La regione toscana offre un ricco patrimonio storico-artistico e naturalistico. È il luogo ideale dove trascorrere un po’ di giorni lontano dalla vita frenetica cittadina, immersi in un seducente paesaggio collinare, disseminato di borghi e città ricchi di storia, antiche tradizioni e sapori.
In questo articolo vi propongo un week-end nel territorio senese, suggerendovi un possibile itinerario con quattro tappe principali, all’insegna della natura e del gusto per scoprire l’Italia più nascosta.
San Gimignano
È una città circondata da mura del XIII secolo, situata 56 km a sud-ovest di Firenze ( ecco come arrivarci con Google Maps). A caratterizzare l’aspetto feudale del centro storico sono le case, i palazzi e le torri medievali che circondano una piazza triangolare, detta Piazza della Cisterna. Diversi sono i percorsi da seguire per scorgere vedute mozzafiato sulle colline senesi.
La città, in particolare lungo il Vicolo degli Innocenti, propone una serie di ristoranti e wine bar che offrono prodotti come salumi, formaggi, carni, vini e oli tipici, con la possibilità di pranzare di fronte ad uno dei punti panoramici più suggestivi di San Gimignano.
Siena
È una delle città più amate della Toscana grazie al celebre palio, agli edifici in mattoni, ai vicoli di ciottoli e alla caratteristica piazza centrale a forma di conchiglia. Siena è sede del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia, che rappresenta un punto di riferimento per residenti e turisti, sia durante il giorno sia alla sera, grazie ai tanti locali presenti e all’atmosfera che riesce a creare.
La città offre numerose attrazioni storico-artistiche tra cui una delle più importanti è il duomo, un complesso in stile romanico-gotico, dalla facciata riccamente decorata e che al suo interno ospita sculture di Donatello, Pisano e Michelangelo.
Per quanto riguarda i ristoranti vi consiglio di provare il Particolare, situato alle porte del centro storico, un locale fatto di ambienti diversi e che offre un menù in grado di valorizzare ingredienti stagionali e locali.
Se desideraste soggiornare a Siena, non perdetevi il Palazzetto, un antico casolare ristrutturato, dotato di ogni comfort e di una bellissima piscina, dove potrete trascorrere qualche ora di relax con una meravigliosa vista sul paesaggio toscano.
Monteriggioni
È un piccolo borgo racchiuso da un’imponente cinta muraria, il cui accesso principale è rappresentato dalla Porta Franca. Varcata la porta ci si trova di fronte ad una piazza dove si distingue la chiesa Pieve di Santa Maria Assunta, che meglio conserva i tratti medievali, mentre presso il Museo “Monteriggioni in Arme”, potrete osservare riproduzioni di armi e armature medievali. Per chi ama camminare è anche possibile effettuare una visita ai camminamenti sulle mura del castello, per ammirare il borgo da un’altra prospettiva. COme arrivare a –> Monteriggioni
Castellina in Chianti
La zona del Chianti raggruppa una breve catena montuosa fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Per trascorrere una mattinata o un pomeriggio alternativo vi suggerisco di visitare Villa Cerna, una villa storica immersa nel Chianti Classico, circondata da distese di vigneti e ulivi, ubicata a Castellina in Chianti. All’interno dell’azienda vitivinicola i proprietari hanno saputo ideare un luogo dedicato al gusto e alla cucina tipica toscana. Qui potrete provare un’esperienza completa di gusto, conoscenza del territorio, dell’azienda e della cantina, grazie ai tour guidati proposti e alla presenza del ristorante Foresteria di Villa Cerna, il quale offre degustazioni di vini ed oli ed un ricco menù con pietanze anche per celiaci e vegetaria.