, visite guidate di aziende agricole, passeggiate alla raccolta di funghi ed erbe spontanee… i sapori della montagna sono ciò che di più autentico si possa gustare!

**Degni di nota: Malga Larici (Località Larici), Malga Serona (Monte Corno)**

Immergersi

Non si deve avere paura, o lasciarsi frenare dai giudizi degli altri o dalle proprie “cattive” abitudini: una vacanza è il momento ideale per emozionarsi. Quindi, perchè non attendere l’alba sdraiati su un prato, ammirando i colori delle erbe tutt’intorno e il profumo della rugiada? O mungere una mucca per poi berne il latte fresco? O camminare dentro una trincea, cercando di immaginare le sensazioni provate dai soldati al fronte?

**Degni di nota: Alba in Malga (Malga Larici), Trincee di Monte Zebio (Asiago)**

Esplorare

L’Altopiano, l’abbiamo già detto, è un territorio dolce che invita ad essere esplorato: sentieri da fare a piedi o in bicicletta, pascoli verdi in cui rincorrersi, malghe, flora e fauna, tanti luoghi ricchi di storia e cultura in cui si potrà conoscere l’Altopiano e visitarne ogni angolo, da soli o accompagnati da esperte guide locali. Una terra accessibile, per tutti.

**Degni di nota: Museo Diffuso (Lusiana), Villaggio preistorico del Bostel (Rotzo)**

3-Feel Balanced: ritrovare l’armonia con sé stessi 

Asiago feel balanced

Stare bene con se stessi e conoscersi è sinonimo di una vita serena, e noi di Blog di Viaggi siamo convinti che la vacanza sia il momento perfetto per ricominciare a pensare a noi stessi e ad ascoltarci. La montagna dell’Altopiano di Asiago porta con sé silenzi, orizzonti, albe e tramonti incantevoli. Scenario perfetto per meditare, passeggiare nel silenzio del bosco, rilassarsi e godere di ogni momento di tranquillità, per ritrovare l’equilibrio con noi stessi e con la natura che ci circonda. Per staccare la spina.

Amarsi

In questo mondo frenetico, dovremmo tutti dedicarci del tempo per ricaricarci di energia positiva. Yoga e meditazione sono davvero attività per tutti, e qui sull’Altopiano avrai il piacere di praticarle all’aperto, in luoghi suggestivi e ricchi di energia. Tornerai a casa con uno spirito rafforzato, e con maggiore serenità e consapevolezza.

**Degni di nota: Associazione Chandra Yoga (Asiago)**

Rilassarsi

Il bosco e l’aria di montagna già scioglieranno le tue tensioni, e con i trattamenti benessere, ricaricherai anche il corpo di energia: massaggi, bagni di fieno e trattamenti con le erbe di montagna. Per un relax davvero totale.

**Degni di nota: le SPA di Hotel Gaarten****s(Gallio) e di Hotel Paradiso***(Asiago)**

Conoscersi

Bisogna imparare a prendersi il tempo per mantenersi in salute: mangiare sano e concentrarsi sul nostro corpo è un buon inizio. Praticare pilates all’aria aperta, fare delle camminate consapevoli concentrandosi sui propri muscoli, il tutto condito da aria pura e piacevoli silenzi immersi nella natura. O relazionarsi con i cavalli, per imparare a comunicare e a relazionarsi meglio con gli altri; le emozioni nel conoscere meglio questo animale saranno uniche!

**Degni di nota: Il Cason delle Meraviglie (Treschè Conca), L’Altopiano dei Cavalli (Gallio)**A

Dove soggiornare

Presso una delle strutture partner della rete “FeelGood”: qui potrete scoprirle e scegliere quella che fa di più al caso vostro: preferite soggiornare in un albergo con centro benessere? Oppure in una struttura lontana dal traffico e immersa nella natura, con una calda gestione famigliare? O ancora, preferite la vacanza in appartamento, dove autonomia e libertà regnano sovrane? O magari in un piccolo e tematico B&B? A voi la scelta!

Attrezzatura utile a disposizione

In più, se sarete ospiti di queste strutture, avrete a disposizione delle ciaspole, delle racchette da trekking, degli zaini portabebé per le vostre passeggiate, dei tappetini da yoga per i momenti di relax, e delle mountain bike elettriche con seggiolini e caschetti per i grandi e per i piccoli. Avrete inoltre a disposizione la “FeelGood Card”, che vi darà accesso a scontistiche riservate e ad Esperienze esclusive che vi faranno vivere il territorio davvero da una prospettiva diversa!

Come arrivare e come spostarsi

L’Altopiano di Asiago si trova in Provincia di Vicenza, al confine tra Veneto e Trentino.

Come arrivare in automobile:

– Autostrada Milano–Venezia fino a Vicenza, imboccare l’autostrada Valdastico (A31) con uscita a Piovene Rocchette, prendere poi la SS 349 “del costo” fino a raggiungere l’Altopiano.

  • Da Bassano del Grappa imboccare la Strada della Fratellanza, fino a raggiungere l’Altopiano.
  • Da Trento prendere i direzione Lavarone e prendere verso Asiago.

Indicazioni su come arrivare ad Asiago con –> Google Maps

Come arrivare con i mezzi pubblici: la linea di autobus che sale all’Altopiano parte dalle stazioni di Vicenza e di Bassano del Grappa. Dato il limitato numero di corse giornaliere degli autobus sull’Altopiano, e la limitata accessibilità alle zone di montagna con i mezzi pubblici, vi consigliamo di raggiungere la destinazione con la vostra auto, in modo da poter vivere in serenità e in completa autonomia la vostra vacanza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.