Itinerario completo dintorni Riva del Garda

Vista Busatte Tempesta

In questo itinerario di 3 giorni ( un weekend) troverete indicazioni sui luoghi più belli da vedere nei dintorni di Riva del Garda. L’itinerario è comprensivo di indicazioni stradali, dove mangiare prodotti tipici e dove dormire. È stato creato come “idea weekend” ed è così completo che non vi rimarrà nulla da organizzare.

Mappa completa percorso Riva del Garda e dintorni

Cliccate nella mappa sottostante per attivare le funzionalità di navigazione direttamente dal telefonino

Itinerario trentino lago di Garda

Primo giorno: Riva del Garda

Riva del Garda si trova sul lato nord occidentale del lago di Garda. È una cittadina a portata d’uomo, viva in ogni stagione, specialmente in estate e in primavera. Consigli su cosa fare? Vivere una piccola avventura visitando la “cascata segreta”, vedere il bastione o visitare il museo Mag Museo con interessanti mostre temporali e un’esposizione di reperti archeologici risalenti dal Paleolitico fino al Medioevo.

Se arrivate la sera, vi consiglio una passeggiata sul lungolago e tra le stradine del centro per poi cenare in uno di questi ristoranti che considero ottimi.

Dove parcheggiare

Per parcheggiare l’auto gratuitamente vi consiglio il parcheggio Pubblico Garda, ecco come raggiungerlo con –> GoogleMaps

Dove dormire a Riva del Garda

Riva del Garda è sempre stata per me sinonimo di bei panorami, per questo ho preferito scegliere un hotel con una bella vista anche se non in centro al paese. Isola Verde Hotel si trova a Torbole, a circa 5 minuti in auto da Riva del Garda. È caratterizzato da luoghi comuni ben curati, stanze arredate in stile moderno e un balcone panoramico dove rilassarsi godendo di una vista sul lago sottostante, specialmente la sera quando le luci della città si accendono.

Se cercate il vostro hotel a Riva del Garda, ecco la –> mappa interattiva.

Secondo giorno

Sveglia ore 8 massimo 8:30 🙂 + colazione, ed è ora di partire per l’esplorazione delle Cascate Varone, il sentiero Tempesta Busatte, il Borgo storico canale di Tenno e Rifugio San Pietro.

Vedere le Cascate de Varone

Casate Varone

Le cascate del Varone si trovano a pochi minuti d’auto da Riva del Garda, ecco come arrivare con –> le mappe. La visita prevede due punti di osservazione in cui vedere da vicino quest’altissima cascata: dal basso attraverso la grotta inferiore e dall’alto presso la Grotta superiore dove la si può ammirare nel pieno della sua caduta. Il costo di entrata è di 6€, consiglio di munirvi di k-way.

Sentiero Tempesta Busatte

Questa è sicuramente una tra le passeggiate più belle del Trentino. Il parcheggio per questo sentiero si trova –> qui. Dopo aver lasciato l’auto dirigetevi verso il ristorante e il parco Avventura Busatte Tempesta. Se siete fortunati, il pappagallo che vive in questo parco vi dirà “ciao”… 🙂 . Il sentiero non è troppo impegnativo, è un anello che si percorre in circa 90 minuti durante i quali incontrerete numerosi punti panoramici da cui poter ammirare il lago di Garda con una stupenda prospettiva. L’high-light di questo percorso è senza dubbio la scalinata in ferro che vi condurrà alla scoperta di questo bellissimo angolo di Trentino.

Pausa pranzo prima di arrivare a Canale di Tenno? Vi consiglio di fermarvi alla trattoria Piè di Castello. Noi abbiamo provato la carne salada sia cruda che cotta, davvero buonissima.

Il borgo storico del Canale di Tenno

Ecco dove parcheggiare l’auto per visitare –> Canale di Tenno. Visitando questo paesino sembra di fare un vero e proprio salto nel tempo. Il borgo è caratterizzato da antichissime case in pietra dove misteriosi vicoli vi porteranno alla scoperta di locande nella pietra e scorci da scoprire in silenzio. Se dal castello girate a sinistra arriverete ad un punto panoramico sul lago e sulla vallata sottostante.

Lago di Tenno

A poca distanza da Canale di Tenno si trova l’omonimo lago, ecco come arrivare al –> lago di Tenno. Questo lago è caratterizzato da un azzurro turchese che non vi dimenticherete. Si è formato in seguito di una frana di entità colossali avvenuta attorno al 1100. Questo sbarramento naturale convogliò l’acqua del fiume Rì Sec che riempì il lago. Attorno al 1400 la pressione di questa grandissima massa d’acqua aprì un tunnel che fece calare il lago al livello attuale.

Rifugio San Pietro

Vista finestra rifugio San Pietro

Per provare alcuni piatti tipici ed immergersi in una natura incontaminata suggerisco di andare a trovare Andrea al rifugio San Pietro. Non ci si arriva in auto (il parcheggio più vicino è –> qui) ma in 10 minuti di cammino, lungo un bel sentiero dove incontrerete un’interessante sorgente d’acqua limpida. Non è un posto da raggiungere con i tacchi e i vestiti eleganti, è un rifugio tipico, un luogo dove provare piatti della tradizione trentina e godere di un panorama che vi farà rimanere letteralmente a bocca aperta. Il rifugio offre anche la possibilità di dormire in una camera matrimoniale con vista o in una stanza condivisa. Il bagno è in comune, in pieno “stile rifugio”. Una notte qui è una vera e propria esperienza.

Terzo giorno

Lago di Ledro

Ecco come arrivare al lago di Ledro. Questo lago è uno tra i più limpidi del Trentino. Si trova ad un’altitudine di 650 metri e le sue acque turchesi sono perfette per un bel tuffo nelle calde giornate estive. Il lago offre svariate possibilità per praticare differenti sport tra cui la vela, il wind surf, la pesca o la canoa. Il lago ha 4 spiagge, una delle quali è pet friendly così anche il vostro cane potrà accompagnarvi in spiaggia. Il perimetro del lago è di 10km, ottimo per una bella passeggiata di circa 2 ore con un minimo dislivello. Sulla sponda ovest si trova il museo e il villaggio di palafitte che ricreano l’atmosfera dell’insediamento palafitticolo del Lago di Ledro e fanno rivivere al visitatore la vita dei primi abitanti di questo lago. Il sito è patrimonio dell’Unesco.

Se seguirete quest’itinerario oltre che scoprire il meglio di Riva del Garda, avrete la possibilità di vedere luoghi immersi in una natura incontaminata, borghi misteriosi, altissime cascate e piatti tipici che rendono il Trentino una regione da scoprire con tutti i sensi.

Hotel a Riva del Garda e dintorni

Questa è la selezione di tutti gli hotel a Riva del Garda. Cliccate nella mappa per trovare quello giusto per voi.

Riva Del Garda

Per quanto riguarda il resto del Lago di Garda? Ecco i nostri approfondimenti:

Altri nostri consigli su Riva del Garda? 5 cose da vedere in un giorno, avventura alla scoperta della cascata del Ponale e il mio hotel preferito a Riva del Garda

Per quanto riguarda l’amatissima Sirmione?

Articolo precedenteIstanbul experience: 5 cose da fare e vedere
Prossimo articoloCosa vedere a Verona in un giorno
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

9 Commenti

  1. Io ho seguito il tuo itinerario, ben fatto. A me le cascate Varone non mi hanno più di tanto entusiasmato perchè non mi piace bagnarmi i capelli ma per il resto tooop!

  2. Non credo che sul web ci sia un itinerario sui posti da vedere a Riva del Garda completo come questo. Un commento dovevo scrivertelo per il buon lavoro svolto

  3. Articolo davvero molto completo e preciso in tutto. Ho anche trovato l’hotel dalla tua mappa. molto bene, continua con nuovi itinerari per favore 🙂

  4. Ciao Chris, ho letto il tuo articolo e ho ripercorso il tuo itinerario per filo e per segno. Sei un grande, mi sono trovata benissimo

  5. Sono di Riva del Garda, per fortuna che c’è qualcuno che scrive cose giuste e sensate, ho letto centinaia di articoli sulla mia città e pochi sono come questo. Complimenti alla redazione

  6. Gira che ti rigira sono ricapitata in un altro dei tuoi post sul trentino. Io ho percorso quello delle cascate e mi è piaciuto molto.

  7. Questo articolo su cosa vedere a Riva del Garda e dintorni è il più completo che abbia mai trovato online, un piacere leggerlo e forse un giorno lo percorrerò. in più sei figo 🙂

  8. Sono di RIva del Garda ed abito qui da più di 40 anni. Per la prima volta, non ho nulla da dire riguardo un articolo che leggo online.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.