Losanna Food: una città per tutti i gusti

losanna food

Losanna è una delle più importanti città della Svizzera, insieme a Zurigo e Ginevra, e la sua bella posizione affacciata sul Lago Lemano la rendono una meta molto ambita per viaggiatori attenti. Dopo aver visitato le grandi capitali europee arrivare a Losanna permette di cogliere sfumature del vivere svizzero.  Losanna è un vero e proprio paradiso, in cui potersi rilassare a bordo largo, facendo una tranquilla passeggiata in centro o gustare delizie tradizionali o esplorare novità culinarie. Perché anche la tradizione gastronomica locale si rifà alle meraviglie offerte dal territorio, garantendo materie prime di altissima qualità e un menù piuttosto variegato. Scopriamo allora quali sono i piatti principali e qualche indirizzo veramente gustoso.

# Brasserie de Montbenon, Per chi nutre occhi e palato

Questa è una delle terrazze più belle di Losanna. Offre una splendida vista sulle Alpi e sul Lago di Ginevra e si apre su un parco bellissimo parco in ogni stagione. La Brasserie del Casino de Montbenon, in stile liberty, anche sede della cinematica, ha grandi vetrate aperte sull’esterno che prima di nutrire il corpo nutrono lo spirito. Poi, in un soffio spazza via tutte le critiche sulla pessima cucina svizzera, che contaminata con note mediterranee e francesi diventa eccellente.

Entrare alla Brasserie de Montbenon è come entrare in un teatro imponente, e gli attuali proprietari hanno fatto un lavoro fantastico per combinare lo stile del passato, ad esempio ogni tavolo e differente dall’altro, così accade per le sedie, e oggetti dal design moderno.Inoltre, il menu offre una lista ben curata di piatti che cambiano spesso tradizione e innovazione. I miei preferiti sono stati il ??”cordon bleu” di pollo e i voulevant di funghi; dai nomi della vecchia Francia ma dai gusti rinnovati e sopraffini. Anche la lista delle bevande offre una grande varietà di vini svizzeri e internazionali, sciroppi fatti in casa, kombucha, succhi artigianali, limonate e birre, ma anche cocktail con o senza alcool.

# La Pinte Besson, mangiare la tradizione


Aperto nel 1780, il Pinte Besson è un bistrot storico, in centro città, che sia per il suo grado i anzianità, sia per il legame sociale e lo spirito di tradizione che perpetua deve essere tappa obbligata in un viaggio a Losanna. Sotto il soffitto a volta di pietre annerite, potete mescolarvi con gli habitué per degustare la vasta scelta di vini locali e provare le specialità della casa: fondue, croûte al formaggio e rösti.


Bleu Lézard  fondata nel 1992, è un art bistrot, che è diventato di giorno e di notte un’istituzione a Losanna; dalla colazione al pranzo offre piatti della tradizione, tartare di carne o pesce e hamburger gourmet, nel poco cena, apre la grotta sotterranea che diventa  luogo di incontri eclettiche e interessanti, accoglienti e inimitabili.

Soprattutto nel fine settimana, quando local e viaggiatori lo animano diventa ancora più vivo e sorprendente arricchendo i palati di gusti interessanti e non convenzionali. 


# La Chocolatière, mai riunciare al cioccolato


Svizzera e cioccolato è un binomio che non ha bisogno di presentazioni. Anche a Losanna. Sono tante le cioccolaterie che animano la città e che offrono golose prelibatezze ai palati più raffinati. La Chocolatiere dal 1970 propone cioccolatini e praline della tradizione. Da tre anni la gestisce Mercedes Assal che punta all’eccellenza sia sulla qualità dei prodotti che nelle tecniche di lavorazione. Qui potete degustare anche un’ottima cioccolata calda, diversa dalla nostra molto più liquida, a base di acqua e piena di gustose bollicine che solleticano il palato.


La capitale del Cantone di Vaud è attenta alle nuove tendenze anche in fatto di cibo e sono tanti i locali che vanno di moda in città. Tra questi il più trendy è sicuramente Eat Me che propone in un unico menù piatti di tutto il mondo. Piccole degustazioni che vanno dall’Europa all’Asia, passando dalle Americhe e dall’Africa per proporre grandi classici. Sicuramente interessante da provare per i menù continentali, per i cocktail di altissimo livello, ma i sapori si allontanano fin troppo da quelli originali. Sicuramente gli esperti della giovane modiva di Losanna ve lo consiglieranno, attenzione a questo piccolo limite.


# TOM Café, brunch olimpio


Al piano superiore del Museo Olimpico, in riva al lago a Ouchy, c’è il ristorante che ha tre grandi peculiarità; grandi finestre che si aprono sul lago, decorazioni che richiamano gli sport olimpici e un brunch di altissimo livello, per quantità, ma soprattutto per qualità. Si tratta così di un luogo speciale, dove si può mangiare piacevolmente, con la regola olimpica della condivisione, circondati da un verde giardino, dal cielo e dall’acqua del lago. Per il brunch si passa dai classici, pancake, uova strapazzate e pancetta per arrivare a ricche varietà di pesce, carne e verdure di ogni tipo. Vi capiterà che al secondo e terzo giro di trovare cibi e preparazioni diversi dalle precedenti e tutte veramente gustose. Infine la zona dedicata ai dolci propone mini cake e assaggi di ogni tipo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.