10 cose da vedere a Bibione

Spiaggia Bibione

Bibione é da vedere. Consacrata oramai da diversi decenni come eccellente meta balneare da un sempre più crescente afflusso di turisti italiani e d’oltralpe, si trova adagiata sul litorale Veneto in corrispondenza del punto più alto dell’Adriatico.

Chiamata anche Bibione Tuttaspiaggia per l’ampio arenile a disposizione, la cittadina veneta si contraddistingue inoltre per l’ampio ventaglio di opportunità e servizi fruibili in qualsiasi momento dell’anno: per tutti coloro che decideranno di visitarla, ecco un elenco delle 10 cose da fare e vedere a Bibione!

# 1 Una passeggiata al faro

Bibione Faro

Il faro di Bibione è un esempio di costruzione umana collocata in un contesto di perfetta simbiosi tra il mondo marino e le acque dolci del fiume Tagliamento: immerso nel ristoratore silenzio della natura, è possibile raggiungerlo sia in bicicletta fruendo della pista ciclopedonale che si snoda lungo tutto il litorale di Bibione, sia a piedi partendo dal parcheggio di Piazzale Zenith con una passeggiata sul bagnasciuga.

Il faro è aperto al pubblico, e l’ingresso per una visita guidata (secondo determinati orari) è gratuito.

Grazie al panorama unico e suggestivo, durante la stagione estiva si tengono sia esposizioni d’arte che celebrazioni di matrimoni civili.

# 2 Visitare le terme di Bibione

Sfruttando la naturale risorgiva di acque ipertermali che, da una profondità di 500 metri, sgorgano ad una temperatura di 47°C, Bibione Thermae è un complesso dedicato sia alle cure termali e riabilitative che al fitness e al divertimento.

Grazie alle proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Sanità dal 1996, è possibile fruire di cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, come ad esempio trattamenti inalatori, fango e balneoterapia, massoterapia, fisiokinesiterapia, idrokinesiterapia e riabilitazione vascolare, il tutto coadiuvato da personale medico disponibile ad eseguire visite di controllo ed esami diagnostici.

Qui potrete godere di una SPA composta da piscine termali, idromassaggi, saune, bagno turco, polarium, bagno alle erbe, bagno ipersalino, hammam e solarium. Infine punti di ristoro, giochi d’acqua e piscine termali sono fruibili sia all’aperto che in aree coperte.

La posizione strategica del complesso termale consente il facile raggiungimento sia in bicicletta, lungo la pista ciclopedonale che attraversa tutta Bibione, sia in macchina seguendo via Baseleghe per chi arriva da fuori città.

# 3 Vedere la laguna

Nella parte più ad ovest di Bibione è possibile godere di un’area immersa nel verde e nella quiete di innumerevoli e ombreggianti pini marittimi: questa è Bibione Pineda, un vero paradiso naturale la cui spiaggia viene lambita sia da acque dolci che salate.

É proprio la presenza della laguna che, come area naturale protetta sia da camping che aree picnic, permette di distaccarsi dalle spiagge e dai ritmi sostenuti.

I momenti migliori per godere di questo scenario pressoché incontaminato sono l’alba e il tramonto poiché, grazie alla tranquillità fornita dall’ecosistema inviolato, si possono osservare giochi di luce e ombre uniche nel loro genere.

La presenza di casoni permette di osservare sia una ricca fauna locale che specie animali autoctone e di passaggio, ed è possibile visitare la laguna sia a piedi (arrivando da Bibione Pineda) che attraverso visite guidate con barconi e guide locali.

Per raggiungere l’area lagunare, giungendo da fuori provincia, basta percorrere Via Baseleghe fino ad entrare a Bibione Pineda.

# 4 Giro in bicicletta

Il bello di Bibione è che, nonostante l’ampiezza che caratterizza questa zona marittima, è realmente a misura di persona.

Percorribile da nord a sud sfruttando la regolarità della topografia cittadina, e da est a ovest attraverso la ciclopedonale che, grazie alla doppia corsia permette sia il passaggio di pedoni che di biciclette, Bibione offre diversi percorsi e spot d’osservazione che vale la pena scoprire.

Sono 9 i circuiti che si prestano a giri cicloturistici e che si immergono nell’entroterra veneto e friulano: ognuno si contraddistingue per tematica e livello di impegno richiesto.

Queste piste ciclabili, consultabili online all’indirizzo https://www.bibione.com/it/cicloturismo, offrono una panoramica di tutte le peculiarità della zona circostante: dagli scorci di interesse naturalistico alle aziende vitivinicole e realtà enogastronomiche locali, passando attraverso panorami storici e pittoreschi eccezionali.

# 5 I parchi di Bibione

Bibione, sviluppatasi proprio con lo scopo di accogliere famiglie numerose e soddisfare le esigenze ludiche di bambini piccoli, è dotata di numerosi punti di divertimento fruibili a seconda del momento della giornata.

Un esempio sono i numerosissimi giochi pubblici collocati nell’ampia area della spiaggia libera: dal drago alle altalene, dal castello agli scivoli e torrette, sono utilizzabili ad ogni ora del giorno e della sera, in quanto illuminati da potenti fari notturni.

Durante il pomeriggio, inoltre, sono presenti presidi gratuiti che accolgono in aree sicure e ombreggiate tutti quei bambini che desiderano poter colorare e divertirsi con altri coetanei. Questo servizio è offerto per qualche ora al fine di concedere del riposo ai rispettivi genitori, il tutto in un ambiente colorato e supervisionato da operatori qualificati.

E che dire del LunaPark che si accende ogni sera per poter divertire tanto i piccoli quanto i grandi? Attrazioni di ogni genere ed età sono accompagnati da gustosi punti di ristoro.

6 La spiaggia

Anche se l’offerta turistica è davvero ampia e ben articolata, è proprio la spiaggia ad essere il fiore all’occhiello di Bibione.

Sviluppandosi con una lunghezza eccezionale di 11,5 km e una larghezza media di 120 m, l’arenile bibionese è la prima spiaggia smoke free di tutta Italia: per garantire la salubrità della brezza marina e tutelare la salute dei più piccini, i punti destinati ai fumatori sono collocati lontani da battigia e ombrelloni, e più precisamente presso 40 aree dedicate ai fumatori, eleganti strutture in legno realizzate utilizzando il legno proveniente dagli alberi abbattuti dall’alluvione che in ottobre 2018 ha colpito le foreste alpine del Nordest.

Tutta l’area pubblica è coperta dal tutoraggio di 8 presidi di primo soccorso, e c’è la presenza di un dermatologo per ogni evenienza.

In caso di emergenza, come per esempio un bimbo che si allontana, le comunicazioni con altoparlanti avvengono in italiano, inglese, tedesco, o qualsiasi altra lingua si necessiti.

Molto utile è anche il servizio via SMS, dove i turisti possono chiamare l’assistenza direttamente al proprio ombrellone con il semplice invio di un messaggio.

Inoltre è da un decennio che Bibione Spiaggia ottiene le certificazioni relative a Bandiera Blu e EMAS, che riconoscono il continuo e proficuo impegno dell’amministrazione comunale a garantire acqua pulita e puntuale smaltimento differenziato dei rifiuti.

Infine ogni punto doccia e bagno pubblico è realizzato in acciaio inossidabile puntualmente igienizzato, e le passerelle che collegano la pista ciclopedonale alla battigia sono davvero ampie e studiate per il passaggio di persone diversamente abili.

E che dire della Spiaggia di Pluto per cani? Una vera e propria spiaggia con piazzole e servizi studiati esclusivamente per i migliori amici dell’uomo, che coniugano la voglia di vacanza di padroni e relativi quadrupedi.

7 Cosa fare se piove

Se a Bibione dovesse piovere, non c’è alcun problema: l’offerta è talmente ampia che il tempo passa in un attimo!

Se le Bibione Thermae sono già state visitate, allora è un’ottima occasione per allargare gli orizzonti verso località limitrofe a Bibione: dalla passeggiata sotto ai portici dell’incantevole cittadina di Portogruaro, alla visita del sito archeologico di Concordia Sagittaria, passando per le degustazioni enogastronomiche di rinomate cantine locali.

A Pramaggiore è possibile visitare il mulino Belfiore, che oltre ad offrire scorci incantevoli e dedicati alla pace familiare, organizza laboratori ed attività didattiche per i più piccoli.

8 Dove dormire

Che si stia viaggiando da soli, in famiglia o con un gruppo numeroso, Bibione ha un’offerta di hotel e appartamenti pressoché innumerevole e diversificata.

Ecco che, per poter rispondere a tutte le esigenze di ogni singolo cliente è meglio affidarsi ad agenzie in loco come Europa Tourist Group che oltre a conoscere bene le realtà locali e i servizi offerti, sapranno consigliare al meglio ed intervenire ogni qualvolta ce ne sia bisogno, anche per un semplice consiglio turistico.

9 Dove mangiare

Bibione, data la collocazione geografica tra Veneto e Friuli Venezia-Giulia, gode di una proposta culinaria in grado di soddisfare anche i palati più pretenziosi.

Accanto a prelibati menù di pesce azzurro e d’acqua dolce derivanti dalla lontana tradizione marinara veneta, si possono degustare portate di salumi e prelibatezze locali tipiche dell’entroterra friulano, per non parlare delle favolose grigliate accompagnate da un buon bicchiere di vino proveniente dalle storiche vigne venete e friulane.

Che si voglia mangiare un baccalà alla vicentina, o un frico con polenta, o ancora si vogliano degustare degli gnocchi alla “fioreta” o dei cjarsons, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i vari locali a disposizione!

L’intramontabile pizza è poi predominante nel panorama della località balneare, ma non mancano le varianti ad hoc per celiaci, vegani e vegetariani.

Come anche per le gelaterie e i locali serali, c’è di tutto per tutti.

10 Godersi i tramonti

Tramonto Bibione

Bibione, forte della sua posizione perpendicolare al mare, fa sì che goda di una visuale d’eccellenza sia per le albe che per i tramonti. Ecco che luoghi scenografici come il faro situato ad est della spiaggia o la laguna posta ad ovest si prestano ad offrire panorami indimenticabili. Ma mentre dalla casupola della torre luminosa, sebbene ci si possa spostare sul pontile o rimanere sulla spiaggia, il punto di osservazione rimane statico, in laguna si può optare per una visuale dinamica.

Scrutare il tramonto dalla laguna significa sia potersi rilassare ed osservarlo dalla terraferma, sia salire su una barca che saprà dirigersi verso i punti di migliore resa scenica.

Ecco che godersi i tramonti dall’imbarcazione non solo enfatizza l’evento, ma ottimizza anche i tempi poiché, se da una parte il personale di bordo conosce esattamente gli orari delle esposizioni migliori, dall’altra vi accompagnerà all’imbrunire presso il ristorante presente all’interno della laguna stessa.

Fermarsi ai Casoni vi permetterà un’ulteriore esperienza sensoriale, permettendovi di dondolare su un gazebo sospeso sull’acqua, lasciandovi fluttuare tra lo sciacquio delle onde e il fruscio del canneto: un ulteriore ricordo indelebile che Bibione e la sua magia sapranno incidere nella memoria di ogni turista.